Approfondimenti

Isis sconfitto, “È ora di festeggiare”

isis sconfitto

BAGHOUZ – La felicità è nei volti stanchi, stravolti dei combattenti delle Forze Democratiche Siriane. Uomini e donne che per oltre due mesi hanno combattuto gli ultimi jihadisti, irriducibili, che hanno preferito la morte piuttosto di arrendersi. Dita alzate in segno di vittoria su un tetto di una casa distrutta, a pochi metri dalla riva dell’Eufrate, sotto una bandiera gialla enorme. A Baghouz nell’est della Siria, a circa due chilometri dal confine iracheno, finalmente si può dire: lo Stato Islamico è stato sconfitto. “È finita”, o almeno militarmente.

Cinque anni di guerra, e migliaia di morti. Ma per arrivare a questo momento decisivo, venerdì notte l’ultima battaglia. Gli aerei americani hanno ricominciato a volare al tramonto, e hanno bombardato tutta la notte. In supporto, artiglieria pesante e scontri. All’alba sembrava finita, e quando il convoglio di giornalisti è partito per il fronte sono cominciati gli spari. Alcuni miliziani si erano nascosti tra le rovine delle case proprio per cercare di fare un’imboscata per creare panico e vittime. Non ci sono riusciti. La zona era controllata e le forze speciali curde, supportate dai militari americani, hanno subito risposto al fuoco. E alle 8.45 del 23 marzo la zona è stata davvero liberata. Tutto intorno è un cimitero di auto, almeno un migliaio. Bruciate, e distrutte. Sono lì a testimoniare che tutti i miliziani rimasti in vita da Raqqa e le altre aree, sono arrivati qui per lo scontro finale. Quello che è rimasto sul terreno è una scena apocalittica, vestiti in terra, corpi che spuntano tra le macerie, e nemmeno troppo nascosti. Non ci si può allontanare dalla strada battuta, il pericolo di mine è altissimo, una delle strategie di ISIS che ha fatto migliaia di morti. Le bandiere nere oramai sono a terra, strappate, mentre in alto ci sono quello dello YPG e YPJ- le unità curde, protagoniste assoluta in questa guerra. Gli unici capaci di fronteggiare quell’onda nera che tra il 2014 e il 2015 ha terrorizzato il mondo intero.

I curdi, oltre ad essere preparati militarmente, sono riusciti anche a creare una coalizione multietnica e religiosa, sotto l’ombrello delle Forze Democratiche Siriane. Infatti con loro ci sono arabi, siriani, armeni, cristiani. Tutti coloro che non volevano arrendersi a uno stato islamico o radicale che ha controllato il territorio con la legge islamica. Nessuno si aspettava che la battaglia durasse così a lungo. Sotto Baghouz sono stati trovati tunnel e rifugi dove i civili e famigliari di ISIS sono rimasti stipati, stretti. “Eravamo almeno in trenta in una stanza piccolissima” racconta una donna Yazida che non vuole essere nominata. È proprio la popolazione Yazida, originaria di Sinjar, Iraq. Era il 3 agosto 2014 quando ISIS ha invaso la loro area e rapito almeno 5 mila donne, ucciso migliaia di persone, e rapito i bambini. Secondo le stime, dall’inizio dell’offensiva, oltre due mesi fa, sono uscite circa 60mila persone. Uomini, donne, e bambini. “I più radicali”, dice la comandante Arian Qamichli che non si aspettava un numero così alto di donne straniere. “Molte di loro dicono che sono pentite, ma per tante sembra che sia una recita che si sono preparate”, continua a raccontare. Ora però è ora di festeggiare.

A circa una quarantina di chilometri, Omar Field, la base principale di questa offensiva, sono arrivati tutti i vertici militari. Compresi quelli statunitensi, partner delle FSD in questa guerra. La base è vestita a festa. C’è persino una banda che suona. Sui muri i volti dei martiri, compresi gli internazionali, che in totale sono 45. L’ultimo Lorenzo Orsetti, nome di battaglia Tikoser, ucciso il 18 marzo in una imboscata. Uno degli ultimi colpi di coda di questa lunga guerra che ha visto migliaia di morti, soprattutto curdi. Loro hanno pagato il prezzo più alto. Ma se da una parte ISIS è stato sconfitto, dall’altra c’è il timore del futuro e sull’ideologia che sembra non morire. Come se non bastasse, le minacce sono tante. Il regime siriano che non vuole riconoscere l’autonomia del Rojava, e la questione turca. Il presidente Erdogan ripete che lo YPG e lo YPJ sono terroristi. Poi c’è il ruolo degli Stati Uniti che sembra essere una continua contraddizione tra annunci di ritiro immediati, passi indietro, e stanziamenti di fondi per i prossimi anni. Una tensione quella delle FSD con gli americani che è palpabile persino qui, sul palco della vittoria per la bandiera delle Unità di Protezione del Popolo. Ma per un giorno tutti sono decisi a non farsi rovinare la festa. Da domani si penserà al futuro.

 

  • Autore articolo
    Benedetta Argentieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 26/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

Adesso in diretta