Approfondimenti

Italia: tante crisi, un solo paese

La Grande Recessione ha provocato tante crisi: tra le generazioni, tra i generi, tra le professioni. Ciascuno è stato colpito in modo diverso e messo alla prova nella sua capacità di rispondere alle difficoltà del momento. Il libro di Roberta CarliniCome siamo cambiati. Gli italiani e la crisi” (Laterza, 2015) è un’indagine documentata e accurata sugli effetti della crisi, su come ha influito sulle nostre vite di giovani, donne e uomini. Roberta Carlini, giornalista, condirettrice del settimanale Pagina 99, ospite oggi a Memos, parla di questi anni di crisi come di un’“età del ferro”: «è un’età – dice – molto dura in cui ci sono stati molti cambiamenti. Sono stati anni difficili, non tanto e non solo perché c’è stata una crisi economica, ma perchè anni di contrazione delle attività, delle visioni del futuro, della capacità di guardare avanti, anni così lunghi non potevano che segnare alcune generazioni. Non abbiamo – racconta Carlini – una crisi da cui poi si rientra ritornando allo stato di prima. Abbiamo un passaggio da uno stato ad un altro. Ciò che è emerso da indagini statistiche, giornalistiche e dal lavoro che ho fatto è che la capacità di reazione, di adattamento e di risposta della società – ad un livello molto privato, personale, familiare – è stata molto più forte rispetto alla presa d’atto del livello più politico, istituzionale ed economico della società».

Nell’ultimo numero di Pagina99 scrivi che la popolazione residente in Italia nel 2015 (primi dieci mesi) è calata per la prima volta in quasi un secolo, dal 1919. Anche questo è il segno di come siamo cambiati?

«Ricordo che stiamo parlando della popolazione residente in Italia, non degli italiani. C’è di nuovo che strutturalmente sta calando l’apporto della popolazione straniera. Inoltre è aumentato nel corso del 2014 il numero dei decessi e c’è un sospetto che tale aumento sia – tra gli altri – un ulteriore effetto della crisi economica. Un altro dato, come racconto nel mio libro, è che l’anno scorso ci sono stati meno nati rispetto agli anni precedenti. Voglio sottolineare questo aspetto della significativa riduzione della popolazione straniera perché il discorso pubblico sembra non essersi accorto di un ciclo che si sta concludendo».

Su cosa ha pesato di più la crisi?

«Sui progetti del futuro che rigurdano tanto le venti-trentenni italiane che rinviano il momento in cui fare il primo figlio, tanto le donne straniere che non si stabiliscono in Italia. Il segnale del calo delle nascite non è adeguatamente valutato come un allarme se non in alcuni ambienti, come i cattolici ad esempio. Non per una questione di valori, né per una questione di equilibrio contabile, il calo delle nascite è un problema di una generazione che sta rinviando il momento della decisione. Un rinvio che causa un’infelicità o che la provocherà in futuro quando l’orologio biologico renderà definitivo il rinvio. Il calo delle nascite è l’espressione di un malessere sociale».

La conversazione con Roberta Carlini tocca anche altri temi affrontati nel suo ultimo libro.

Ascolta l’intera puntata di oggi di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 25/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 25/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 25-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 25/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-11-2025

Adesso in diretta