Approfondimenti

Jacobs e Tamberi nella storia: oro nei 100 metri e nel salto in alto

Marcell Jacobs

I 20 minuti tra le 14.33 e le 14.53 del 1 agosto 2021 verranno ricordati come tra i più importanti della storia dello sport italiano alle Olimpiadi, sicuramente tra i più emozionanti. Due ori insperati, sofferti e bellissimi che mandando Gianmarco Tamberi e Marcell Jacobs nell’elenco dei più grandi sportivi del nostro Paese.

Tamberi trionfa nel salto in alto a pari merito con il qatariota Barshim: i due raggiungono la misura di 2.37 e decidono di fermarsi per dividersi la vittoria. Un oro che sa di rivincita per Tamberi, che si era visto costretto a saltare le Olimpiadi di Rio 2016 per un infortunio alla caviglia; dopo 5 anni di sacrifici e fatiche, rappresentate dal gesso che Tamberi poggia sulla pista prima di saltare, l’atleta italiano mette il lieto fine a una grande storia di sport.

Lieto fine che forse nessuno osava neanche immaginare per Marcell Jacobs, velocista spuntato quasi dal nulla che da due anni ha iniziato a correre come il vento. Nei mesi prima delle Olimpiadi aveva migliorato il record italiano, stamattina in semifinale aveva impressionato, ma da lì a sognare l’oro il passo sembrava troppo lungo. E invece Jacobs ha sorpreso tutti, stra vincendo la finale dei 100 metri, la disciplina simbolo dell’all’etica olimpica. 9.80 il tempo che vale il successo. Mai un italiano era neanche arrivato in finale, Jacobs in un colpo solo ha scritto due volte la storia.

Alla fine dello sprint il primo ad abbracciarlo è stato proprio Tamberi, ancora in estasi con il tricolore sulle spalle. I due si sono abbracciati e a stento hanno trattenuto le lacrime, i loro nomi sono entrati di diritto nella storia dello sport italiano. Tutto in appena 20 minuti.

Foto | Ansa

  • Autore articolo
    Matteo Serra
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 17/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 17/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 17/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-11-2025

Adesso in diretta