Approfondimenti

Julian Assange, il graphic novel di Dario Morgante e Gianluca Costantini

Julian Assange, il romanzo a fumetti di Dario Morgante e Gianluca Costantini

Nel 2011, il fumettista Gianluca Costantini e il giornalista e scrittore Dario Morgante vollero scrivere un graphic novel sulla storia di WikiLeaks e del suo portavoce, Julian Assange. All’epoca, di Assange si sapeva pochissimo ed era anche molto difficile trovare le fonti giuste per raccontare la sua storia. I due hanno quindi iniziato a indagare, per poi trasporre in immagini il percorso di un ragazzino australiano cresciuto spostandosi da una casa all’altra con la madre e il fratellino per anni, prima di diventare uno degli hackers più famosi al mondo e il volto di un’associazione capace di far tremare gli Stati Uniti, rivelando al grande pubblico i suoi segreti.

Pubblicato per la prima e unica volta in Italia da Becco Giallo nel 2012, il libro è stato scelto da Altreconomia per inaugurare il suo catalogo dedicato ai romanzi a fumetti e uscirà pochi giorni dopo l’attesa decisione della Corte di Giustizia britannica sulla concessione dell’estradizione negli Stati Uniti, prevista il 20 maggio. Nonostante siano passati oltre 10 anni, gli autori non hanno modificato l’impianto del romanzo, che si chiude sulla detenzione di Assange a Londra in seguito alla domanda di estradizione della Svezia per un caso di stupro a fine 2010. Un’accusa che si rivelerà infondata, usata come mezzo di pressione e di distrazione dell’opinione a favore degli alleati americani. Costruito con uno degli schemi più classici del fumetto seriale italiano, sei caselle regolarissime, il racconto ha un ritmo costante quasi musicale e ricorda certi vecchi film di spionaggio nel modo in cui scandisce il tempo e lavora sulle inquadrature, equilibrando tensione e distensione. Pur essendo un testo denso, forse oggi più leggibile e comprensibile, visto che abbiamo più dimestichezza con un mondo, quello degli hackers, che nel 2011 era ancora poco noto, riesce a far respirare una storia che attraversa periodi storici e contesti diversi, che si alternano fluidi dagli anni 70 al primo decennio dei 2000.

Le uniche modifiche all’opera, che erano già state fatte per un’edizione australiana semiclandestina, finanziata da attivisti locali nel 2021, riguardano essenzialmente i caratteri dei dialoghi e delle didascalie, molto più curati, l’aggiornamento della prefazione e della postfazione, e l’inserzione di alcuni disegni recenti di Costantini. Uno che riprende la foto del matrimonio con la moglie Stella, dove in realtà Assange non c’era, e uno di un bambino che chiede: “mamma, se dico la verità andrò in prigione?”

Perché questo romanzo grafico non è tanto una biografia completa di Assange, quanto una storia che contestualizza le origini e la missione di WikiLeaks, ricordandoci che lo Stato e il potere non tollerano di veder smascherate l’ipocrisia, le bugie e quello che sono disposti a fare con il pretesto di proteggere la democrazia. Quando succede, si scagliano sugli avversari con tutta la forza possibile. E più spesso che no, vincono.

Da 12 anni, Julian Assange non è più un uomo libero. La sua salute mentale è appesa a un filo. La sua vita probabilmente anche. Per le sue convinzioni e per la nostra libertà ha decisamente già pagato un prezzo troppo alto.

Julian Assange. Di Dario Morgante e Gianluca Costantini. 160 pagine in bianco e nero. Altreconomia. 18 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 26/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 26-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 26/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 26/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 26-11-2025

Adesso in diretta