Approfondimenti

Italia in isolamento: la situazione a Seveso

Comune di Seveso

Com’è la situazione a Seveso in queste settimane di emergenza e di isolamento? Il sindaco Luca Allievi, racconta a Radio Popolare come il comune di Seveso, 23.000 abitanti a nord di Milano, sta affrontando questo periodo tra la comunicazione costante coi cittadini al controllo costante delle persone positive e in isolamento domiciliare.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

L’ultimo bollettino ci parla di 60 contagiati di cui purtroppo 14 deceduti, una trentina in sorveglianza attiva e dei contagiati una decina sono nel loro domicilio. Nell’ultima settimana abbiamo riscontrato un aumento del numero dei contagiati, che non riguarda solamente la fascia di età medio-alta, ma anche persone più giovani.

La situazione a Seveso è sotto controllo?

Io cerco di tenermi in stretto contatto telefonico con le persone che sono in sorveglianza attiva e per chi è contagiato ma a domicilio per cercare di capire se hanno delle necessità specifiche, già come comune abbiamo attivato dei servizi come la spesa a domicilio, i farmaci a domicilio. Per le famiglie che hanno i propri cari ospedalizzati abbiamo istituito anche il trasporto della biancheria con il supporto di Protezione Civile e Croce Bianca che stanno facendo un lavoro encomiabile.

Qual è la giornata tipo di un amministratore alle prese con questa emergenza?

Diciamo che è stata travolta. Se prima ti alzavi alla mattina con l’obiettivo di implementare il tuo programma elettorale, ora l’obiettivo è quello di affrontare l’epidemia. Per prima cosa si fa un breefing con la Protezione Civile, il punto con la COC una volta a settimana, si cerca di capire quali sono gli aspetti da migliorare, ad esempio l’istituzione di un numero unico di entrata per le richieste di informazioni, in modo tale che il cittadino venga indirizzato successivamente verso i servizi di cui ha bisogno, un lavoro di affinamento, e poi via via capire quali tipi di servizi possono essere migliorati e poi tenersi in stretto contatto con le famiglie per capire se ci sono necessità aggiuntive. E, ancora, attendere nel tardo pomeriggio i dati da ATS e Prefettura sull’andamento dei contagi e decessi ed incrociarli con le informazioni relative al territorio per capire se il quadro è completo o mancano dei pezzi.

Quali iniziative sono risultate più necessarie di altre a Seveso?

Sicuramente la spesa e i farmaci a domicilio: in generale tendiamo a pensare che tutti hanno una rete di amici o parenti che ti dà un mano nel momento del bisogno. In realtà questo non è così per tutti, capita che ci sono realtà che hanno la necessità di essere aiutate. Ieri parlavo con una persona contagiata che è a casa, e mi diceva “a me va benissimo la spesa a casa, ma più avanti potrei anche avere bisogno di qualcuno che mi porti un pasto preparato”. Ci sono persone più autosufficienti ed altre un po’ meno.

Come comunica con i cittadini?

Utilizzo molto il sito internet e i social, Facebook e Twitter per tenerli aggiornati su base periodica sull’andamento dei contagi. Se ci sono delle informazioni più complesse, registro anche dei video.

Ha avuto modo di parlare con qualcuno che si è vissuto un’altra emergenza molto grave, quella della nube di diossina nel 1976? Come stanno vivendo questa nuova emergenza?

Non in questo specifico frangente, ma negli anni precedenti ho parlato con le persone che hanno vissuto in pieno quell’emergenza. Il tema comune delle due emergenze è quello della non conoscenza del nemico. A quei tempi la diossina era una sostanza i cui effetti non erano conosciuti e non si sapeva bene come trattare la questione, in questo frangente abbiamo un nemico invisibile che stiamo cercando di conoscere.

Qualche iniziativa particolare da segnalare?

Quello che mi sento di sottolineare e che mi ha fatto molto piacere è la quantità di volontari e associazioni che stanno dando una mano senza di loro saremmo stati molto un difficoltà. Se ci deve essere una nota positiva questa esperienza ci deve far riflettere, in futuro dovremmo rivedere anche i nostri paradigmi di priorità e necessità.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Seveso

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 18/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 17/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 17-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 17/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 17/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

Adesso in diretta