Approfondimenti

Jihadisti di andata

Algeri 23 gennaio, aeroporto internazionale Houari Boumédiène. 270 viaggiatori marocchini vengono fermati in zona transito. Sono diretti a Tripoli. “Non avevano nessun motivo per recarsi in Libia”, spiega un ufficiale di polizia algerino al quotidiano El Watan Weekend. “Se non sono residenti lì e non hanno alcun documento che giustifichi il viaggio per motivi professionali o familiari, abbiamo tutto il diritto di pensare che si tratti di candidati alla Jihad che sperano di raggiungere le fila di Daesh”.

Le autorità algerine informano l’ambasciatore del Marocco del flusso “massiccio” e “insolito” di marocchini in transito da Algeri verso Tripoli. Soltanto dieci viaggiatori sono autorizzati a proseguire il viaggio verso la Libia mentre gli altri 260 vengono rimpatriati. La vicenda è vissuta molto male da Rabat che denuncia la violazione della “legge sul  diritto del viaggiatore” firmata dai due governi. Per evitare ogni incidente diplomatico l’Algeria decide allora di sospendere i collegamenti aerei con la Libia fino a nuovo ordine.

Raggiungere Daesh è l’unica motivazione di questi giovani dai 22 ai 30 anni. Non possiamo permettere di lasciarli andare a farsi uccidere o diventare, in futuro, un pericolo per il nostro Paese che già fa fronte a numerose minacce alle sue frontiere”, aggiunge l’ufficiale di polizia presso l’aeroporto.

libia confini

 

La progressione di Daesh in Libia ha obbligato i Paesi del Maghreb a rivedere la loro politica in materia di sicurezza: la Tunisia ha costruito un muro di 130 chilometri lungo il confine; per evitare ogni infiltrazione da o verso la Libia; l’Algeria, secondo El Watan, ha dispiegato 40mila soldati lungo il confine libico, mentre sono stati accelerati i lavori per scavare lungo il confine marocchino una trincea larga 7 metri e profonda 11 metri.

Secondo stime non ufficiali, in Libia l’esercito di Daesh è composto da tremila uomini, la maggior parte tunisini e marocchini. Comunque pochi, pochissimi per pensare di conquistare il Paese. La scorsa primavera Daesh si è insediata nei pressi di Baghla, tra Sirte e Misurata, ma finora non è stata in grado di avanzare verso la zona costiera dove si trovano i terminali petroliferi. Da qui la decisione di avviare una campagna di reclutamento in cambio di un’ottima paga per i mercenari del Califfato.

In un rapporto di studi dei fenomeni jihadisti dell’Isis, il ricercatore Charlie Winter, della Quilliam Foundation, sostiene che storicamente Daesh si insedia là dove l’autorità dello Stato è totalmente assente e la confusione che regna in Libia è una opportunità per tutti. “È ormai evidente che certi gruppi jihadisti in Libia hanno ricevuto assistenza dal Daesh dopo aver giurato fedeltà ad Abu Bakr al Baghdadi”. Il ricercatore cita un documento pubblicato dal movimento terroristico, indirizzato a tutti i jihadisti, che elenca i vantaggi di raggiungere la Libia: “In primo luogo permette di ridurre le pressioni sui nostri fratelli in Siria e Iraq ma anche di sfruttare la posizione geografica della Libia che si apre sul mare, sul deserto, sulle montagne e sei Paesi: Egitto, Sudan, Ciad, Niger, Algeria e Tunisia”.

Secondo un rapporto dell’Onu, 800 jihadisti libici, che combattevano in Siria e Iraq, hanno risposto all’appello tornando a casa. La Libia quindi sarebbe un polo di sviluppo straordinario per Daesh “grazie allo sfruttamento della tratta di essere umani, delle risorse energetiche e degli arsenali di Gheddafi”. Tutto questo potrebbe costituire, alla fine, una rampa di lancio senza precedenti per attaccare gli Stati europei e le navi. Per il momento si tratta solo del sogno di Al Baghdadi. Per i Paesi vicini invece è iniziato il conto alla rovescia verso l’incubo.

  • Autore articolo
    Chawki Senouci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 17/10/2025

    1) Zelensky alla casa bianca. Il presidente ucraino cerca di ottenere i missili a lunga gittata, ma la telefonata di ieri tra Trump e Putin sembra aver cambiato la posizione di Washigton. (Roberto Festa) 2) Gaza è ancora affamata. Il valico di Rafah resta chiuso e gli aiuti non entrano con il ritmo e la quantità necessarie. L’onu lancia anche un’allerta sanitaria: le malattie infettive stanno sfuggendo al controllo. (Giovanna Fotia - We World) 3) La Generazione Z sconvolge anche il Perù. I giovani protestano contro la corruzione della classe dirigente e l’insicurezza. L’intervista di esteri (Valeria Schroter, Alberto de Belaunde - ex parlamentare peruviano) 4) Mondialità. La guerra ibrida tra Stati Uniti e Cina si combatte sulla soia. Pechino non la comprerà più da washington. (Alfredo Somoza) 5) Il libro del venerdì. “Amazzonia, l’ultima frontiera” di Emiliano Guanella.

    Esteri - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:59

    A cura di Cecilia Di Lieto e Luigi Ambrosio

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:01

    A cura di Elena Mordiglia, Vittorio Agnoletto, Luca Parena

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

Adesso in diretta