Approfondimenti

Italia in isolamento: la situazione a Vimodrone

Vimodrone

Com’è la situazione a Vimodrone in queste settimane di emergenza e di isolamento? Il sindaco Dario Veneroni, racconta a Radio Popolare come il comune di Vimodrone, 17.000 abitanti a nord-est di Milano, sta affrontando questo periodo e spiega come è stata gestita l’emergenza nella RSA di Vimodrone, gestita dall’Azienda Golgi Redaelli ora al centro di un’inchiesta.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Vimodrone è un comune di piccole-medie dimensioni molto vicino a Milano. La situazione è in linea con quella Lombarda e in particolare milanese?

Da quando è iniziata l’epidemia i contagi sono continuamente cresciuti. In effetti ancora ieri, dati della Prefettura, nonostante tutto i casi sono ancora aumentati, non so se dipende da un trend di contabilizzazione di questi casi, dopodiché questa è la situazione, i casi sono ancora in aumento.

A Vimodrone è presente una RSA gestita dall’Azienda Golgi Redaelli, che è al centro di un’inchiesta. Il Sindacato USB ha presentato un esposto per come sono state gestite le cose nelle sue strutture.

Sì, noi abbiamo questa struttura storica sul nostro territorio che appartiene al Comune di Milano, ospita non solo anziani del Comune di Milano ma oramai, con le varie convenzioni, anche di paesi del circondario, Vimodrone compreso. Io ho chiesto più volte non solo al Direttore Sanitario Locale Scalisi, ma anche al Direttore della Struttura Dott. Lucchini per capire la situazione, in particolare quando mi arrivavano le richieste da parte di concittadini i cui parenti erano ricoverati nella struttura, perchè la struttura era stata chiusa ai parenti fin dall’inizio.
Scalisi mi ha confermato che la struttura era stata completaente chiusa ai familiari fin dal primo caso. Forse questo è stato un bene perché rispetto ai dati che sento e ricevo da altre RSA a Vimodrone la situazione è ancora contenuta, almeno secondo quanto mi viene comunicato sempre dal Dott. Scalisi.
Oltre ad aver provveduto alla chiusura immediata hanno costituito da subito un reparto ad hoc solo per i contagiati da COVID-19. I dati che ho a disposizione parlano, se non mi sbaglio, di 19 contagiati e 5 decessi. Ci sono poi tutta una serie di tamponi da eseguire. Mi sembra, da quanto mi viene detto, che la situazione sia sotto controllo. La carenza che mi segnalano e che desta preoccupazione è quella relativa al personale sanitario ed infermieristico, ci sono molte assenze dovute a contagio, attesa di tampone o per altre malattie diverse, stanno quindi cercando di recuperare altro personale o attraverso lavoro interinale o attraverso cooperativa, per andare a sostituire questo personale. Credo sia questo il motivo di preoccupazione del Sindacato. Io comunque ritengo che la situazione sia sotto controllo, non mi sembra di avere parecchi decessi in questo periodo.

Uno dei punti dell’esposto presentato da USB riguarda il personale medico sanitario da ditte esterne lasciato senza protezione. Dopodiché quello che leggo dall’articolo del Il Giorno è che i decessi a Vimodrone sono stati 23, non 5.

Guardi, a noi come Comune arriva la comunicazione dei decessi di persone che sono residenti a Vimodrone. Poi ci sono sicuramente dei decessi di persone di altri paesi, ma che a noi non arrivano. In generale la situazione mi sembra migliore che in altri luoghi, dove i malati con COVID-19 si sono mescolati con pazienti non positivi. È stato istituito questo reparto speciale, separato da tutto il resto della struttura, dove sono ospitati circa 350 anziani ancora oggi, che non sono pochi.
Rispetto alla capacità della struttura stessa, mi hanno detto, oggi sono 100 anziani in meno, a causa della situazione i ricoveri sono limitati, quindi ad oggi non ci sono le 450 persone che potrebbero essere ospitate ma 350. C’era questa richiesta da parte dei familiari di entrare in contatto con i loro parenti, anche il Sindacato è intervenuto, è stato messo anche qualche striscione fuori dalla struttura, che ad oggi ha provveduto a metterli in contatto con tablet, telefonate, social e per questo si sono rincuorati, ho fatto anche io un comunicato.

Come è cambiato il suo lavoro di sindaco di Vimodrone a causa di questa emergenza, tra attività straordinarie e quelle ordinarie che sono rimaste?

Diciamo che la prima cosa che faccio tutti i giorni è aggiornare la situazione che mi arriva o dall’ATS o dalla Prefettura per valutare poi insieme alla Polizia Locale le attività di controllo delle persone contagiate, per vedere se sono a domicilio per esempio, se sono in quarantena si verifica se vengono rispettati i termini. Certo, viaggiamo in un un modo legato tutto al coronavirus: noi da subito abbiamo dovuto mettere in campo diverse iniziative, per esempio una delibera nei confronti dei cittadini più deboli, anziani, persone con disabilità. Ad esempio abbiamo istituito un’iniziativa che si chiama “pasti a domicilio“: noi già svolgiamo tutto l’anno un servizio di pasti domiciliari alle persone bisognose, lo abbiamo allargato alle persone anziane che hanno difficoltà a muoversi, a un prezzo calmierato, in questo caso a 6.25 euro e tutti i giorni attraverso l’azienda che serviva le scuole che adesso sono chiuse si occupa della distribuzione. Abbiamo istituito un numero di una assistenza sociale che recepisce queste richieste e giornalmente recapita un pasto. Inoltre per quanto riguarda i farmaci a domicilio, ci siamo chiesti come potevamo fare, abbiamo messo a disposizione del Comune un medico che risponde a un numero dedicato. Questi recepisce la richiesta del paziente, la trasmette alla protezione civile, segnalando la farmacia scelta dal paziente, e la farmacia poi è in grado di trasmettere il farmaco direttamente a domicilio.

Foto dalla pagina Facebook di Dario Veneroni, sindaco di Vimodrone

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 17/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-10-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 17/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Massimo Falascone Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Living Colour, Funny Vibe 3) Robert Wyatt, Soup Song 4) The Beatles, Tomorrow Never Knows 5) Anthony Braxton Quartet, Composition 6 C 6) BBC Symphony Orchestra/dir. Pierre Boulez, Adagio da Musica per archi, percussioni e celesta di Bela Bartok 7) Massimo Falascone Seven, Moving Train (da Melies) 8) Paolo Conte, Bartali 9) Enzo Jannacci, Bartali 10) Rolling Stones, Anybody Seen My Baby 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Massimo Falascone

    Di palo in frasca - 16-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 16/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 16-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 16/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 16/10/2025 delle 21:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 16/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 16-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano. “Siamo il futuro della Palestina”

    Ieri sera nell’Auditorium di Radio Popolare sono saliti sul palco alcuni studenti di Gaza, arrivati all’università di Milano a inizio ottobre. Valeria Schroter ci racconta la serata attraverso le loro voci.

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

Adesso in diretta