Approfondimenti

Italia in isolamento: la situazione a Robecchetto con Induno

zone rossa bergamo brescia

Com’è la situazione a Robecchetto con Induno in queste settimane di emergenza e di isolamento? Il sindaco Giorgio Braga, racconta a Radio Popolare come il comune di Robecchetto con Induno, 4.800 abitanti a nord-ovest di Milano, sta gestendo questo periodo tra la non sempre facile comunicazione coi cittadini e il coordinamento delle attività sul territorio e, negli ultimi giorni, la distribuzione delle mascherine a tutti i cittadini.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Cosa ha significato per un comune di poche migliaia di abitanti come Robecchetto con Induno, abituato a una vita tranquilla, essere travolti da un’emergenza di portata mondiale?

Consideri che se lei viene dalle nostre parti non vedrà in giro nessuno, la gente esce solo per fare la spesa e per prendere il pane. Per il resto il paese è deserto, i locali di aggregazione come i bar sono tutti completamente chiusi con anche le persone preoccupatissime. In un paese come il mio abbiamo in totale 15 casi di positività e purtroppo 5 persone sono decedute.

Come hanno reagito i cittadini di Robecchetto con Induno a questa situazione nuova e difficile?

Un una situazione del genere per me la comunicazione con i miei cittadini non è così facile. Prima c’era un contatto diretto, giornaliero, il recarsi in comune, incontrare le persone che, se avevano bisogno, mi fermavano per strada. Ora questo ovviamente non c’è più e la comunicazione è passata sui social. Io li uso tutti i giorni tramite il sito del comune per dare informazioni e tenere aggiornati i miei cittadini, oppure attraverso il telefono.

Avete dovuto affrontare delle problematiche in particolare?

Guardi, sicuramente quelle legate alla questione degli assembramenti: per questo motivo ho dovuto chiudere i cimiteri, ho dovuto chiudere ad esempio la piazzola della raccolta differenziata.

In che modo seguite le persone costrette alla quarantena?

Le sentiamo telefonicamente ogni giorno. Ci aggiorniamo sulle loro condizioni e verifichiamo se hanno bisogno di qualche cosa, dalla spesa ai farmaci a tutto quello di cui può avere bisogno una persona per la vita quotidiana. Poi c’è un’iniziativa in particolare che abbiamo portato avanti noi e che si è conclusa domenica: abbiamo acquistato due mascherine lavabili per ogni nucleo familiare e le abbiamo distribuite tramite volontari in tutto il paese. Quelle della Regione ci sono arrivate ieri in un numero non sufficiente per soddisfare il bisogno di tutte le famiglie, quindi stiamo compensando con le nostre.

Dal punto di vista della solidarietà ha avuto modo di riscontrare un’attivazione da parte dei suoi cittadini?

Sì assolutamente, per esempio nella distribuzione delle mascherine che le dicevo prima. In generale quando abbiamo bisogno di un volontario c’è una risposta straordinaria da parte delle persone, riusciamo a gestire tutte le problematiche, ovviamente anche grazie al lavoro di Protezione Civile e polizia locale.

In un comune piccolo come Robecchetto con Induno le ripercussioni della chiusura delle attività come saranno?

Saranno sicuramente importanti. Sulle piccole attività commerciali che non rientrano in quelle di prima necessità come alimentari e tabaccherie avranno un impatto economico notevole, non sarà facile riprendersi, anche perché magari proprio prima dell’emergenza qualcuno aveva fatto un investimento e si ritrova sull’orlo. In settimana cominceremo a distribuire i primi buoni spesa, quelli legati ai 400 milioni stanziati dal Governo. Calcoli che a un comune come il mio sono arrivati circa 25 mila euro. Non sono moltissimi e il problema è capire se sono una una tantum o se verranno rinnovati. Comunque questo primo aiuto è da gestire. La scelta che abbiamo fatto è stata quella di dare dei buoni che possono essere utilizzati nelle attività nel paese, ma anche una smart card da 100 euro per altre spese.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

Adesso in diretta