Approfondimenti

La buona accoglienza di Asti

Fatima viene dal Ghana, ha un figlio di 18 anni e una figlia di 13. Vive ad Asti, e negli ultimi due anni ha accolto, uno alla volta, 3 richiedenti asilo; la famiglia di Princess, che è di origine nigeriana, ha una casa più grande, e può accoglierne due, anche se in questo momento c’è solo Emanuel, perché Adam ha appena ottenuto il permesso di soggiorno, e ora continua il suo percorso verso l’indipendenza.

Nei mesi in cui a casa di Boris e Danila c’era ospite Danish, è nata una bellissima relazione tra il giovane cingalese e il piccolo figlio della coppia, tanto che adesso la famiglia sta pensando di ripetere l’esperienza di accoglienza.

Queste sono solo alcune delle 36 famiglie che in questo momento stanno ospitando richiedenti asilo ad Asti, grazie ad un progetto coordinato dalla onlus Piam, che si occupa da sempre di migranti e di riscatto delle vittime della tratta. L’accoglienza in famiglia è iniziata nel 2014, da allora sono più di 60 le famiglie che hanno provato questa esperienza almeno una volta.

Dopo una prima fase in cui presentano la richiesta per l’asilo e ottengono la tessera sanitaria e gli altri documenti, ai profughi viene infatti presentata la possibilità di essere accolti in un nucleo già inserito nel territorio.

“È un’esperienza molto importante per loro”, ci spiega Princess, che per Piam è anche mediatrice culturale, “Noi diciamo loro di seguire sempre le indicazioni della famiglia che li ospita, perché devono imparare come funzionano le cose qui”. L’obiettivo infatti è quello di permettere loro di capire come muoversi, come gestire la casa, i fornelli, dove fare la spesa. Perché una volta ottenuto lo status di rifugiato, andranno a convivere con altri stranieri e, una volta trovato lavoro, lasceranno i progetti di accoglienza per essere finalmente autonomi.

“La famiglia ospitante firma una convenzione con noi” spiega Francesca, che si occupa della consulenza legale ai rifugiati, “Il Piam continua a fornire tutti i servizi necessari ai richiedenti asilo, le famiglie devono limitarsi a garantire un letto e 3 pasti al giorno. Noi riceviamo una diaria di 35 euro per beneficiario; abbiamo deciso di dare metà di questa diaria alle famiglie, una cifra che permette, soprattutto alle famiglie in difficoltà, di pagare un affitto e di contribuire alle spese. È quello che noi definiamo un welfare dal basso”.

Ascolta le esperienze di accoglienza di Fatima, Boris e Princess, dalla puntata di Welcome del 7 febbraio
asti-famiglie

Le resistenze, anche ad Asti, ci sono, e per promuovere una cultura di accoglienza Piam ha lanciato la campagna “L’accoglienza fa bene”, con la quale smonta tutti gli stereotipi denigratori nei confronti degli stranieri: rubano il lavoro agli italiani, portano malattie, guadagnano 35 euro al giorno per non fare niente… Fortunatamente la città si è dimostrata accogliente con i profughi, anche grazie alla decisione di realizzare questo modello di accoglienza “diffusa”, che quindi non prevede di concentrare la presenza immigrata ed impedisce la ghettizzazione di aree precise o di edifici. Se poi le esperienze di accoglienza in famiglia stanno funzionando lo si deve anche all’attento lavoro di selezione delle famiglie che si sono rese disponibili ad accogliere, e soprattutto al sostegno che Piam offre loro. “È fondamentale capire se tutti i componenti della famiglia siano d’accordo nella scelta di accogliere”, continua Francesca, “e poi è importante, da parte nostra, la fase di monitoraggio, quindi incontrare le famiglie con una certa frequenza e appianare eventuali conflitti, laddove ci siano discussioni anche per delle banalità: il fumo, l’odore del cibo…screzi normali per una convivenza!”

Ascolta tutta la puntata di Welcome dedicata alle famiglie accoglienti del progetto di Piam onlus ad Asti

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

Adesso in diretta