Approfondimenti

La battaglia dei Sioux contro i petrolieri

“Questa è la nostra terra, non può essere profanata. Chiediamo il rispetto dei nostri valori, dei nostri diritti, delle nostre acque”.

Il presidente della Standing Rock Sioux, David Archambault II, aveva avvertito le autorità e la compagnia texana Energy Transfer Partners, che aveva progettato la costruzione dell’oleodotto DAPL, che passa accanto alla riserva Sioux nelle grandi praterie del nord.

Ma la compagnia ha tirato dritto, forte del via libera dell’Army Corps of Engineers (il genio militare) ha iniziato i lavori per costruire il Dakota Access Pipeline (DAPL), duemila chilometri di tubature sotterranee che attraversano 4 Stati, dal North Dakota fino all’Illinois, con un investimento di quasi 4 miliardi di dollari. Per i Nativi si è  trattato di una duplice violazione, delle loro tradizioni e del loro diritto ad avere acqua pulita.

La protesta contro la costruzione dell’oleodotto si è estesa subito dopo le prime denunce del presidente della Standing Rock Sioux, Archambault: “Le squadre di operai della compagnia hanno rimosso il suolo in una vasta area di 2 miglia. Una demolizione devastante. I sottosuoli sono luoghi di riposo dei nostri antenati. Gli antichi tumuli e gli anelli di preghiera di pietra non possono essere sostituiti. In un solo giorno, la nostra terra è stata profanata”.

Da allora è stato un crescendo di mobilitazioni che hanno portato diverse tribù, guidate da  Archambault (nella foto), ad accamparsi nell’area dei lavori, per bloccare l’accesso dei cantieri dell’oleodotto.

 

sioux-david

La lotta dei Sioux, che ha avuto la solidarietà delle altre tribù, degli ambientalisti e di buona parte dell’opinione pubblica, fino a figure come l’attrice Susan Sarandon, ha portato al momento a una prima vittoria: l’amministrazione Obama ha deciso di sospendere la costruzione dell’oleodotto. Il Dipartimento di Giustizia ha emesso un decreto che di fatto blocca  i lavori. Nell’ordinanza si legge che la costruzione dell’oleodotto non riprenderà fino a quando gli esperti non avranno espresso il loro parere e dopo aver consultato anche i rappresentanti delle comunità locali che – scrivono i giudici – hanno sollevato ‘questioni importanti’, che andranno approfondite.

La decisione del dipartimento di Giustizia è arrivata poco dopo che un giudice federale aveva respinto la richiesta della tribù della riserva Standing Rock Sioux e degli ambientalisti di fermare i lavori dell’oleodotto. Una sentenza che avrebbe alimentato ed esteso ancora di più la rabbia e le proteste dei Nativi. Intanto anche il New York Times ha messo sotto accusa la compagnia Energy Transfer Partners: è stato  il reverendo Jesse Jackson, in un comunicato del 9 settembre a sostegno dei Sioux, a citare le parole del NYT: “Nonostante le rassicurazioni della società energetica, nel corso degli anni in cui ha promosso il record di sicurezza delle sue condotte, ci sono cadute e rotture che si verificano regolarmente, a volte piccole perdite e talvolta incidenti catastrofici “.

A puntare il dito contro le autorizzazioni alla compagnia  Energy Transfer Partners, concesse dal genio militare americano, l’Army Corps of Engineers, è stato anche il blog ambientalista americano Climate Progress. L’Army Corps non ha tenuto conto dei pareri dell’ Epa, Environmental Protection Agency, che aveva posto alcune obiezioni ambientali e di sicurezza sulla costruzione dell’oleodotto, che dovrebbe portare 500.000 barili di greggio al giorno attraverso un tragitto che all’inizio non doveva passare accanto alla riserva Sioux di Standing Rock.

Ma la compagnia energetica ha deciso di attraversare il fiume Missouri per ridurre i costi, e ora la pipeline passerebbe solo mezzo miglio a monte della riserva della tribù, mettendo a rischio siti religiosi, culturali e risorse vitali come l’acqua.

Questo nonostante l’Epa fosse stata chiara: ”L’attraversamento del fiume Missouri ha il potenziale di influenzare la principale fonte di acqua potabile per gran parte del territorio Dakota”. Epa e Advisory Council on Historic Preservation, un’agenzia federale indipendenteavevano fatte proprie le preoccupazioni dei Sioux, ma tutte queste obiezioni e questi allarmi sono stati inascoltati.

Ora dopo le mobilitazioni delle tribù e l’intervento dell’amministrazione Obama la costruzione dell’oleodotto è stata sospesa. Ma la questione è tutt’altro che conclusa. E la battaglia dei Sioux continua.

sioux-bambina
“L’acqua è vita. Rispettiamo la madre Terra”

 

 

 

 

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta