Approfondimenti

La città dei festival

Come ogni anno, Edimburgo, la capitale scozzese, ospita una serie di festival che attirano visitatori e artisti da ogni parte del mondo.

L’International Edinburgh Festival, nato nel ’47 per superare gli orrori della guerra attraverso l’arte, è diretto da due anni dall’irlandese Fergus Linehan, che ha confermato il consueto rigore nel creare un programma di musica teatro e danza di livello mondiale (a dirigere il concerto di apertura Antonio Pappano e Cecilia Bartoli in scena con “Norma”) ma con l’inserimento di alcune proposte più mainstream, che mirano ad attirare un pubblico più vasto (Mogwai e Sigur Rós).

Il Fringe Festival, padre di tutti i Fringe del mondo, nato a sua volta nel ’47 come alternativa “open access” all’International, è cresciuto a tal punto negli anni da ospitare ormai più di 3000 eventi in tre settimane, trasformando ogni angolo di Edimburgo in un gigantesco palcoscenico per l’entertainment ad ampio spettro.

Al Fringe, nel tempo, si sono affermati alcuni luoghi di particolare interesse.

Al Traverse Theatre, regno della drammaturgia contemporanea, quest’anno si sono segnalati il noto comico inglese Mark Thomas, con un’agrodolce rievocazione della satira politica di sinistra (“The Red Shed”), la drammaturga Adura Onashile, di origine nigeriana, con il duro ritratto di un’emigrata africana in Gran Bretagna (“Expensive Shit”) e Panti (nella foto) la più celebre drag-queen irlandese, che nel suo esilarante one-woman show rievoca fra l’altro il celebre discorso (ben presto viralizzato) con cui si era scagliata contro gli omofobi contrari alle nozze gay nel suo paese (“High Heels in Low Places”).

Il Summerhall, spazio polifunzionale creato negli storici edifici dell’ex-facoltà di veterinaria di Edimburgo, è dal 2011 uno dei punti di riferimento del Fringe, con il suo programma di musica indie e contemporanea di grande respiro, mostre d’arte e un ricco programma di teatro e danza.

Fra gli spettacoli presenti al Summerhall quest’anno segnaliamo: “World Without Us”, coproduzione anglo-belga firmata dal pluripremiato collettivo fiammingo Ontroerend Goed, un monologo sinistro e struggente che ricostruisce in dettaglio come sarebbe/sarà il pianeta se la razza umana si estinguesse/estinguerà; “Blank”, del drammaturgo iraniano Nassim Soleimanpour, che riscrive ogni sera la vita del protagonista con un attore sempre diverso e la collaborazione degli spettatori; “Lines”, progetto realizzato dagli studenti e neolaureati del Rose Bruford College, ambientato nella metropolitana londinese, dove viaggiano passeggeri di decine di nazionalità diverse.

La danza e il teatro fisico sono molto rappresentati al Fringe, in particolare al Dance Base, che produce e ospita spettacoli tutto l’anno e ha un’inconfondibile atmosfera da perenne sala-prove. Fra le molte proposte internazionali (Sud Africa, Taiwan, Finlandia, Germania, Giappone, Corea etc), da segnalare “The Rooster” e “Partial Memory”, una coproduzione euro-palestinese che tramuta in danza gli atroci ricordi della guerra nei territori occupati.

Da ricordare che, fra gli otto festival che solo in agosto si svolgono a Edimburgo, c’è anche il Book Festival: nella centrale Charlotte Square, autori di varie parti del globo e lettori si incontrano in un’atmosfera informale e partecipata, tipicamente scozzese. Quest’anno, oltre agli scrittori locali come Ian Rankin, c’è anche Shirin Ebadi.

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

Adesso in diretta