Approfondimenti

Itinerari di guerra: il viaggio di Fatima

In questa prima settimana di programmazione di Moby (dalle 10.40 alle 12), abbiamo deciso di raccontarvi storie di viaggio un po’ particolari, gli itinerari dei migranti che arrivano da Siria, Iraq e Afghanistan. Alessandra Lanza, in compagnia di Open Borders, ha incontrato alcuni di queste persone in fuga da eventi drammatici e ne ha raccolto i racconti. Il primo che vi proponiamo, e che trovate anche su Witness Journal, è il racconto da Ktima Irakli.

L’intervista a Fatima e sotto la traduzione di Alessandra Lanza.

Fatima Ktima Iracli Camp

Sono arrivata in Grecia dalla Turchia con mio marito e mia figlia in barca, è stato difficile arrivare da sola ma ce la ho fatta! Quindi sono andata al confine con la Macedonia e i confini erano chiusi. Il mio cuore si è spezzato e ho pensato, dio mio è come in Siria. Non mi posso muovere, non posso andare da nessuna parte.

Qual è la differenza? Ho lasciato i confini della Siria per raggiungere mio figlio che mi sta aspettando, glielo avevo promesso. Per uscire dalla Siria e raggiungere la Turchia abbiamo camminato per tante ore strisciando come serpenti per non farci vedere, è stato difficile ma sono diventata forte in questo viaggio. Pensavo di avere delle possibilità di farcela, di riuscire a raggiungere mio figlio che è partito qualche mese fa da solo a 13 anni. Ha fatto lo stesso viaggio che ho fatto io, un viaggio lungo. In molti mi hanno chiesto perché lo hai fatto partire da solo? Se lo tenevo in Siria magari veniva ucciso. Ora è in Germania e va a scuola. In Siria mio figlio non poteva andare a scuola perché ogni giorno c’erano bombe, spari, moltissima gente pericolosa che si muoveva tra le case, ogni cosa è ferma in Siria eccetto la guerra. Quella non si ferma mai. La Siria era un bellissimo paese ma ora non c’è niente tutto è bombardato, non c’è cibo, nulla. Mio figlio è andato con suo cugino di 13 anni anche lui. Ora è a Francoforte con suo zio, in una bella casa. Sono partiti a gennaio.

Io sono diventata forte, finirò il mio viaggio in Germania! Ho bisogno di gente bella come voi per darmi forza e coraggio. Qualche volta ho bisogno di scherzare. Mio marito ha il cuore rotto per quello che succede e per l’assenza di nostro figlio. Sono stata io a spingerlo a lasciarlo andare. Ogni giorno però soffre per il fatto di averlo fatto partire. Io gli dicevo: fallo andare, avrà possibilità in Europa. I suoi coetanei giravano armati e magari un giorno lo avrebbero ucciso. Mio marito insegnava all’università. E ora soffre moltissimo.

Per arrivare in Grecia ci abbiamo messo 3 ore con una barca. Maglà era il nome del turco che ci ha dato la barca. I trafficanti hanno voluto molti soldi 600 euro a persona. Eravamo in 38 persone nella barca che era molto piccola. Siamo partiti da Izmir (a ovest della Turchia, ndr). I bambini piangevano era notte. Sembrava di essere in un film, in un incubo: è stato molto difficile. Prima di arrivare alla spiaggia, la barca si è fermata e la polizia greca è arrivata a salvarci. Ci hanno dato coperte, vestiti, cibo ci hanno trattato molto bene e ci hanno portato in un grande campo. Quindi abbiamo proseguito fino Atene in nave e siamo andati a Idomeni in quel grande problema che è il confine con la macedonia. E abbiamo avuto la cattiva notizia della chiusura del confine. Questa è stata la cosa più difficile. Sono sopravvissuta nel superare i confini con la Siria, la barca… Ma stare al confine ad aspettare è peggio. Non mi piace aspettare, attendere il cibo, non mi piace quel tipo di vita. In Siria avevo una vita molto attiva, ma sono sicura che domani sarà un giorno migliore di oggi.

foto | Cosimo Calabrese – Open Border Sguardi Migranti

  • Autore articolo
    Disma D. Pestalozza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

Adesso in diretta