Approfondimenti

Iran, le sanzioni nascoste

202In questi giorni Europa e Stati Uniti hanno adottato le misure legislative necessarie per rimuovere le sanzioni all’Iran, come prevedeva l’accordo sul nucleare siglato lo scorso luglio a Vienna. Formalmente, l’embargo non verrà comunque rimosso fino a quando l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica non avrà verificato l’applicazione dell’intesa da parte iraniana. Un processo che richiederà ancora qualche mese. Nove anni di sanzioni hanno colpito duramente l’Iran e il suo sviluppo economico. I settori che hanno avuto i maggiori problemi sono quello energetico e quello bancario, ma il blocco delle transazioni finanziarie ha messo in crisi anche molte altre attività.

LA SANITA’ – Un caso emblematico riguarda la sanità e di conseguenza la salute degli iraniani. L’embargo non ha colpito direttamente il settore farmaceutico, ma l’impossibilità di fare acquisti sul mercato internazionale, in questo caso farmaci e additivi chimici per la loro composizione, ha fatto sparire dal mercato interno una serie di medicine e ha provocato l’aumento dei prezzi di tutte le altre. Per far fronte a questa emergenza il governo ha messo in campo un sistema assistenziale, soprattutto per le persone più in difficoltà. A Tehran, per esempio, ci sono quattro grosse farmacie pubbliche dove si vendono farmaci a prezzi calmierati per chi ha malattie gravi oppure problemi economici. In questo modo le autorità sono riuscite a placare la rabbia dei cittadini per una situazione che rischiava di diventare ingestibile.

 

iran farmacia

La farmacia 13 Aban, nel centro di Tehran, ospita ogni giorno migliaia di persone. La gente aspetta pazientemente il suo turno. A volte anche per alcune ore. “Le medicine di cui abbiamo bisogno le troviamo solo qui – ci racconta una signora anziana in compagnia del marito. Abitiamo dall’altra parte della città, il viaggio è molto lungo, ma non abbiamo alternative. Prima di venire qui dobbiamo fare domanda in un altro ufficio e poi dare un’ultima conferma”. Chi ha pagato il prezzo delle sanzioni spera che le cose tornino presto alla normalità, anche se al momento c’è ancora molta cautela. “Ho un problema alle ossa – ci spiega una signora di mezza età – e devo seguire una cura particolare, con dei prodotti che non si trovano molto facilmente. Nonostante lo sconto per il mio reddito pago ancora molto, anche per questo vorrei che venisse rimosso al più presto l’embargo internazionale”.

I FARMACI – Secondo i dati del ministero della sanità, fino allo scorso luglio le sanzioni avevano tolto dal mercato iraniano circa ottanta medicinali. Almeno venti sostituiti da nuovi farmaci. Il direttore della farmacia 13 Aban, Kheirollah Gholami, ci spiega quello che è successo: “La carenza di medicine dal nostro mercato è conseguenza diretta del blocco finanziario, che non ci permette di muovere fondi e di comprare dall’estero. Si tratta soprattutto di farmaci di alta qualità, come quelli per curare i tumori, che richiedono una tecnologia particolarmente avanzata”. In realtà spesso mancano anche farmaci di base.“Si tratta di medicinali che abbiamo sempre prodotto qui in Iran – ci racconta Kheirollah Gholami – ma per i quali non siamo più riusciti a importare i solventi chimici necessari per la loro composizione. In generale i nostri prodotti hanno i requisiti di base per andare sul mercato, ma rispetto ai medicinali delle grandi compagnie internazionali, come Pfizer o Novartis, il livello è più basso”.

A causa dell’embargo l’industria farmaceutica iraniana ha dovuto quindi aumentare e migliorare la sua produzione. Un processo non facile, che però in alcuni casi ha valorizzato le eccellenze di questo paese. L’esempio più significativo è quello di CinnaGen, la prima compagnia farmaceutica di tutto il Medio Oriente per le biotecnologie, che fa soprattutto farmaci per la sclerosi multipla, il cancro, l’infertilità, l’osteoporosi. La sede principale è a Karaj, una grossa città a un’ora di macchina da Tehran. Qui fanno tutto, dalla ricerca alla produzione finale. “L’embargo ha colpito soprattutto i nostri rifornimenti – ci dice il responsabile della qualità di CinnaGen, Alireza Hosseini. Il blocco ci ha impedito di trattare direttamente con i nostri fornitori tradizionali. Abbiamo dovuto fare ricorso a degli intermediari. Ogni acquisto richiede cinque o sei passaggi, con un aumento dei costi, per noi e per chi deve comprare i nostri prodotti”.

Il lavoro che viene fatto qui è molto delicato. Dietro a ogni farmaco c’è un lavoro complesso. Non a caso CinnaGen venne fondata nel 1993 ma il suo primo prodotto uscì solo nel 2006, tredici anni dopo. “La ricerca è la base del nostro successo – ci spiega ancora Alireza Hosseini, mentre ci accompagna nei laboratori dell’azienda. Ma le sanzioni ci impediscono di mantenere rapporti quotidiani con le compagnie farmaceutiche occidentali che fanno prodotti innovativi e con le quali ci eravamo sempre confrontati sulle ultime scoperte della ricerca scientifica”. Il successo di CinnaGen mette in luce anche le contraddizioni dell’embargo studiato dall’Occidente per convincere l’Iran a fermare il suo programma nucleare. Alireza Hosseini ci racconta che la qualità delle loro medicine è sempre rimasta la stessa, anche grazie all’utilizzo di macchinari occidentali. Le macchine usate nei laboratori di CinnaGen sono tutte tedesche, tranne un grosso liofilizzatore americano: “Il liofilizzatore serve per portare i farmaci allo stato finale. Arriva dagli Stati Uniti. Lo abbiamo comprato attraverso diversi intermediari, ma la casa madre lo sa. Può essere usato anche in altri settori – aggiunge il responsabile qualità di CinnaGen – anche nell’industria nucleare, sempre per rimuovere i solventi”.

 

benzina iran

SMOG E SALUTE – La valorizzazione delle eccellenze però non è generalizzata .C’è un altro caso di sanzioni nascoste che merita attenzione, visto che riguarda la salute dei cittadini iraniani. L’Iran ha sempre esportato petrolio e importato benzina, ma con l’embargo il paese ha dovuto fare ricorso al suo sistema di raffinazione, un sistema di pessima qualità, che ha provocato un aumento dell’inquinamento dell’aria. L’industria energetica, potenzialmente la prima al mondo, ammette i suoi limiti. Ce lo spiega molto bene Khosrow Jerdi, direttore della compagnia petrolifera Nakhle Baharestan Pardis, che andiamo a trovare nel suo ufficio di Tehran, tapezzato con mappe dei giacimenti di gas e petrolio del paese: “La nostra benzina non ha la stessa qualità di quella prodotta in Europa. Siamo circa vent’anni indietro.

Nella raffinazione abbiamo bisogno di additivi che è molto difficile importare, per questo il nostro carburante non è particolarmente pulito ed è dannoso per la salute delle persone”. Dall’inizio di quest’anno il governo Rouhani ha iniziato a spostare il processo di raffinazione dagli impianti petrolchimici a vere e proprie raffinerie. Per migliorare la qualità dell’aria ci vorrà comunque del tempo. L’inverno scorso, proprio per gli alti livelli d’inquinamento, le autorità di Tehran sono state costrette più volte a chiudere scuole e uffici pubblici e a ordinare agli abitanti di non uscire di casa. “L’inquinamento – ci spiega Ali Jamshidi, ricercatore in Ecologia – non riguarda solo Tehran, dove vivono fino a venti milioni di persone. È un problema anche per molte altre città. E poi non è solo colpa delle automobili. Vengono usati prodotti petrolchimci anche nelle aziende e nelle abitazioni. Inevitabile che l’aria sia di pessima qualità”. Secondo fonti del ministero della sanità solo a Tehran, per problemi alle vie respiratorie, morirebbero ogni anno tremila persone. L’embargo ha sicuramente costretto il governo iraniano ad accettare un compromesso sul nucleare, ma il prezzo lo stanno pagando i suoi cittadini.

Ascolta il reportage di Emanuele Valenti da Tehran sulle sanzioni nascoste.

Iran le sanzioni nascoste

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 13/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 13/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 13/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 13/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 14/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Jay 3) Henry Cow, Beatiful as the Moon, Terrible as an Army with Banners 4) Umberto Bindi, Una nuvola per due 5) Giancarlo Cardini, Una nuvola per due 6) Umberto Bindi, Arrivederci 7) Pete Townshend, Rough Boys 8) Jocelyn Pook Ensemble, Migrations 9) Paul McCartney, Too Many People 10) John Lennon, Real Love 11) Gato Barbieri, El Gato

    Di palo in frasca - 13-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 13/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 13-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 13/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 13/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 13-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 13/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 13/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 13-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 13/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 13/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 13-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 13/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 13-11-2025

  • PlayStop

    Il ricordo del Bataclan, dieci anni dopo la strage: “C’era bisogno di tornare a vivere”

    Sono passati dieci anni da quella notte del 13 novembre 2015, in cui durante il concerto degli Eagles Of Death Metal centotrenta persone persero la vita nell’attacco terroristico che colpì il Bataclan di Parigi. Costruito nel 1864 e dal 1991 dichiarato monumento storico, negli anni il locale ha portato sul palco della capitale innumerevoli artisti internazionali diventando un vero e proprio ”tempio della musica” francese. Oggi a Volume, il ricordo della “generazione Bataclan” e del concerto inaugurale tenuto da Sting un anno dopo la strage, in occasione della riapertura del locale. Ascolta lo speciale sul Bataclan.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Sulle tracce di Rumi con Kader Abdolah

    “Quello che cerchi sta cercando te” (Iperborea) è uno dei più recenti titoli di Kader Abdolah, celebre scrittore iraniano da tempo emigrato in Olanda, in seguito a persecuzioni politiche. Il libro ripercorre le vicende e analizza le opere del famoso poeta persiano Rumi, vissuto nel 1200 e a sua volta esule dopo l’invasione mongola in Persia, e divenuto celebre in tutto il mondo proprio in seguito al forzato espatrio. A Bookcity Milano per presentare il libro, Kader Abdolah è stato ospite a Cult, intervistato da Ira Rubini.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 13/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 13-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 13/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 13-11-2025

Adesso in diretta