Approfondimenti

Julian Assange, il graphic novel di Dario Morgante e Gianluca Costantini

Julian Assange, il romanzo a fumetti di Dario Morgante e Gianluca Costantini

Nel 2011, il fumettista Gianluca Costantini e il giornalista e scrittore Dario Morgante vollero scrivere un graphic novel sulla storia di WikiLeaks e del suo portavoce, Julian Assange. All’epoca, di Assange si sapeva pochissimo ed era anche molto difficile trovare le fonti giuste per raccontare la sua storia. I due hanno quindi iniziato a indagare, per poi trasporre in immagini il percorso di un ragazzino australiano cresciuto spostandosi da una casa all’altra con la madre e il fratellino per anni, prima di diventare uno degli hackers più famosi al mondo e il volto di un’associazione capace di far tremare gli Stati Uniti, rivelando al grande pubblico i suoi segreti.

Pubblicato per la prima e unica volta in Italia da Becco Giallo nel 2012, il libro è stato scelto da Altreconomia per inaugurare il suo catalogo dedicato ai romanzi a fumetti e uscirà pochi giorni dopo l’attesa decisione della Corte di Giustizia britannica sulla concessione dell’estradizione negli Stati Uniti, prevista il 20 maggio. Nonostante siano passati oltre 10 anni, gli autori non hanno modificato l’impianto del romanzo, che si chiude sulla detenzione di Assange a Londra in seguito alla domanda di estradizione della Svezia per un caso di stupro a fine 2010. Un’accusa che si rivelerà infondata, usata come mezzo di pressione e di distrazione dell’opinione a favore degli alleati americani. Costruito con uno degli schemi più classici del fumetto seriale italiano, sei caselle regolarissime, il racconto ha un ritmo costante quasi musicale e ricorda certi vecchi film di spionaggio nel modo in cui scandisce il tempo e lavora sulle inquadrature, equilibrando tensione e distensione. Pur essendo un testo denso, forse oggi più leggibile e comprensibile, visto che abbiamo più dimestichezza con un mondo, quello degli hackers, che nel 2011 era ancora poco noto, riesce a far respirare una storia che attraversa periodi storici e contesti diversi, che si alternano fluidi dagli anni 70 al primo decennio dei 2000.

Le uniche modifiche all’opera, che erano già state fatte per un’edizione australiana semiclandestina, finanziata da attivisti locali nel 2021, riguardano essenzialmente i caratteri dei dialoghi e delle didascalie, molto più curati, l’aggiornamento della prefazione e della postfazione, e l’inserzione di alcuni disegni recenti di Costantini. Uno che riprende la foto del matrimonio con la moglie Stella, dove in realtà Assange non c’era, e uno di un bambino che chiede: “mamma, se dico la verità andrò in prigione?”

Perché questo romanzo grafico non è tanto una biografia completa di Assange, quanto una storia che contestualizza le origini e la missione di WikiLeaks, ricordandoci che lo Stato e il potere non tollerano di veder smascherate l’ipocrisia, le bugie e quello che sono disposti a fare con il pretesto di proteggere la democrazia. Quando succede, si scagliano sugli avversari con tutta la forza possibile. E più spesso che no, vincono.

Da 12 anni, Julian Assange non è più un uomo libero. La sua salute mentale è appesa a un filo. La sua vita probabilmente anche. Per le sue convinzioni e per la nostra libertà ha decisamente già pagato un prezzo troppo alto.

Julian Assange. Di Dario Morgante e Gianluca Costantini. 160 pagine in bianco e nero. Altreconomia. 18 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Sigle di serie TV 5 - Bollicine del 31/8/25

    Quinta manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV. Anche questa settimana avete votato la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima del programma; tra le più votate, Boris e Sandokan. Per sapere chi ha vinto, c'è sempre www.bolliblog.com

    Bollicine - 31-08-2025

Adesso in diretta