Approfondimenti

Dubbi sulla nuova boss di Twitter China

Quando si diceva «Internet cambierà la Cina», qualcuno rispondeva «no, guardate che sarà la Cina a cambiare Internet». Se della prima affermazione abbiamo ampie e quotidiane dimostrazioni guardando un popolo che era prevalentemente contadino appena trent’anni fa e che nel solo gennaio scorso ha effettuato 100 miliardi di dollari di acquisti online, della seconda si hanno sempre più conferme osservando come le principali aziende IT globali si mettano in fila per entrare nel web «secondo caratteristiche cinesi».

Dopo le sfilate in piazza Tian’anmen di Mark Zuckerberg – di Facebook – condite da discorsi in cinese mandarino, l’ultimo caso è quello del primo direttore generale che Twitter ha nominato per la grande Cina: Kathy Chen, che ha già un passato a Microsoft e a Cisco System. Sia Facebook sia Twitter sono bloccati, nella Repubblica Popolare, ma entrambi cercano di penetrare il mercato più grande del mondo per vie traverse, proponendosi soprattutto di intercettare la pubblicità di investitori cinesi. Pazienza se i netizen dell’ex Celeste Impero non possono vederli, a meno che non abbiano una VPN; c’è sempre l’appetitosa possibilità che le imprese del Dragone vogliano comunque investire in spazi pubblicitari per vendere a chi sta fuori dalla Cina.

Ora, la nomina di Kathy Chen ha fatto sollevare più di un sopracciglio sia in Occidente, sia tra ai pochi utenti di Twitter nella Cina stessa. Secondo quanto riporta la sua biografia su Baike, l’equivalente cinese di Wikipedia, dopo esserci laureata in ingegneria informatica nel 1987, la signora Chen è infatti entrata nel secondo corpo d’artiglieria dell’Esercito Popolare di Liberazione, lavorando da programmatrice capo a un progetto missilistico top-secret. Nei primi anni duemila è stata amministratrice delegata CA-Jinchen, una joint venture sino-americana divenuta poi solo cinese, che produce software antivirus e prodotti per la sicurezza informatica in generale. Secondo il sito Chinachange.org di Cao Yaxue – una dissidente che vive negli Stati Uniti – dietro Jinchen ci sarebbero gli apparati di sicurezza, i militari e il governo cinese, ma non solo: Kathy Chen sarebbe sicuramente un membro del Partito comunista perché – argomenta il sito di controinformazione – è impossibile che i suoi numerosi incarichi del passato siano stati dati a qualcuno non iscritto.

Ci sono inoltre aspetti poco chiari circa il passato della signora Chen a Cisco, visto che la multinazionale Usa è stata accusata in passato di aver contribuito ad allestire l’infrastruttura tecnologica del Grande Firewall, il sistema che blocca in Cina sia i siti scomodi sia i singoli contenuti vietati. Sempre seguendo il ragionamento di Chinachange, ora il punto sarebbe: cosa ci dice la nomina di una donna degli apparati alla guida di una multinazionale straniera di internet, che vuole sbarcare in Cina e il cui prodotto principale è un social network? Si torna al punto di partenza, cioè a Internet che cambia la Cina, che però a sua volta cambia Internet.

Secondo un articolo comparso su Netease Tech, la signora Chen avrebbe come compiti principali quello di «raccontare la storia cinese, introducendo al mondo il meglio della cultura, della tradizione, della storia e del turismo cinesi e facendo conoscere meglio la Cina al mondo attraverso la piattaforma di Twitter; il secondo è quello di aiutare le grandi e medie imprese cinesi a raccontare la storia dei propri marchi, costruendosi un nome e una strategia marketing all’estero; il terzo è quello di attivare una comunicazione e uno scambio con le aziende IT e con le società di internet mobile cinesi più dinamiche, nei settori della tecnologia e della pubblicità». È un programma molto simile a quello enunciato dal presidente Xi Jinping durante la sua recente visita ai media di Stato, quella che ha scatenato molte polemiche perché ha riaffermato che l’informazione, in Cina, è propaganda. Punto.

Ora, gli utenti cinesi di Twitter temono che la vita per loro sarà sempre più difficile, con una censura che potrebbe colpirli non solo dall’esterno, ma addirittura dall’interno della compagnia. Sono pochi, stimati tra i 10 e i 20mila, ma sono una comunità attiva, d’elite, nel senso che vi appartengono soprattutto esperti di tecnologia e parecchi dissidenti, tra cui il più famoso è Ai Weiwei. Usano una VPN, aggirano il Grande Firewall, e scrivono quello che sugli altri social media made in China non è consentito. Tuttavia, il loro numero esiguo sia rispetto ai twittatori globali – 3-400 milioni – sia rispetto ai numeri del business che la Cina può portare a Twitter, li rende molto poco interessanti.

Tratto dal sito China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 11/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 11/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 11/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 11/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 11/09/2025

    1) L’area meridionale di Gaza è un oceano di tende. Mentre l’esercito israeliano continua a bombardare il nord, sempre più persone si spostano verso sud, ma non c’è più né posto né speranza. In Esteri la testimonianza dalla striscia. (Irdi Memaj - Emergency) 2) Nel giorno dei funerali delle vittime dell’attacco israeliano a Doha, il Qatar chiede alla regione una risposta collettiva. (Emanuele Valenti) 3) Stati Uniti, l ’omicidio del podcaster di area MAGA Charlie Kirk e le rischieste di vendetta dell’estrema destra gettano benzina sul fuoco della crescente violenza politica. (Arianna Farinelli - City University di New York) 4) L’odio verso la comunità lgbt come arma politica. Un rapporto evidenzia come nelle campagne elettorali in tutto il mondo nel 2024 sia cresciuta la retorica omofoba e transfobica. (Valeria Schroter) 5) Contro i privilegi delle élite corrotte. In Indonesia scoppia la rabbia di piazza davanti alle crescenti disuguaglianze sociali. (Paola Morselli - Ispi) 6) World Music. A Garota Nao, l’artista portoghese che unisce la musica con l’impegno politico. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 11-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 11/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 11-09-2025

  • PlayStop

    Addio al Plastic: ripercorriamo la storia del locale grazie ai ricordi di chi lo ha vissuto

    “Potevano entrare tutti quelli che non facevano entrare negli altri locali” racconta la cantante e musicista Patrizia Di Malta ricordando il celebre Plastic. Nel locale “ci si sentiva quasi in una piccola New York”: era un catalizzatore di musica, mode e culture alternative internazionali, nonchè punto di riferimento della comunità queer. “Anche solo fare la fila fuori era parte dell’esperienza” continua Piergiorgio Pardo, “c’era una selezione all’ingresso, pensata per far stare bene persone eccentriche che lì non si sentivano giudicate”. Ascolta l’intervista di Elisa Graci e Dario Grande.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 11/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 11-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 11/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 11-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 11/09/2025

    Oggi iniziamo subito con un ospite in studio, il nostro Luca Parena: insieme parliamo dei biglietti per i mondiali di calcio 2026 e del fenomeno del dynamic pricing, che come accade per i concerti, renderà le partite eventi inaccessibili ed esclusiva di pochi. Proseguiamo con un approfondimento dedicato al Plastic, lo storico locale milanese che ha chiuso i battenti la scorsa settimana, con gli interventi speciali della musicista Patrizia Di Malta, e del nostro ospite fisso Piergiorgio Pardo: entrambi ricordano cosa ha rappresentato il locale per la cultura LGBT e non, durante i suoi anni di attività. Nell'ultima parte il quiz sul cinema, oggi dedicato a Fight Club di David Fincher, e per ricordare l'11 settembre attraverso la musica, parliamo degli artisti che videro alcune loro canzoni censurate dalle radio statunitensi a seguito degli attentati.

    Volume - 11-09-2025

  • PlayStop

    La guerra ibrida russa contro l'Europa nei cieli della Polonia. Intervista a Francesco Strazzari

    Un episodio della guerra ibrida russa. E, di più, un test delle capacità di reazione europee e Nato sulla capacità di reazione a un tentativo di aggressione. E' la lettura del lancio di droni russi in Polonia del professor Francesco Strazzari, docente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. L'intervista di Luigi Ambrosio a L'Orizzonte delle Venti, programma di approfondimento serale di Radio Popolare.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Ursina Lardi: il teatro osserva la guerra

    Svizzero-tedesca, Ursina Lardi, una delle più grandi protagoniste della scena contemporanea europea, sarà fra poco in scena alla Schaubühne di Berlino con “Die Seherin” (La veggente) del pluripremiato drammaturgo e regista Milo Rau. Lo spettacolo, che è stato ospite all’ultima Biennale Teatro di Venezia, in occasione dell’assegnazione del Leone d’Argento a Ursina Lardi, è una spietata analisi dei fronti di guerra, osservati da una inviata speciale, assetata di attualità dell’orrore. Ma sarà lei stessa a subire la violenza che si sprigiona da un conflitto, diventando testimone della crudeltà inutile delle guerre. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 11/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 11/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il libro per giovannisime/i "Io sono rabbia" (ed. ape) di Camilla Ronzullo; Giuseppe Isgrò e la compagnia Phoebe Zeitgest su due appuntamenti al Padiglione Chiaravalle, nell'ambito del Festival Immersioni 2025; Ursina Lardi, celebre interprete svizzero-tedesca del teatro europeo, porta in scena alla Schaubühne di Berlino "Die Seherin" di Milo Rau, già ospite alla Biennale di Teatro di Venezia; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 11-09-2025

Adesso in diretta