Approfondimenti

La corsa all’oro di Teheran

L’economia iraniana ha un potenziale enorme. La rimozione delle sanzioni è quindi una buona notizia per tutti. Per l‘Iran, che deve uscire da un lungo isolamento, e per le compagnie straniere che avranno finalmente la possibilità di operare in un mercato con un ampio margine di crescita. A differenza di altri grandi produttori di petrolio, soprattutto in Medio Oriente, l’Iran ha poi una popolazione giovane e istruita e una solida struttura industriale. In altre parole c’è già un sistema economico diversificato sul quale investire.

Ma il processo non sarà immediato e non sarà semplice. Per una piena normalizzazione dei rapporti economico-commerciali tra l’Iran e il resto del mondo bisognerà rimuovere diversi ostacoli. Innanzitutto le compagnie straniere dovranno valutare con attenzione il quadro normativo e le restrizioni ancora in vigore. Di conseguenza, almeno sul breve periodo, l’Iran non verrà invaso da capitali stranieri.

Alcuni stanno cercano di stringere i tempi: in queste ore, per esempio, hanno fatto capire che torneranno presto in Iran la francese Renault e la tedesca Daimler, per sfruttare un ricco settore automobilistico. Il governo iraniano, da parte sua, vorrebbe invece chiudere il prima possibile un accordo per compare più di cento Airbus di fabbricazione americana. Queste operazioni saranno possibili perché l’Iran è nuovamente collegato al sistema finanziario globale e le transazioni non richiederanno più pericolose triangolazioni commerciali.

Ma la rimozione delle sanzioni non sarà ancora totale. Oltre al reinserimento nel sistema finanziario internazionale Teheran potrà usufruire fin da subito di circa cento miliardi di dollari congelati su conti bancari esteri e potrà vendere nuovamente il suo petrolio. L’apertura maggiore arriva dall’Europa, che ha tolto il suo embargo sull’importazione di petrolio. Gli Stati Uniti invece mantengono ancora diverse limitazioni, a partire dal divieto sulle attività commerciali con le società iraniane legate alle Guardie Rivoluzionarie, un potentissimo gruppo paramilitare che in questi anni, oltre a guidare la politica estera di Teheran, avrebbe creato un ricchissimo sistema economico parallelo.

In questo caso le sanzioni saranno applicabili non solo alle imprese americane ma anche a quelle straniere. In altri casi, invece, le restrizioni rimarranno in vigore solo per le società e i cittadini residenti negli Stati Uniti, che per esempio non potranno ancora comprare il petrolio iraniano. Washington manterrà poi le sanzioni che non sono legate al programma nucleare ma al supporto del terrorismo e alla violazione dei diritti umani. Per esempio le restrizioni sul commercio di armi, come è stato confermato ancora in questi giorni a causa di un test balistico da parte di Teheran.

La possibilità di fare grandi affari c’è, lo dimostra la presenza continua a Teheran, ormai da mesi, di folte delegazioni in arrivo da tutto il mondo. Ma saranno tutti molto cauti, comprese le banche europee, negli anni scorsi colpite più volte dalle sanzioni americane. Il flusso di capitali stranieri sarà graduale anche perché le autorità iraniane cercheranno di dare spazio anche agli investitori interni.

Sul lungo periodo, in ogni caso, è difficile non prevedere un vero e proprio boom economico. Ma anche in questo caso ci saranno degli ostacoli lungo il percorso.

Uno è già evidente oggi, il prezzo del petrolio. Tra gas e petrolio l’Iran ha le principali riserve a livello mondiale. Ma ritorna sul mercato quando il barile di greggio vale meno di trenta dollari. Non a caso gli altri grandi produttori, come Arabia Saudita, Russia, Venezuela, non sono proprio entusiasti. L’industria petrolifera iraniana, che per aggiornare la sua tecnologia avrebbe bisogno come minimo di un investimento inziale di trenta miliardi di dollari, rischia di andare in negativo ancora prima di ricominciare.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 26/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 26-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 26/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 26/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 26/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 26-11-2025

Adesso in diretta