Approfondimenti

“Khat, storia di un rifugiato”, fuga dalla guerra a fumetti

khat storia di un rifugiato

Khat, storia di un rifugiato, è un fumetto impegnato. Un manifesto di denuncia pittorico, con delle immagini che parlano attraverso dei colori vivaci e aggressivi. L’autore, lo spagnolo Ximo (shimo) Abadia, usa una tecnica molto particolare, che attraverso gli strati di colore esalta la forza del messaggio che vuole trasmettere. Il risultato è un libro immediato e materico. Tra arte bruta e disegni scontornati che richiamano quelli fatti a gessetto sulla lavagna.
I personaggi, compreso Natan, il protagonista, non hanno volti o espressioni riconoscibili e definite, eppure questo libro non nasconde nulla delle cose orribili e della violenza fisica e psicologica che subiscono. La fuga dall’Eritrea all’Etiopia nel ‘93, all’inizio del regime di Afewerki, la scomparsa della madre, la vita in un Paese che dopo 30 anni di guerra odiava profondamente gli eritrei. Quindi senza possibilità di lavorare, vivendo in catapecchie di stracci e nutrendosi di spazzatura. I soprusi a scuola, il padre che si ammala e poi diventa dipendente dalle foglie di khat, i lavori al limite o nella completa illegalità, gli amici perduti e le prigioni etiopi, da cui si scappa per non morire. E quindi il viaggio verso l’Europa e la speranza tra Sudan, Ciad, Egitto e Libia, dove riprendono le torture.In tutti questi anni quante volte Natan, e chi condivide lo stesso destino, si è davvero sentito visto e trattato come un essere umano? È anche per riflettere questo sentimento profondamente radicato in moltissimi rifugiati che Abadia li rappresenta in modo quasi stilizzato, spersonallizzandoli.
Il racconto riesce anche a strappare qualche sorriso grazie al suo stile asciutto e didascalico e all’uso ironico dei disegni. Come le coreografie a tutta pagina che creano i soldati che massacrano i manifestanti. O quel “paga” ripetuto come un mantra random dai trafficanti di esseri umani.
La parte finale del romanzo, il viaggio in un mare nero come la notte che se non ci fossero state le navi delle ONG a cui nel 2018 l’Italia rifiutò un porto sicuro si sarebbe trasformato in tomba, passa quasi in secondo piano rispetto a tutto quello che Natan ha vissuto prima di arrivare in Spagna. È qui, tra le serre di pomodori, che l’autore l’ha incontrato la prima volta e poi rivisto ancora e ancora, con l’idea di raccontare la sua storia per ricordare a tutti noi cosa lasciano queste persone, cosa le spinge davvero a rischiare la vita.
Vincitore del premio Andersen come Miglior libro a fumetti, Khat è stato pubblicato in Italia dalla casa editrice per bambini Il gatto verde. Ma è l’ennesima dimostrazione che il fumetto parla a piccoli e grandi.
Come dice la lettera che lo accompagna: “In molti mi hanno chiesto se questo libro sia adatto ai bambini. La mia risposta è che probabilmente non è adatto a tutti gli adulti. […] Dovremmo consigliare una lettura accompagnata da un bambino, da chi non ha pregiudizi e la cattiva abitudine di giudicare chi non conosce”.

”Khat, storia di un rifugiato. Di Ximo Abadia. Traduzione di Loredana Serratore. 144 pagine a colori. Il gatto verde edizioni. 22 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

  • PlayStop

    Osservatorio Nomisma: comprare casa a Milano costa sempre di più

    Tornano a salire, anche se di poco, i prezzi delle case a Milano: è quanto emerge dal secondo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che nel primo semestre dell’anno registra un +0,6% nel nuovo e un +0,3% nell’usato. Una ripresa del mercato, mostra il rapporto, che arriva dopo mesi in calo. E, su base annuale, i prezzi a Milano scendono, con -0,9% per le abitazioni nuove o ristrutturate al nuovo e -1,2% per quelle usate. Cresce la domanda di acquisto, spesso sostenuta da un mutuo. Il settore commerciale invece rallenta, con negozi e uffici che registrano un calo annuale. Per l’intero 2025, Nomisma stima nel capoluogo lombardo una stabilità del numero di compravendite, dei prezzi e canoni medi e del numero dei contratti di locazione. Chiara Pelizzoni è Senior Project Manager di Nomisma e curatrice del rapporto su Milano.

    Clip - 10-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 10/07/2025

    Iniziamo con artista della settimana e con una notizia piuttosto divertente sul tour in corso di Kendrick Lamar, ma ben presto ci abbandoniamo al fruscio del vinile insieme a Giulia Cavaliere che porta in studio una minuscola parte della sua collezione di vinili, per parlare delle loro storie e del modo in cui la passione del vinile oggi può avere senso senza diventare élitismo e senza prestarsi a operazioni evidentemente di mercato. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Soul Beretta, direttore creativo di Metamorfosi, del festival Royal Summer Stage (10-13 luglio) e del successivo La Città che Sale. Chiudiamo con novità musicali e nuovi concerti annunciati. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta