Approfondimenti

Italia, stagnazione secolare?

“C’è una ripresa ma debole, non un’accelerazione. Viviamo in un mondo post recessione e io sono tra quelli che ritengono che l’ipotesi di stagnazione secolare non sia così peregrina”.

A dirlo è il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. Parole che confermano il vero timore del Governo: il rallentamento oltre le previsioni dell’economia che unito allo scandalo delle banche potrebbe creare grossi problemi politici all’escutivo di Matteo Renzi.

Le affermazioni di Padoan sulla stagnazione riportano al centro dell’attenzione la questione cruciale di come favorire la crescita, l’occupazione, con un progetto comune dell’Europa sugli investimenti e lo sviluppo. Progetto che oggi non c’è. E I rischi aumentano anche con il crescere delle diseguaglianze, come sostengono economisti come il francese Thomas Piketty, o l’americano – premio Nobel – Paul Krugman.

Il quadro di oggi, dopo la crisi del 2008, è complesso, e i timori di Padoan sull’ipotesi di una stagnazione secolare sono reali.

A frenare la ripresa contribuiscono l’invecchiamento della popolazione, il calo demografico (che comprime i consumi), e quello degli investimenti tecnologici; i salari sono quasi fermi o in calo, accompagnati dalla deflazione, e da una crisi di fiducia collettiva. Tutti questi fattori danno vita al circolo vizioso della crisi economica, in una spirale che si autoalimenta e che potrebbe portare alla “stagnazione secolare. Un quadro aggravato in Europa dalle politiche di austerità, che hanno ridotto al minimo gli investimenti pubblici.

Luca Paolazzi è il direttore del Centro studi della Confindustria.

Paolazzi, quanto hanno pesato le politiche di austerità ?

Moltissimo. In particolare nel periodo dal 2010 al 2013. Abbiamo trasformato un crisi bancaria esplosa nel 2008 , dove l’Italia sarebbe stata salva, in una crisi più profonda dei conti pubblici e questo ci ha penalizzato profondamente. Oggi non c’è piu questo accanimento terapeutico con l’austerità, ma i danni ormai sono stati fatti.

Cosa frena oggi una vera ripresa ?

I fattori sono molti. A partire dal credito alle imprese che resta stretto, la titubanza delle famiglie e delle imprese a spendere dopo la scottatura della crisi, i margini delle imprese e il risparmio delle famiglie che rimangono ai minimi storici, il rallentamento dell’economia mondiale, frenata dai paesi emergenti. Infine una crescita italiana che era già bassa prima della crisi del 2008.

Voi riproponete il grande tema della lotta all’evasione fiscale, zavorra della ripresa. Avete delle stime della dimensione ?

Sì, secondo il nostro centro studi si tratta di 122 miliardi nel 2015, pari a 7,5 per cento punti di Pil (prodotto interno lordo, ndr). Al fisco vengono sottratti quasi 40 miliardi di Iva, 23,4 per cento di Irpef, 5,2 per cento di Ires, 3 per cento di Irap, 16,3 per cento di altre imposte indirette e 34,4 per cento di contributi previdenziali. Sono cifre che confermano come l’evasione blocchi lo sviluppo e distorca la concorrenza. Siamo dopo la Grecia, il paese con più alta evasione fiscale.

La politica, il Governo sta facendo la sua parte contro l’evasione ?

Non abbastanza, occorre migliorare i controlli, rafforzare il sistema delle banche dati, questione molto importante ; più specializzazione e incentivi per il personale delle agenzie delle Entrate. E poi è urgente un vero monitoraggio che tenga sotto controllo costante l’evasione ,e che permetta di capire se le regole, le norme per contrastarla funzionano.

Ma fare una vera , efficace lotta all’evasione fa perdere voti ai politici.

Le riforme strutturali fanno perdere voti perchè all’inizio c’è qualcuno che ci rimette. La lotta all’evasione è una riforma strutturale perchè cambia i comportamenti, modifica profondamente il paese, la sua struttura economica e sociale. Detto questo il 60 per cento degli italiani, secondo le nostre indagini, è favorevole alla lotta all’evasione, il 50 per cento la considera una priorità, il doppio di quelli che pensano che la priorità sia ridurre le tasse. Quindi sicuramente qualcuno sarà scontento, ma il consenso è ampio.

Paolazzi, lei oggi ha ascoltato l’intervento di Padoan, durante l’assemblea di Confindustria a Roma. Il ministro è stato chiaro, ha detto che qui si rischia una stagnazione secolare. Lei cosa dice?

Padoan ha parlato più da economista che da Ministro. Detto ciò Padoan ha riconosciuto che l’economia mondiale, e quindi anche quella italiana, cresce meno del previsto e del passato e questa è purtroppo la realtà, la difficile sfida che dobbiamo affrontare.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 01/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 31-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 31-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 31/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-10-2025

  • PlayStop

    Stretta sui siti porno: saranno vietati ai minori

    Siti porno vietati ai minori: dal 12 novembre per poter accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni. La decisione arriva dopo una lunga istruttoria dell’autorità delle Comunicazioni, a seguito di analoghi provvedimenti in altri paesi europei. Il sistema di certificazione è pensato per garantire la privacy tramite una certificazione con dei codici forniti da soggetti indipendenti. Sarà possibile anche utilizzare delle apposite applicazioni. Ma al di là degli aspetti tecnici, il senso è quello di tutelare i minorenni, in chiave di corretta educazione affettiva e sessuale. Una direzione condivisa dal pedagogista Daniele Novara.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Salvi fringuelli e storni: bloccata dal Consiglio di Stato la caccia “in deroga” della Lombarda

    È sospesa la delibera con la quale la Giunta Regionale della Lombardia il 14 luglio scorso ha aperto la caccia "in deroga", per il periodo 1 ottobre-30 novembre 2025, al fringuello e allo storno. L'ha deciso il Consiglio di Stato con un'ordinanza con la quale ha accolto il ricorso di diverse associazioni animaliste e contro la caccia: Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia, Lav-Lega Anti Vivisezione, Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali Odv, Lndc Animal Protection-Associazione di Promozione Sociale, Lipu-Lega Italiana Protezione degli Uccelli e Wwf Italia. Sono salvi 97.637 fringuelli e 36.552 storni. Danilo Selvaggi, presidente nazionale della Lipu, al microfono di Martino Fiumi.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 31/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Come un unico piano sequenza: Patrick Watson racconta il nuovo album “Uh Oh”

    Se fosse un film, “sarebbe come uno di quelli girati in un unico piano sequenza”, racconta Patrick Watson, musicista e compositore di colonne sonore canadese ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo disco, è nato da un periodo che ha visto la carriera dell’artista gravemente minacciata: per tre mesi aveva perso la voce e non sapeva se sarebbe mai più tornato a cantare. “Uh Oh” è stato concepito come una serie di collaborazioni con amici e ospiti speciali che hanno dato voce alle sue canzoni quando lui non poteva, tra Montréal, Los Angeles, New Orleans, Città del Messico e Parigi. Ascolta l’intevista di Cecilia Paesante a Patrick Watson.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    il ritorno di Autoscatto

    quando con Marco Schiaffino analizziamo la nuova regola voluta dall'Agcom per accedere ai pornoni e il trucco per non farsi ciucciare dati dalla AI di Linkedin. Poi si torna a ruggire con la staffetta della 50 e 50

    Poveri ma belli - 31-10-2025

Adesso in diretta