Approfondimenti

Isis sconfitto, “È ora di festeggiare”

isis sconfitto

BAGHOUZ – La felicità è nei volti stanchi, stravolti dei combattenti delle Forze Democratiche Siriane. Uomini e donne che per oltre due mesi hanno combattuto gli ultimi jihadisti, irriducibili, che hanno preferito la morte piuttosto di arrendersi. Dita alzate in segno di vittoria su un tetto di una casa distrutta, a pochi metri dalla riva dell’Eufrate, sotto una bandiera gialla enorme. A Baghouz nell’est della Siria, a circa due chilometri dal confine iracheno, finalmente si può dire: lo Stato Islamico è stato sconfitto. “È finita”, o almeno militarmente.

Cinque anni di guerra, e migliaia di morti. Ma per arrivare a questo momento decisivo, venerdì notte l’ultima battaglia. Gli aerei americani hanno ricominciato a volare al tramonto, e hanno bombardato tutta la notte. In supporto, artiglieria pesante e scontri. All’alba sembrava finita, e quando il convoglio di giornalisti è partito per il fronte sono cominciati gli spari. Alcuni miliziani si erano nascosti tra le rovine delle case proprio per cercare di fare un’imboscata per creare panico e vittime. Non ci sono riusciti. La zona era controllata e le forze speciali curde, supportate dai militari americani, hanno subito risposto al fuoco. E alle 8.45 del 23 marzo la zona è stata davvero liberata. Tutto intorno è un cimitero di auto, almeno un migliaio. Bruciate, e distrutte. Sono lì a testimoniare che tutti i miliziani rimasti in vita da Raqqa e le altre aree, sono arrivati qui per lo scontro finale. Quello che è rimasto sul terreno è una scena apocalittica, vestiti in terra, corpi che spuntano tra le macerie, e nemmeno troppo nascosti. Non ci si può allontanare dalla strada battuta, il pericolo di mine è altissimo, una delle strategie di ISIS che ha fatto migliaia di morti. Le bandiere nere oramai sono a terra, strappate, mentre in alto ci sono quello dello YPG e YPJ- le unità curde, protagoniste assoluta in questa guerra. Gli unici capaci di fronteggiare quell’onda nera che tra il 2014 e il 2015 ha terrorizzato il mondo intero.

I curdi, oltre ad essere preparati militarmente, sono riusciti anche a creare una coalizione multietnica e religiosa, sotto l’ombrello delle Forze Democratiche Siriane. Infatti con loro ci sono arabi, siriani, armeni, cristiani. Tutti coloro che non volevano arrendersi a uno stato islamico o radicale che ha controllato il territorio con la legge islamica. Nessuno si aspettava che la battaglia durasse così a lungo. Sotto Baghouz sono stati trovati tunnel e rifugi dove i civili e famigliari di ISIS sono rimasti stipati, stretti. “Eravamo almeno in trenta in una stanza piccolissima” racconta una donna Yazida che non vuole essere nominata. È proprio la popolazione Yazida, originaria di Sinjar, Iraq. Era il 3 agosto 2014 quando ISIS ha invaso la loro area e rapito almeno 5 mila donne, ucciso migliaia di persone, e rapito i bambini. Secondo le stime, dall’inizio dell’offensiva, oltre due mesi fa, sono uscite circa 60mila persone. Uomini, donne, e bambini. “I più radicali”, dice la comandante Arian Qamichli che non si aspettava un numero così alto di donne straniere. “Molte di loro dicono che sono pentite, ma per tante sembra che sia una recita che si sono preparate”, continua a raccontare. Ora però è ora di festeggiare.

A circa una quarantina di chilometri, Omar Field, la base principale di questa offensiva, sono arrivati tutti i vertici militari. Compresi quelli statunitensi, partner delle FSD in questa guerra. La base è vestita a festa. C’è persino una banda che suona. Sui muri i volti dei martiri, compresi gli internazionali, che in totale sono 45. L’ultimo Lorenzo Orsetti, nome di battaglia Tikoser, ucciso il 18 marzo in una imboscata. Uno degli ultimi colpi di coda di questa lunga guerra che ha visto migliaia di morti, soprattutto curdi. Loro hanno pagato il prezzo più alto. Ma se da una parte ISIS è stato sconfitto, dall’altra c’è il timore del futuro e sull’ideologia che sembra non morire. Come se non bastasse, le minacce sono tante. Il regime siriano che non vuole riconoscere l’autonomia del Rojava, e la questione turca. Il presidente Erdogan ripete che lo YPG e lo YPJ sono terroristi. Poi c’è il ruolo degli Stati Uniti che sembra essere una continua contraddizione tra annunci di ritiro immediati, passi indietro, e stanziamenti di fondi per i prossimi anni. Una tensione quella delle FSD con gli americani che è palpabile persino qui, sul palco della vittoria per la bandiera delle Unità di Protezione del Popolo. Ma per un giorno tutti sono decisi a non farsi rovinare la festa. Da domani si penserà al futuro.

 

  • Autore articolo
    Benedetta Argentieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

  • PlayStop

    Il grande flop delle case della salute. Solo il 5% è pienamente funzionante. La denuncia del Pd lombardo

    Dovevano essere i presidi con cui ricostruire la sanità sul territorio in Lombardia, ma finora le case di comunità sono state un flop. 216 sono quelle previste entro la scadenza dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che arriverà a giugno 2026. Al momento 140 hanno aperto, ma solo otto in tutta la regione (sei in provincia di Bergamo e due nel varesotto) hanno tutti i requisiti obbligatori previsti dalla legge. In totale sono meno del 6 percento. La denuncia è del gruppo consiliare del Partito democratico lombardo che ha fatto un accesso agli atti alla direzione generale Welfare per ognuna delle case di comunità attive in Lombardia. L’assessorato ha replicato che i numeri diffusi “sono usati in modo difforme dalla realtà. Le rilevazioni mostrano percentuali elevate di attuazione per la maggior parte dei servizi obbligatori”. Per il capogruppo del Pd al Pirellone, Pierfrancesco Majorino, “Regione Lombardia è in colpevole ritardo”.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    A tempo di parola - 14-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 14/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 14/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    Rock is dead - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Domini collettivi - 14/07/2025

    Domini collettivi: territori di vita gestiti dalle comunità. Alpeggi, fonti idriche, spiagge. Con Marta Villa (antropologa, docente di antropologia culturale, Università di Trento) e Andrea della Maddalena (Azienda Agricola Agneda di Sondrio e Alpe Aquanegra, Lanzada – Valmalenco). Modera Fabio Fimiani. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 14-07-2025

Adesso in diretta