Approfondimenti

La corsa all’oro di Teheran

L’economia iraniana ha un potenziale enorme. La rimozione delle sanzioni è quindi una buona notizia per tutti. Per l‘Iran, che deve uscire da un lungo isolamento, e per le compagnie straniere che avranno finalmente la possibilità di operare in un mercato con un ampio margine di crescita. A differenza di altri grandi produttori di petrolio, soprattutto in Medio Oriente, l’Iran ha poi una popolazione giovane e istruita e una solida struttura industriale. In altre parole c’è già un sistema economico diversificato sul quale investire.

Ma il processo non sarà immediato e non sarà semplice. Per una piena normalizzazione dei rapporti economico-commerciali tra l’Iran e il resto del mondo bisognerà rimuovere diversi ostacoli. Innanzitutto le compagnie straniere dovranno valutare con attenzione il quadro normativo e le restrizioni ancora in vigore. Di conseguenza, almeno sul breve periodo, l’Iran non verrà invaso da capitali stranieri.

Alcuni stanno cercano di stringere i tempi: in queste ore, per esempio, hanno fatto capire che torneranno presto in Iran la francese Renault e la tedesca Daimler, per sfruttare un ricco settore automobilistico. Il governo iraniano, da parte sua, vorrebbe invece chiudere il prima possibile un accordo per compare più di cento Airbus di fabbricazione americana. Queste operazioni saranno possibili perché l’Iran è nuovamente collegato al sistema finanziario globale e le transazioni non richiederanno più pericolose triangolazioni commerciali.

Ma la rimozione delle sanzioni non sarà ancora totale. Oltre al reinserimento nel sistema finanziario internazionale Teheran potrà usufruire fin da subito di circa cento miliardi di dollari congelati su conti bancari esteri e potrà vendere nuovamente il suo petrolio. L’apertura maggiore arriva dall’Europa, che ha tolto il suo embargo sull’importazione di petrolio. Gli Stati Uniti invece mantengono ancora diverse limitazioni, a partire dal divieto sulle attività commerciali con le società iraniane legate alle Guardie Rivoluzionarie, un potentissimo gruppo paramilitare che in questi anni, oltre a guidare la politica estera di Teheran, avrebbe creato un ricchissimo sistema economico parallelo.

In questo caso le sanzioni saranno applicabili non solo alle imprese americane ma anche a quelle straniere. In altri casi, invece, le restrizioni rimarranno in vigore solo per le società e i cittadini residenti negli Stati Uniti, che per esempio non potranno ancora comprare il petrolio iraniano. Washington manterrà poi le sanzioni che non sono legate al programma nucleare ma al supporto del terrorismo e alla violazione dei diritti umani. Per esempio le restrizioni sul commercio di armi, come è stato confermato ancora in questi giorni a causa di un test balistico da parte di Teheran.

La possibilità di fare grandi affari c’è, lo dimostra la presenza continua a Teheran, ormai da mesi, di folte delegazioni in arrivo da tutto il mondo. Ma saranno tutti molto cauti, comprese le banche europee, negli anni scorsi colpite più volte dalle sanzioni americane. Il flusso di capitali stranieri sarà graduale anche perché le autorità iraniane cercheranno di dare spazio anche agli investitori interni.

Sul lungo periodo, in ogni caso, è difficile non prevedere un vero e proprio boom economico. Ma anche in questo caso ci saranno degli ostacoli lungo il percorso.

Uno è già evidente oggi, il prezzo del petrolio. Tra gas e petrolio l’Iran ha le principali riserve a livello mondiale. Ma ritorna sul mercato quando il barile di greggio vale meno di trenta dollari. Non a caso gli altri grandi produttori, come Arabia Saudita, Russia, Venezuela, non sono proprio entusiasti. L’industria petrolifera iraniana, che per aggiornare la sua tecnologia avrebbe bisogno come minimo di un investimento inziale di trenta miliardi di dollari, rischia di andare in negativo ancora prima di ricominciare.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 04/05/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

Adesso in diretta