Approfondimenti

La caduta di Aleppo

Anche lo stesso capo negoziatore dell’opposizione siriana, George Sabra, ha velatamente ammesso la possibile caduta della parte est di Aleppo nelle mani delle forze governative e loro alleati. “La caduta di Aleppo non sarà la fine della nostra rivoluzione”, ha detto in un’intervista televisiva. “Aleppo è una città importante per noi, ma non è l’unica. Ci sono altre zone che sono sotto il nostro controllo e continueremo da lì. Nessuno creda che la caduta di Aleppo faciliterebbe il processo negoziale. Le stragi compiute ad Aleppo – ha proseguito – hanno cancellato la soluzione politica”.

La città, duramente assediata dalla scorsa estate, vive in questi momenti in una spaventosa agonia. Dopo i bombardamenti a tappeto da parte dell’aviazione russa e di quella governativa, da due settimane è in corso un’offensiva terrestre di 50mila soldati e miliziani stranieri alleati (libanesi, iracheni e iraniani).

Tutti gli osservatori sul campo sostengono che l’esercito siriano stia vincendo la battaglia di Aleppo. Diecimila sfollati hanno lasciato la parte est della città dopo la conquista da parte delle truppe governative, domenica scorsa, di tre quartieri controllati dalle milizie dell’opposizione. La strategia militare dell’esercito è stata quella dell’assedio prima e della divisione del territorio in due spezzoni nord e sud, per sfiancare i miliziani e facilitare la conquista definitiva del territorio sotto il loro controllo.

La popolazione civile fugge verso la parte ovest sotto il controllo del regime e verso nord est cercando rifugio nei territori conquistati dalla guerriglia curda. Ma ci sono anche gli sfollati che si dirigono all’interno dei quartieri assediati per non rimanere intrappolati nel mezzo del campo di battaglia tra le milizie e i governativi. Secondo i media governativi, molti miliziani stranieri sono in fuga, con i loro familiari, per raggiungere il confine turco.

In un bombardamento governativo sul quartiere Shaar di Aleppo est sono morti, martedì, almeno dieci persone. Secondo fonti russe, il 40 per cento della parte orientale assediata è stato conquistato dai governativi e dalle milizie alleate. Nella parte nord est si registra anche l’intervento dei guerriglieri curdi che hanno preso il controllo del quartiere Hay Bustan. L’indebolimento delle milizie islamiste ha rallentato il controllo sulla popolazione civile che ha iniziato ad abbandonare la città verso la parte ovest e verso i villaggi in mano ai guerriglieri curdi. Con la conquista del quartiere Sakhor, la zone est è stata divisa dai governativi in due parti non collegate e questo rappresenta un ulteriore indebolimento delle opposizioni armate.

Le organizzazioni umanitarie e dell’Onu hanno denunciato la situazione drammatica della popolazione civile, rimarcando che le scorte di cibo sono in fase di esaurimento e che se non verranno forniti altri aiuti, la popolazione morirà di fame. Le unità di soccorso che operano all’interno della città assediata hanno descritto la situazione come intollerabile. “Il carburante per i nostri mezzi di soccorso si sta esaurendo e abbiamo scorte per due giorni”, ha detto un giovane autista di autoambulanza sentito telefonicamente da un network televisivo arabo.

Il governo di Damasco, per dare una parvenza di normalizzazione, ha cominciato a insediare le amministrazioni locali nei quartieri ripresi, ridotti in condizioni di distruzioni e violenza.

Il governo siriano sta preparando anche proposte per il dopo Aleppo: un tavolo di trattative siriano-siriano, per dettare le condizioni politiche di una soluzione negoziale. Il documento presentato si intitola “Per una Siria laica, unita e multipartitica”. La stampa del regime sta già facendo propaganda per questa strategia comunicativa che viene denominata”Piattaforma di Damasco”, ma come abbiamo riportato sopra, non sarà facile riprendere un processo negoziale dopo le atrocità compiute ad Aleppo.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

Adesso in diretta