Approfondimenti

La Brexit vista sui media britannici

“La BBC prevede che la Gran Bretagna vota per lasciare l’Europa”. E’ stata la radio Tv di Stato britannica a decretare, all’alba, la vittoria del Leave. La Gran Bretagna ha votato per uno stretto margine per lasciare l’Unione Europea dopo 43 anni, in uno storico referendum, scrive ancora BBC. La sterlina tocca il suo punto più basso dal 1985, scrive ancora BBC.

Il Guardian in prima pagina ha una grande foto di Nigel Farage, il leader dello UKIP, che ha dichiarato l’independence day, il giorno dell’indipendenza. Il partito laburista, in una dichiarazione, afferma di “star lavorando come se avessero vinto i leave”. E in effetti è ciò che è accaduto. Il Guardian ha anche un’analisi del voto, regione per regione. All’est hanno vinto i leave, così pure, con un grande margine, hanno vinto anche nelle East Midlands. A Londra ha vinto, con un grande margine, i remain: il 59 per cento dell’elettorato di Londra ha votato per restare in Europa. Vittoria per i leave anche nel Nord-est.

Ha votato per rimanere il Northern Ireland, ha votato per rimanere, con una percentuale ampissima, la Scozia, il 62 per cento. Vittoria del leave in Galles, nel Sud est e nel Sud ovest, nello Yorkshire e nelle West Midlands. Cominciano peraltro, come ci avverte lo stesso Guardian, anche le prime dichiarazioni all’interno del Regno Unito.

Sinn Féin, il partito repubblicano irlandese, ha detto che il governo britannico ha perso, ha rinunciato a ogni mandato per rappresentare gli interessi economici o politici della gente in Irlanda del Nord. Stesse spinte a lasciare la Gran Bretagna vengono ora dalla Scozia. Patrick Harvie, leader dei verdi scozzesi, dice di essere d’accordo con le dichiarazioni fatte poco fa Nicola Sturgeon, al momento primo ministro scozzese e leader dello Scottish National Party, che ha praticamente chiesto che venga fissato un nuovo referendum per l’uscita della Scozia dalla Gran Bretagna.

Un opinionista del Guardian scrive: “Il terremoto Brexit è avvenuto, e ci vorranno anni per liberare le macerie”. Un’altra analisi, sempre sul quotidiano di Londra, titola: “Come la Gran Bretagna è finita a votare per abbandonare l’Unione Europea? Decenni di euroscettiscismo e la ribellione ministeriale hanno condotto ad un’autoesclusione da un’unione che gli elettori non hanno mai davvero pienamente abbracciato“.

“Queste pulsioni all’abbandono gravano sul Paese – scrive il Guardian – sin dal 1973, quando il Paese si unì al mercato comune europeo. La politica ufficiale del Labour per il decennio successivo fu quella di lasciare l’Europa, e così anche la pensava una buona parte dei conservatori. Il tema travagliò il governo di John Major, restò ‘dormiente’ durante il periodo di governo di Tony Blair, per riapparire negli ultimi anni”.

In un pezzo del Guardian ci si chiede anche che cosa succederà next, che cosa avverrà a questo punto. La Gran Bretagna deve scegliere se uscire in modo netto, veloce, dall’Unione, o scegliere una strada che viene definita come un purgatorio, cioè mezza dentro e mezza fuori per un po’ di tempo.

Ci saranno negoziati in diverse istituzioni, non soltanto all’interno dell’Unione Europea ma anche in altre istituzioni mondiali. Per esempio nella World Trade Organization, dove verranno stabilite le nuove tariffe per la vendita dei beni all’Unione Europea. Anche l’Independent ha una grande foto di Nigel Farage, e una sua dichiarazione virgolettata: “Abbiamo vinto senza aver sparato un solo proiettile”.

La Gran Bretagna vota per lasciare la Gran Bretagna mentre il valore della sterlina cade a un livello così basso, come 31 anni fa. C’è un editoriale sull’Independent, che scrive: “La vittoria della Brexit significa che la scommessa di Cameron è stata persa e Cameron deve andare, deve dimettersi”. Anche sull’Indipendent c’è una grande foto del leader di Sinn Féin che chiede un referendum sull’unità e sull’indipendenza irlandese.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-11-2025

  • PlayStop

    "I tre grandi di Spagna: Picasso, Miró e Dalí". La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano

    La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano, attraverso le opere di grafica di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso soprattutto, Joan Miró e Salvador Dalí, propone un percorso espositivo diviso i cinque sezioni. Il filo conduttore che unisce i loro percorsi artistici è il Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. In mostra il visitatore non troverà le opere pittoriche più significative, ma viaggierà sempre in prima classe con le grafiche e i disegni. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 03/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 03/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: al microfono di Barbara Sorrentini Paolo Virzì e Velrio Mastandrea per il film "Cinque minuti"; alla Fabbrica del Vapore la mostra "I grandi di Spagna" dedicata alle opere di grafica di Dalì, Mirò e Picasso; la stagione di Puntozero Teatro Beccaria, che ospita anche una delle serate pubbliche del Forum Cultura di Milano 2025; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 03-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 03/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 03-11-2025

  • PlayStop

    Medici Senza Frontiere cacciata dalla Libia

    "L’accordo Italia-Libia deve essere interrotto perché perpetua scellerate politiche di respingimento e detenzione sulla pelle delle persone alimentando nel Mediterraneo il numero delle morti in mare”, aveva ammonito Medici Senza Frontiere (MSF), ma il rinnovo automatico dell’intesa firmata nel 2017 dal Governo Gentiloni è avvenuto oggi. Non solo. Medici Senza Frontiere viene espulsa dalla Libia come ci racconta Marco Bertotto, direttore dei programmi in Italia, della Ong presente in tutti gli scenari di guerra: “Rimanevamo l’unica organizzazione medica ad operare in un sistema che ha bisogno d’aiuto; continuiamo mantenere un canale di comunicazione, ma siamo molto preoccupati”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    LUCIA TANCREDI - ERSILIA E LE ALTRE

    LUCIA TANCREDI - ERSILIA E LE ALTRE - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 03-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 03/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 03-11-2025

Adesso in diretta