Approfondimenti

Kharkiv, la testimonianza di uno studente dalla città assediata

Kharkiv

Martina Stefanoni ha intervistato uno studente rientrato a Kharkiv dopo aver terminato un dottorato a Losanna

Ti trovi ad Kharkiv giusto, Com’è la situazione, come avete passato la notte ? E com’è oggi?

Da ieri mattina fino a questa mattina siamo stati nei rifugi, forse ieri è stato il giorno più pesante. Il centro è parzialmente distrutto a un livello che ricorda la seconda guerra mondiale. Gli edifici sono in fiamme, sono solo le loro carcasse. Ieri è stata la prima volta che io e mia moglie ci siamo preoccupati per le nostri madri, perché sono state a casa, non vengono nei rifugi. Le ho invitate a venire qui, poi ci sono stati degli scontri e per mezzora non sono riuscito a mettermi in contatto con loro. È stata la mezzora più pesante della mia vita. Poche ore dopo c’è stato un enorme bombardamento su una fabbrica a un chilometro da casa di mia madre. Eravamo molto preoccupati.
Questa mattina è abbastanza calmo, forse le 6 ore più calme degli ultimi 7 giorni, solo un paio di aeroplani sono passati sopra al nostro rifugio. Uno di loro ha lanciato tre missili,
e a quanto pare non hanno avuto successo perché non ci sono state esplosioni, quindi forse non li stavano lanciando sulla città.

Com’è la vita nel rifugio? Avete acqua, elettricità?

Noi viviamo nel centro di Kharkiv, in altre parti della città la situazione potrebbe essere diversa. Io sono seduto a casa, siamo appena tornati dal nostro rifugio. La situazione era calma, quindi siamo tornati. Abbiamo fatto colazione, una doccia. Abbiamo cercato di rilassarci un po’.

Il nostro rifugio è di un metro quadrato, è stato costruito negli anni 70, come le stazioni che sono in tutta la città . Le persone stanno lì la notte. Le porte sono chiuse, nessuno può entrare e nessuno può andarsene. È per la sicurezza. E in realtà puoi spostarti lungo i binari se vuoi raggiungere la fermata del treno. Ieri c’erano diversi treni per far evacuare gli studenti stranieri, c’erano fiumi di persone che camminavano dalla parte nord est della regione verso la metro del centro, saranno 10km, la strada è lunga, ma sicura.

Pensi di andartene da Kharkiv?

Per il momento no. La nostra parte della città è più o meno sicura.
Tutti i nostri bisogni sono soddisfatti, ora sono nel mio appartamento, il riscaldamento funziona, l’acqua funziona, l’elettricità c’è. Il sindaco sta facendo un gran lavoro per organizzare una vita normale per quanto possibile, sai ci sono dei danni. Ci sono assemblee speciali nonostante il pericolo per la vita. Questo fa sentire le persone sicure. Non puoi immaginare quanto coraggio hanno le persone qui, è un momento storico.

Quello che vorrei capire è com’è la vita oggi per le persone lì. Se dovessi immaginare, puoi aiutarmi a capire com’è per i civili?

Alcune parti della città soprattutto a nord est e nord ovest hanno subito attacchi più pesanti, i russi usano lanciarazzi montati su dei camion, lanciano una pioggia di razzi su un’area precisa. Settimana scorsa hanno colpito le zone rurali, lì non ci sono obiettivi militari. Più ti avvicini al centro meglio è, tutte le comunicazioni funzionano. Nei primi giorni di guerra internet aveva smesso di funzionare, ma due giorni fa è ricominciato. Non tutti gli alimentari sono aperti. Ci sono delle restrizioni, ma due giorni fa siamo andati all’alimentare e siamo tornati con 5 barattoli di olive e del polpo, perché le persone avevano preso tutto il pane, sale, zucchero, pasta cereali, puoi comprare quello che resta, ma va bene. Nel sotterraneo organizzano dei punti vendita tre volte al giorno, dove si possono trovare diversi tipi di cereali, pane e panini.

FOTO| Edifici distrutti a Kharkiv

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

Adesso in diretta