Approfondimenti

Italia in isolamento: la situazione a Seveso

Comune di Seveso

Com’è la situazione a Seveso in queste settimane di emergenza e di isolamento? Il sindaco Luca Allievi, racconta a Radio Popolare come il comune di Seveso, 23.000 abitanti a nord di Milano, sta affrontando questo periodo tra la comunicazione costante coi cittadini al controllo costante delle persone positive e in isolamento domiciliare.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

L’ultimo bollettino ci parla di 60 contagiati di cui purtroppo 14 deceduti, una trentina in sorveglianza attiva e dei contagiati una decina sono nel loro domicilio. Nell’ultima settimana abbiamo riscontrato un aumento del numero dei contagiati, che non riguarda solamente la fascia di età medio-alta, ma anche persone più giovani.

La situazione a Seveso è sotto controllo?

Io cerco di tenermi in stretto contatto telefonico con le persone che sono in sorveglianza attiva e per chi è contagiato ma a domicilio per cercare di capire se hanno delle necessità specifiche, già come comune abbiamo attivato dei servizi come la spesa a domicilio, i farmaci a domicilio. Per le famiglie che hanno i propri cari ospedalizzati abbiamo istituito anche il trasporto della biancheria con il supporto di Protezione Civile e Croce Bianca che stanno facendo un lavoro encomiabile.

Qual è la giornata tipo di un amministratore alle prese con questa emergenza?

Diciamo che è stata travolta. Se prima ti alzavi alla mattina con l’obiettivo di implementare il tuo programma elettorale, ora l’obiettivo è quello di affrontare l’epidemia. Per prima cosa si fa un breefing con la Protezione Civile, il punto con la COC una volta a settimana, si cerca di capire quali sono gli aspetti da migliorare, ad esempio l’istituzione di un numero unico di entrata per le richieste di informazioni, in modo tale che il cittadino venga indirizzato successivamente verso i servizi di cui ha bisogno, un lavoro di affinamento, e poi via via capire quali tipi di servizi possono essere migliorati e poi tenersi in stretto contatto con le famiglie per capire se ci sono necessità aggiuntive. E, ancora, attendere nel tardo pomeriggio i dati da ATS e Prefettura sull’andamento dei contagi e decessi ed incrociarli con le informazioni relative al territorio per capire se il quadro è completo o mancano dei pezzi.

Quali iniziative sono risultate più necessarie di altre a Seveso?

Sicuramente la spesa e i farmaci a domicilio: in generale tendiamo a pensare che tutti hanno una rete di amici o parenti che ti dà un mano nel momento del bisogno. In realtà questo non è così per tutti, capita che ci sono realtà che hanno la necessità di essere aiutate. Ieri parlavo con una persona contagiata che è a casa, e mi diceva “a me va benissimo la spesa a casa, ma più avanti potrei anche avere bisogno di qualcuno che mi porti un pasto preparato”. Ci sono persone più autosufficienti ed altre un po’ meno.

Come comunica con i cittadini?

Utilizzo molto il sito internet e i social, Facebook e Twitter per tenerli aggiornati su base periodica sull’andamento dei contagi. Se ci sono delle informazioni più complesse, registro anche dei video.

Ha avuto modo di parlare con qualcuno che si è vissuto un’altra emergenza molto grave, quella della nube di diossina nel 1976? Come stanno vivendo questa nuova emergenza?

Non in questo specifico frangente, ma negli anni precedenti ho parlato con le persone che hanno vissuto in pieno quell’emergenza. Il tema comune delle due emergenze è quello della non conoscenza del nemico. A quei tempi la diossina era una sostanza i cui effetti non erano conosciuti e non si sapeva bene come trattare la questione, in questo frangente abbiamo un nemico invisibile che stiamo cercando di conoscere.

Qualche iniziativa particolare da segnalare?

Quello che mi sento di sottolineare e che mi ha fatto molto piacere è la quantità di volontari e associazioni che stanno dando una mano senza di loro saremmo stati molto un difficoltà. Se ci deve essere una nota positiva questa esperienza ci deve far riflettere, in futuro dovremmo rivedere anche i nostri paradigmi di priorità e necessità.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Seveso

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

Adesso in diretta