Approfondimenti

Kim-Moon, appuntamento con la Storia

L'incontro tra Moon Jae-in e Kim Jong-un

L’obiettivo più ambizioso sembra essere la pace definitiva dopo 65 anni, una pace possibilmente da raggiungere entro fine anno. Obiettivo subordinato al buon successo degli incontri bilaterali e multilaterali – con Stati Uniti e Cina – che continueranno nei prossimi mesi. È questa forse la parte più significativa della dichiarazione finale del summit tra il presidente sudcoreano Moon Jae-in e il leader nordcoreano Kim Jong-un.

La fase nuova era già cominciata a gennaio, con il repentino cambio di tono di Kim Jong Un che è passato dai test missilistici e nucleari alla mano tesa verso Seul. Una svolta concretizzatasi poi con la partecipazione nordcoreana alle olimpiadi invernali organizzate dai dirimpettai. Moon Jae-in ha colto l’occasione al volo. Del resto, sulla pace, lui, figlio di immigrati dalla Corea del Nord, ha puntato sempre. Ora bisognerà vedere se Donald Trump sarà disposto ai compromessi.

La pace non si fa infatti senza Stati Uniti e Cina e si collega quindi all’altro grande tema: la denuclearizzazione della penisola, su cui a parole si impegnano sia Seul sia, soprattutto, Pyongyang. Cosa poi si intenda per denuclearizzazione lo si capirà proprio nei prossimi mesi: La Corea del Nord rinuncia unilateralmente al suo arsenale oppure questa rinuncia è vincolata allo smantellamento delle basi statunitensi in Corea del Sud? Bisogna comunque aspettarsi qualche concessione anche da Washington, come una riduzione dei propri effettivi – quasi 30mila uomini – a sud del 38esimo parallelo? Difficile, dato che la Corea del Nord è per gli Usa il migliore pretesto per giustificare la propria presenza militare in Asia Orientale ed attuare la propria strategia di containement della Cina.

Il nodo più difficile da sciogliere comunque permane: gli Stati Uniti pretendono la denuclearizzazione di Pyongyang prima di ogni trattativa, i nordcoreani invece vogliono garanzie prima di rinunciare al nucleare. E auspicano anche la fine delle sanzioni e, magari, aiuti economici.

La mediazione difficile,quasi impossibile, sarà soprattutto compito di Moon.

Per il resto, la giornata di ieri lascia molti atti simbolici dal forte impatto.

Alle 9:30 ora locale, Kim Jong un è diventato il primo leader nordcoreano in 65 anni ad attraversare il 38esimo parallelo in direzione sud. Ad accoglierlo giusto al di là della linea di demarcazione c’era proprio Moon Jae-in, l’uomo che più si adoperato per un riavvicinamento tra le due Coree e per la riduzione delle tensioni nella penisola. L’incontro si è svolto secondo un rituale studiato nei minimi particolari, in cui spiccano alcuni dettagli. Il picchetto d’onore che ha accolto Kim non era militare, bensì in abiti tradizionali coreani, a richiamare la storia comune.

Poi ci sono stati un paio di apparenti fuori programma che molto probabilmente erano invece programmati: dopo la prima stretta di mano al di sotto del 38esimo parallelo, in territorio sudcoreano, Kim ha invitato Moon a fare un passo indietro per tornare con lui in territorio nordcoreano. Hanno attraversato sorridenti la linea di demarcazione tenendosi per mano e poi si sono fatti di nuovo fotografare. In seguito, dopo aver passato in rassegna le due delegazioni e prima di entrare nella casa della pace, è stato invece Moon a chiedere una bella foto di gruppo ordinando un rompete le righe e mescolando funzionari sudcoreani e nordcoreani. Poi l’ingresso nell’edificio, dove Kim ha firmato il libro degli ospiti.

Ma il riavvicinamento delle due Coree è fatto anche di tanti gesti concreti, anche se gli scettici dicono di averne già visti in passato: si favoriranno gli incontri tra le famiglie separate dal 1953, è stata già aperto un canale telefonico diretto tra Kim e Moon e i due interlocutori rinunciano ufficialmente a ogni atto ostile, tra cui bisogna considerare anche gli esperimenti missilistico-nucleari nordcoreani.

Anzi Kim Jong-un si è perfino scusato con Moon perché con i suoi test l’ha spesso costretto a levatacce di mattina presto per convocare d’urgenza il proprio consiglio di sicurezza: “Mi hanno detto che a causa nostra ha spesso dormito male. Le prometto che non succederà più”. “D’ora in poi dormirò sonni tranquilli”, ha risposto l’altro.

L'incontro tra Moon Jae-in e Kim Jong-un
Foto | Getty Images
  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 20/05 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 20/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 19/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 20/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 20/05/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 20/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 20/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 20/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-05-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 20/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 19-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 19/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 19-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 19/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 19/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 19-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 19/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 19-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 19/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-05-2025

Adesso in diretta