Approfondimenti

Italia in isolamento: la situazione a Carpiano

Comune di Carpiano

Com’è la situazione a Carpiano in queste settimane di emergenza e di isolamento? Il sindaco Paolo Branca, racconta a Radio Popolare come il comune di Carpiano, 4.000 abitanti a sud di Milano, sta affrontando questo periodo in un territorio molto vasto e caratterizzato da enormi spazi verdi. La comunicazione tramite i social network si è rivelata fondamentale per l’amministrazione comunale e il numero ridotto di cittadini rispetto ad altre realtà dell’hinterland milanese sta rendendo meno complessa la procedura di distribuzione delle mascherine.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Che tipo di comune è Carpiano?

Carpiano è un piccolo comune del “profondo sud” della città metropolitana di Milano, vicino a Melegnano, di poco più di 4mila abitanti però con una certa estensione. Il 90% del territorio è all’interno del Parco Agricolo Sud e questo, a 10 km dal Duomo di Milano, la rende una situazione particolare. Quindi siamo un piccolo centro alle porte di Milano con un’identità molto caratteristica.

Che effetto ha avuto l’emergenza su un territorio come quello di Carpiano?

L’emergenza ha accelerato tantissimo alcune situazioni. Secondo me questa è un’emergenza che ha ancora fortissime caratteristiche sanitarie. Qui da noi abbiamo cercato di contenere il più possibile i danni più gravi. Abbiamo trovato una comunità che ha risposto bene alle indicazioni, la prima quella di rimanere in casa. Questa attenzione ha permesso di avere una situazione sanitaria al momento sotto controllo e che non ha portato a vittime nel nostro territorio. Ma sappiamo bene che attorno a noi le cose non sono così; per questo si ragiona insieme agli altri amministratori su una situazione ancora di emergenza, e per quel che ci riguarda, con rispetto al dibattito sulla fase due, noi quella fase due ancora non la vediamo, questo è il nostro spirito. Ad esempio, ci sono si meno ricoveri, ma ci sono ancora molti casi positivi da tenere in quarantena. Si tratta di situazioni con cui non abbiamo mai avuto a che fare prima.

Che tipo di risorse avete scoperto di avere con questa emergenza?

Le risorse della comunità, il volontariato organizzato o meno. Per noi significa concretamente fare la spesa e consegnarla a domicilio, recapitare dei pasti, consegnare i farmaci a casa; cerchiamo di fare in modo che le categorie più deboli restino nelle loro abitazioni per prima cosa a tutela della loro salute. In questo senso va anche l’assistenza infermieristica volontaria per chi ne ha bisogno, per evitare che chi deve controllare patologie come il diabete o quelle cardiache, debba recarsi in ospedale, cosa che è meglio evitare se si può. Poi nell’ultimo periodo stiamo prestando attenzione all’aspetto psicologico di questa situazione, che da una parte crea una nuova fragilità, quella relativa a non poter vedere molto più in là, e dall’altra amplifica quelle pregresse, per questo abbiamo attivato uno sportello sociale.
Poi, per dare una considerazione personale, c’è la questione dei tanti decreti, ordinanze a volte contraddittori, a volte difficili da interpretare e da comunicare alla comunità. Bisognerebbe essere più chiari.

In che modo comunica con i suoi concittadini?

Ho rivalutato molto i social, è il mezzo più utilizzato anche perché è ormai alla portata di quasi tutti e poi ha il vantaggio dell’immediatezza. Poi sul sito del Comune. La velocità della comunicazione è fondamentale anche perché abbiamo visto come le cose possono cambiare da un momento all’altro e noi siamo la cinghia di trasmissione fra autorità e territorio.

Il fatto di essere un comune così esteso ha rappresentato una complicazione?

Da una parte sì, per esempio il rispetto della regola dello stare a casa applicato a un territorio di 17 km quadrati con poco più di 4 mila abitanti ha posto dei problemi diversi da quelli che affronta un contesto metropolitano. Quindi una superficie ampia, prevalentemente verde, dove molte persone vano a correre, a fare attività sportiva, passeggiare, ma anche per noi è essenziale stare a casa. Ma dall’altra parte abbiamo un ambiente diciamo “meno inquinato”, e questo sicuramente aiuta.

Com’è la situazione mascherine a Carpiano?

Dato il basso numero di abitanti abbiamo potuto organizzare una distribuzione casa per casa. Abbiamo ricevuto 1.700 mascherine dalla Regione e circa 300 dalla città metropolitana, il che vuol dire essere arrivati a coprire una mascherina per famiglia. In tutta franchezza, non lo posso che considerare un primo passo, apprezzabile, noi ne abbiamo acquistate altre 2mila e faremo un’altra distribuzione, anche perché probabilmente si tratterà di un dispositivo di sicurezza che dovremo utilizzare a lungo.

Foto dal profilo Facebook del sindaco del Comune di Carpiano Paolo Branca

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 19/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 19-11-2025

  • PlayStop

    Carceri: meno rieducazione e più punizione

    Niente autorizzazione per “la squadra di rugby del carcere di Livorno, il corso di scrittura nel carcere di Parma, una serie di attività di Ristretti orizzonti nel carcere di Padova…”, così Susanna Marietti coordinatrice nazionale di Antigone (e da 16 anni voce di Jailhouse Rock il lunedì sera su Radio Popolare) racconta i primi effetti del passaggio al Ministero delle richieste di attività trattamentali (laboratori, corsi, formazione) che prima erano nelle disponibilità delle direzioni degli istituti carcerari. Una scelta del Governo che sta ridisegnando il sistema carcerario: “Tassello per tassello si compie la visione di un carcere chiuso, è la stessa idea di carcere che troviamo nel reato di rivolta penitenziaria [che punisce anche le proteste nonviolente, N.d.R.]: stai zitto, obbedisci agli ordini e non rivendicare mai i tuoi diritti”. Nessuna funzione rieducativa. Ascolta l’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Susanna Marietti.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 19/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 19-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 19/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-11-2025

  • PlayStop

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 19-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 19/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    Zelensky oggi va in Turchia e incontra Witkoff, ma cosa si è portato a casa dalla tournée europea? Arturo Varvelli Senior Policy Fellow per l'European Council on Foreign Relations sostiene che l'appoggio dell'Europa all'Ucraina sarà lungo, duraturo e fino a una guerra con la Russia. Sul fronte corruzione Zelensky torna in patria col dovere di fare qualcosa: rimpasti, allontanamenti, mentre le inchieste si concentrano anche sulle forniture militari come spiega Sabato Angieri. Tra le proposte nella Legge di Bilancio c'è quella della Lega di portare a 5 anni la possibilità di contratti legali di somministrazione (una direttiva europea dice massimo 24 mesi) cosa significa e perché ci sono già lavoratori in somministrazione da anni ce lo spiega Claudia Di Stefano Segretaria generale Nidil Cgil Milano che denuncia gli abusi continui nella norma che nessuno riesce a far rispettare. Susanna Marietti, coordinatrice nazionale di Antigone, cura Jailhouse Rock il lunedì su Radio Popolare (in parte fatto dai detenuti) ci racconta divieti e impedimenti alle attività in carcere (dalla squadra di rugby al corso di struttura) che fioccano da quando i permessi sono stati tolti dalle direzioni delle carceri e centralizzati al ministero di grazia e giustizia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

Adesso in diretta