Approfondimenti

Isolamento e solidarietà: le iniziative e le difficoltà a Bollate

Bollate Milano

Il primo cittadino di Bollate, Francesco Vassallo, spiega ai microfoni di Radio Popolare quali sono le maggiori difficoltà che l’amministrazione comunale deve affrontare in queste giornate di isolamento per tentare di contenere l’epidemia di coronavirus COVID-19 e quali sono le iniziative lanciate dall’amministrazione e dalla rete di volontari che si è subito attivata per fornire assistenza alle persone più in difficoltà.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Cosa vi siete inventati per dare una mano ai cittadini e non farli sentire soli?

Stiamo cercando di dare una mano prima di tutto alle persone in fragilità economica e sociale. Parliamo degli anziani sopra i 75 anni o tutte le persone che per patologie pregresse, infortuni o altre motivazioni non possono sopperire ai loro bisogni primari. A tutte queste persone stiamo dando una mano attraverso una rete di servizi di assistenza: abbiamo dei numeri che possono essere chiamati per parlare con gli assistenti sociali e rivolgere loro le proprie richieste, che possono andare dalla spesa a domicilio o altre necessità primarie che non possono essere svolte in maniera autonoma. C’è poi la gestione delle persone in quarantena o positive al coronavirus che si trovano presso il proprio domicilio. Queste vengono trattate a parte attraverso un’azione mirata della Protezione civile, coordinata dal Centro operativo comunale. Il problema delle persone in quarantena è che non possono uscire e se non hanno una rete di amici o di trasporti che possa dare una mano può diventare complicato. Noi le contattiamo direttamente e cerchiamo di attivarci nei loro confronti.

Avete visto attivarsi delle attività individuali di solidarietà e attenzione verso i più deboli?

Abbiamo lanciato una richiesta ai commercianti e alle piccole e medie strutture di vendita di generi alimentari presenti sul territorio di poter dare una mano. Hanno risposto in molti e si sono resi disponibili mettendo a disposizione la possibilità di fare la spesa a domicilio gratuitamente. Noi pubblichiamo sui nostri canali social e sul sito web del Comune queste iniziative e queste attività. Poi ci sono anche tanti volontari che si offrono per portare i pasti a domicilio o effettuare piccoli lavori. Sono azioni che fanno piacere, ma bisogna capire che bisogna essere coordinati e un po’ professionali: questo slancio di generosità è sicuramente positivo, ma è necessario affrontare le situazioni con la giusta cautela. Mandare in giro persone a dare una mano ad altre persone non è semplice come può sembrare a prima vista.

Lei non è solo sindaco di Bollate, ma anche consigliere delegato al Bilancio per la città metropolitana di Milano. Da questo punto di vista come si sta muovendo questo ente?

In questo momento il ruolo di Città Metropolitana è quello di coordinare le azioni di Protezione Civile, che è strutturata su base nazionale, regionale, provinciale/metropolitana e su base comunale. Il livello metropolitano è quello intermedio di rapporti tra la protezione civile locale e quella regionale. Un esempio molto banale: la fornitura di mascherine chirurgiche per le Protezioni Civili locali è stata consegnata dalla Protezione Civile regionale alla Protezione Civile metropolitana, che ha poi contattato i singoli gruppi della Protezione Civile locale per la consegna.
Purtroppo tante persone ancora non si sono rese conto di non dover uscire di casa se non per le necessità importanti. La Protezione civile dà esempio anche nel controllo del territorio.

Quali sono le difficoltà maggiori che sta riscontrando a Bollate?

La difficoltà maggiore è riuscire a convincere i cittadini e le persone a restare in casa. Bollate ha un territorio di 13 chilometri quadrati e quasi 40mila abitanti e non è facilissimo raggiungere tutti. Andiamo in giro con una macchina della protezione civile e dei megafoni due volte al mattino e due volte durante il pomeriggio per tutte le vie della città per convincere le persone a rimanere in casa. Purtroppo da parte di molti vedo ancora tanta incoscienza e sottovalutazione del problema, anche perché l’ultimo decreto del governo non dice espressamente che è vietato uscire di casa, ma suggerisce che bisogna uscire di casa per necessità primarie, soprattutto nel passaggio tra i territori comunali confinanti. All’intento del territorio si cerca invece di tenere un regime meno severo, ma ci sono ancora troppe persone in giro.

Foto dalla pagina ufficiale Facebook del Comune di Bollate

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 23/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 23/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 23/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 23/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 23/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 23/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 23/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 23-10-2025

  • PlayStop

    Pop Music di mercoledì 22/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 22-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 22/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 22-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 22/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 22/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 22-10-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 22/10/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 22-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 22/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-10-2025

  • PlayStop

    Donna accoltellata a Milano: "Un femminicidio ogni tre giorni, serve prevenzione”

    Luciana Ronchi, 62 anni, è morta dopo che questa mattina l’ex marito Luigi Morcaldi, 64 anni, l'ha accoltellata sotto casa sua. I due si erano separati tre anni fa. Dopo averla ferita gravemente al collo e alle spalle, l’uomo era scappato in scooter da via Grassini, nel quartiere di Bruzzano. Secondo i testimoni, era da almeno un mese che Morcaldi si appostava sotto casa della donna. La polizia l’ha fermato 8 ore dopo l’aggressione, mentre si trovava all’interno del Parco Nord, dove è stato ritrovato anche il coltello utilizzato per aggredire la donna, che era stata ricoverata in gravissime condizioni all’ospedale Niguarda di Milano. L’episodio avviene a pochi giorni dal femminicidio di Pamela Genini, la ventinovenne uccisa dall’ex compagno Gianluca Soncin in via Iglesias. Non Una di Meno, insieme a diverse associazioni di quartiere, l’aveva ricordata in una fiaccolata a Gorla domenica pomeriggio. Elena Fusar Poli è un’attivista di NonUnaDiMeno Milano. L'intervista a cura di Chiara Manetti.

    Clip - 22-10-2025

Adesso in diretta