Approfondimenti

Licenza di uccidere

In Israele è cominciato il processo a un soldato israeliano accusato di aver ucciso a sangue freddo un assalitore palestinese quando la vittima era già a terra ferita e non poteva più fare alcun danno. L’imputato è Elor Azaria, 19 anni; il ragazzo che ucciso, Abdul Fatah al-Sharif, aveva 21 anni. L’omicidio è avvenuto a Hebron lo scorso 24 marzo.

Il caso è andato a processo solo perché un testimone palestinese è riuscito a filmare un video in cui si vede che Abdul era ancora vivo e immobile a terra quando Elor gli ha sparato alla testa. Il video è stato reso pubblico da un’organizzazione per i diritti umani israeliana, B’Ttselem.

[youtube id=”S8WK2TgruMo”]

L’accaduto ha diviso l’opinione pubblica israeliana. Per le organizzazioni per i diritti umani si è trattato di un’esecuzione extragiudiziale, ma migliaia di israeliani hanno manifestato in favore del soldato perché non venga perseguito.

Il militare si è giustificato dicendo che pensava che il palestinese avesse una cintura esplosiva; che il “terrorista” stava allungando una mano per prendere un coltello. Ma le immagini mostrano il coltello a oltre un metro di distanza dal corpo della vittima, dunque troppo lontano.

Inoltre, secondo l’accusa, Elor Azaria – prima di sparare – avrebbe detto a un commilitone “Merita di morire”. Il palestinese, poco prima, aveva ferito con un coltello un loro compagno d’armi.

Dallo scorso ottobre 29 israeliani sono stati uccisi da palestinesi: accoltellati o investiti con veicoli. Nello stesso periodo di tempo almeno 200 palestinesi sono stati uccisi da israeliani con l’accusa di essere gli assalitori. Ma c’è il sospetto che molte di queste siano esecuzioni extragiudiziali. Solo quando erano disponibili immagini dell’accaduto, sono state aperte indagini.

In questo caso è lo stesso esercito che ha portato in tribunale Elor Azaria. E del resto cosa poteva fare, in presenza di immagini così chiare? Lo scorso gennaio l’editorialista israeliano Gideon Levy ha scritto un’accorata denuncia sul quotidiano israeliano Haaretz: “Israele effettua esecuzioni senza processo quasi ogni giorno. Un tempo si discuteva sull’eventualità di prevedere la pena di morte per i terroristi. Oggi vengono uccisi senza neppure un processo e senza che neanche si discuta sull’accaduto”

“Se un tempo c’era un dibattito sulle regole d’ingaggio – continua Gideon Levy – ora sono chiare: spariamo e uccidiamo ogni palestinese sospetto. Il ministro della Sicurezza Gilad Erdan ha chiarito la situazione quando ha affermato: ‘Ogni terrorista dovrebbe sapere che non sopravviverà all’attacco che sta per commettere’. E quasi ogni politico si è accodato a lui all’unisono, da Yair Lapid in giù. Non abbiamo mai avuto così tanti assassini con licenza di uccidere qui attorno. E mai il dito ha premuto il grilletto con più facilità”.

Elor Azaria portato in trionfo dai suoi sostenitori

“Nel 2016 non devi essere Adolf Eichman per essere messo a morte in Israele. Basta essere un adolescente palestinese con in mano delle forbici. Gli squadre di tiratori sono attive ogni giorno. Soldati, poliziotti e civili israeliani sparano a tutti quelli che accoltellano israeliani, o che hanno tentato di accoltellarli, o che erano sospettati di volerlo fare. E sparano a chi investe israeliani con la propria auto o che sembra averlo voluto fare” scrive Levy.

“Nella maggior parte dei casi, non era necessario sparare e sicuramente non era necessario uccidere. In molti di questi casi, la vita di chi ha sparato non era in pericolo. Si spara a morte a persone che impugnano un coltello o magari delle forbici, o mettono le mani in tasca o perdono il controllo della loro auto”.

Tornando al caso di Hebron, la difesa del soldato Elor Azaria sembra molto debole. Nel video si vedono tanti militari e coloni che camminano vicino al corpo ferito di Abdul per molti minuti, senza il minimo timore che indossi una cintura esplosiva. Abdul sembra quasi incosciente e viene ucciso 10 minuti dopo l’attacco, quando muove la testa. Nessuno dei militari o dei coloni presenti reagisce all’esecuzione, come se fosse un fatto normale, per nulla straordinario.

"Uccideteli tutti" dice il cartello. Manifestazione in favore di Elor Azaria a Tel Aviv
“Uccideteli tutti” dice il cartello. Manifestazione in favore di Elor Azaria a Tel Aviv

Sul profilo Facebook di Elor Azaria sono stati trovati post di apprezzamento per diversi politici di estrema destra, fra cui Baruch Marzel, che prometteva di offrire una pizza gratis a qualsiasi soldato che avesse ucciso un assalitore palestinese sul posto dell’attacco. Il suo slogan: “eliminate un terrorista, avrete una pizza”. Marzel – uno dei leader dei coloni di Hebron – arrivò sul luogo in cui il palestinese fu ucciso e strinse la mano a Elor Azaria: lo si vede in un secondo video pubblicato sempre da B’Ttselem.

L’esercito israeliano ora viene criticato non per aver coperto molti di questi casi, ma perché continua a insistere nell’inchiesta contro Elor Azaria. Una petizione che chiede che il soldato sia decorato ha raccolto 42 mila firme in Israele.

“Questo soldato, un eroe israeliano, ha sparato a un terrorista per prevenire ogni minaccia alla sua vita e a quella dei suoi compagni. Dovrebbe ricevere un premio e non venire arrestato” si legge nel testo. “Se non lo farete, noi cittadini di Israele gli daremo una medaglia al valore, una medaglia al coraggio e una medaglia per lo straordinario servizio reso al paese”.

Il soldato ha persino ricevuto il permesso di trascorrere la Pasqua a casa, con i suoi familiari, prima di ritornare agli arresti nella sua base. Intanto, i comandi militari si devono difendere dalle accuse di eccessiva severità contro il soldato. Tanto che il ministro della difesa Yaalon  si è scagliato contro i ministri e i deputati che stanno conducendo “una campagna senza precedenti contro l’esercito, il capo dell’esercito e la gerarchia militare”.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza vista dai suoi fotografi

    "I Grant You Refuge": è il titolo di una mostra ospitata alla Biblioteca Sormani di Milano fino al 6 dicembre. Sono le toccanti fotografie di un collettivo di sei fotografi palestinesi che permettono di vedere attraverso il loro sguardo ciò che è accaduto a Gaza. Alcuni di loro sono stati uccisi, altri minacciati, come Shadi Al-Tabatibi, che è stato costretto a fuggire in Egitto e ora si trova in Italia. Tiziana Ricci lo ha incontrato davanti alle sue fotografie.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 19/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 19/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 19/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Bruno Fornasari firma la regia e la traduzione di "WILD Chi ricorda Edward Snowden?"; Tiziana Ricci ci porta alla Biblioteca Sormani di Milano per la mostra "I grant you refuge" con le immagini di sei fotografi di Gaza; Natalino Balasso arriva al Carcano con il suo "apocrifo brechtiano" dal titolo "Giovanna dei disoccupati"; Barbara Sorrentini intervista Gianmaria Fiorillo sul film "VAS"...

    Cult - 19-11-2025

  • PlayStop

    Carceri: meno rieducazione e più punizione

    Niente autorizzazione per “la squadra di rugby del carcere di Livorno, il corso di scrittura nel carcere di Parma, una serie di attività di Ristretti orizzonti nel carcere di Padova…”, così Susanna Marietti coordinatrice nazionale di Antigone (e da 16 anni voce di Jailhouse Rock il lunedì sera su Radio Popolare) racconta i primi effetti del passaggio al Ministero delle richieste di attività trattamentali (laboratori, corsi, formazione) che prima erano nelle disponibilità delle direzioni degli istituti carcerari. Una scelta del Governo che sta ridisegnando il sistema carcerario: “Tassello per tassello si compie la visione di un carcere chiuso, è la stessa idea di carcere che troviamo nel reato di rivolta penitenziaria [che punisce anche le proteste nonviolente, N.d.R.]: stai zitto, obbedisci agli ordini e non rivendicare mai i tuoi diritti”. Nessuna funzione rieducativa. Ascolta l’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Susanna Marietti.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 19/11/2025

    Lo stato dell’economia italiana. Il caso Italia è «un esempio per l’Europa», come ha scritto sul Financial Times una penna amica del governo Meloni un paio di settimane fa? Oppure – come sostiene invece Liberation (prima pagina 17 novembre ) – il governo Meloni è solo un miraggio economico? Pubblica ha ospitato l’economista Francesco Saraceno, il quale ha "spulciato" voce per voce le principali variabili dell'economia italiana: dal Pil ai prezzi, dall’occupazione ai salari, passando per la produttività, la gestione del debito pubblico e del fisco.

    Pubblica - 19-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 19/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-11-2025

  • PlayStop

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 19-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 19/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    Zelensky oggi va in Turchia e incontra Witkoff, ma cosa si è portato a casa dalla tournée europea? Arturo Varvelli Senior Policy Fellow per l'European Council on Foreign Relations sostiene che l'appoggio dell'Europa all'Ucraina sarà lungo, duraturo e fino a una guerra con la Russia. Sul fronte corruzione Zelensky torna in patria col dovere di fare qualcosa: rimpasti, allontanamenti, mentre le inchieste si concentrano anche sulle forniture militari come spiega Sabato Angieri. Tra le proposte nella Legge di Bilancio c'è quella della Lega di portare a 5 anni la possibilità di contratti legali di somministrazione (una direttiva europea dice massimo 24 mesi) cosa significa e perché ci sono già lavoratori in somministrazione da anni ce lo spiega Claudia Di Stefano Segretaria generale Nidil Cgil Milano che denuncia gli abusi continui nella norma che nessuno riesce a far rispettare. Susanna Marietti, coordinatrice nazionale di Antigone, cura Jailhouse Rock il lunedì su Radio Popolare (in parte fatto dai detenuti) ci racconta divieti e impedimenti alle attività in carcere (dalla squadra di rugby al corso di struttura) che fioccano da quando i permessi sono stati tolti dalle direzioni delle carceri e centralizzati al ministero di grazia e giustizia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

Adesso in diretta