Approfondimenti

“Khat, storia di un rifugiato”, fuga dalla guerra a fumetti

khat storia di un rifugiato

Khat, storia di un rifugiato, è un fumetto impegnato. Un manifesto di denuncia pittorico, con delle immagini che parlano attraverso dei colori vivaci e aggressivi. L’autore, lo spagnolo Ximo (shimo) Abadia, usa una tecnica molto particolare, che attraverso gli strati di colore esalta la forza del messaggio che vuole trasmettere. Il risultato è un libro immediato e materico. Tra arte bruta e disegni scontornati che richiamano quelli fatti a gessetto sulla lavagna.
I personaggi, compreso Natan, il protagonista, non hanno volti o espressioni riconoscibili e definite, eppure questo libro non nasconde nulla delle cose orribili e della violenza fisica e psicologica che subiscono. La fuga dall’Eritrea all’Etiopia nel ‘93, all’inizio del regime di Afewerki, la scomparsa della madre, la vita in un Paese che dopo 30 anni di guerra odiava profondamente gli eritrei. Quindi senza possibilità di lavorare, vivendo in catapecchie di stracci e nutrendosi di spazzatura. I soprusi a scuola, il padre che si ammala e poi diventa dipendente dalle foglie di khat, i lavori al limite o nella completa illegalità, gli amici perduti e le prigioni etiopi, da cui si scappa per non morire. E quindi il viaggio verso l’Europa e la speranza tra Sudan, Ciad, Egitto e Libia, dove riprendono le torture.In tutti questi anni quante volte Natan, e chi condivide lo stesso destino, si è davvero sentito visto e trattato come un essere umano? È anche per riflettere questo sentimento profondamente radicato in moltissimi rifugiati che Abadia li rappresenta in modo quasi stilizzato, spersonallizzandoli.
Il racconto riesce anche a strappare qualche sorriso grazie al suo stile asciutto e didascalico e all’uso ironico dei disegni. Come le coreografie a tutta pagina che creano i soldati che massacrano i manifestanti. O quel “paga” ripetuto come un mantra random dai trafficanti di esseri umani.
La parte finale del romanzo, il viaggio in un mare nero come la notte che se non ci fossero state le navi delle ONG a cui nel 2018 l’Italia rifiutò un porto sicuro si sarebbe trasformato in tomba, passa quasi in secondo piano rispetto a tutto quello che Natan ha vissuto prima di arrivare in Spagna. È qui, tra le serre di pomodori, che l’autore l’ha incontrato la prima volta e poi rivisto ancora e ancora, con l’idea di raccontare la sua storia per ricordare a tutti noi cosa lasciano queste persone, cosa le spinge davvero a rischiare la vita.
Vincitore del premio Andersen come Miglior libro a fumetti, Khat è stato pubblicato in Italia dalla casa editrice per bambini Il gatto verde. Ma è l’ennesima dimostrazione che il fumetto parla a piccoli e grandi.
Come dice la lettera che lo accompagna: “In molti mi hanno chiesto se questo libro sia adatto ai bambini. La mia risposta è che probabilmente non è adatto a tutti gli adulti. […] Dovremmo consigliare una lettura accompagnata da un bambino, da chi non ha pregiudizi e la cattiva abitudine di giudicare chi non conosce”.

”Khat, storia di un rifugiato. Di Ximo Abadia. Traduzione di Loredana Serratore. 144 pagine a colori. Il gatto verde edizioni. 22 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

Adesso in diretta