Approfondimenti

Junker, un’app per la raccolta differenziata

Cassonetti dei rifiuti e campane del vetro, della carta e della plastica stanno sparendo da diverse città della Lombardia. Non perché non si faccia più la differenziata, ma perché molti Comuni stanno ampliando la raccolta a domicilio. Oggi si è iniziato dai quartieri di Pavia appena fuori dal centro storico, in alcuni quartieri di Brescia e si è finito di togliere i cassonetti a Lodi. La raccolta porta a porta è più igienica e permette percentuali di differenziata molto più alte: dove la si fa già, si è passati dal 30 al 65 per cento.

Per aiutare nella raccolta differenziata alcuni Comuni del milanese stanno usando Junker, un’applicazione per il cellulare che dà indicazioni su cosa buttare dove e quando.

Noemi De Santis, insieme alla sorella Benedetta, è socia fondatrice della Junko, la società che ha sviluppato il progetto.

“La nostra app ha un anno. L’abbiamo sperimentata prima in Emilia Romagna, adesso ci stiamo allargando ad altre regioni, compresa la Lombardia, con ottimi risultati. La si può scaricare su Google Play e su Apple Store, quindi è disponibile sia per smartphone Apple sia Android”.

Come funziona la app Junker?

“Junker riconosce il codice a barre dei prodotti, basta inquadrarlo. La nostra piattaforma riconosce esattamente il prodotto che dobbiamo smaltire, lo associa ai materiali di cui è composto e restituisce all’utente informazioni su come, dove e quando smaltirlo, in base alle regole che vengono applicate nel proprio Comune. Per fare questo, il prodotto viene localizzato tramite Gps. Nel caso in cui la richiesta d’informazioni da parte di un utente arriva da un Comune che non abbiamo ancora censito, basta inviarci una richiesta e aggiungiamo rapidamente le informazioni”.

Quali sono i prodotti su cui c’è maggiore richiesta d’informazioni?

“Confezioni di biscotti e di prodotti da forno, in generale; sacchetti del caffè macinato e tetrapack (succhi di frutta e latte)”.

Come avviene la vostra collaborazione con i Comuni?

“La app Junker è gratuita, sempre e ovunque, per tutti gli utenti. I Comuni invece si abbonano alla nostra piattaforma e noi li aiutiamo a diffondere infomazioni di servizio: i calendari della raccolta differenziata, per esempio. La app ci dà anche la possibilità di mettere in contatto utente e Comune con il “servizio di segnalazione degrado”: vedo un cassonetto rotto o rifiuti abbandonati per strada, lo segnalo tramite la app e il Comune, o il gestore, sanno dove intervenire. Infine, con i dati che raccogliamo periodicamente, inviamo statistiche ai Comuni, in modo che possano ottimizzare il servizio”.

Ascolta qui l’intervsita di Silvia Giacomini a Noemi De Santis

app_rifiuti

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 11/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 11/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 11/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 11/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 11/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 11-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 11/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 11-09-2025

  • PlayStop

    Non parlate di Gaza a scuola

    Una circolare dell'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio chiede ai dirigenti scolastici di ridurre gli spazi di discussione e confronto a scuola sui "temi geopolitici", un richiamo rispetto alle tantissime iniziative che nelle scuole si stanno susseguendo sull'attualità a partire da Gaza per arrivare al riarmo e alla campagna R1PUD1A di Emergency che ha raggiunto più di 1000 istituti. Alessandra Zeppieri, consigliera regionale Lazio di Sinistra italiana e vicepresidente della commissione scuola denuncia: "Non si può limitare la libertà dei docenti e definire dall'alto su cosa si può confrontarsi". L'intervista di Luisa Nannipieri per Presto Presto.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 11/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 11-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 11/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 11-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 11/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 11/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 11/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 11-09-2025

Adesso in diretta