Approfondimenti

Iran – Israele: la guerra nell’era del caos mondiale

Iran – Israele: la guerra nell’era del caos mondiale
L’Iran avrebbe chiesto ad alcuni paesi arabi del Golfo – Arabia Saudita, Qatar e Oman – di fare pressioni su Trump affinché convinca Netanyahu a fermarsi.
Lo ha scritto questo pomeriggio l’agenzia Reuters, citando fonti in Iran e in Medio Oriente. In cambio gli iraniani avrebbero offerto la ripresa del negoziato sul nucleare, con un approccio flessibile.
Scrive qualcosa di simile in queste ore, citando fonti in Medio Oriente e in Europa, il Wall Street Journal, secondo il quale Tehran avrebbe anche cercato, sempre attraverso intermediari arabi, di far arrivare il messaggio direttamente a Israele.
Oggi il presidente iraniano, Pezeshkian, è andato in parlamento, a Tehran, e ha ribadito quanto detto nei giorni scorsi da altri alti funzionari iraniani e cioè che non è stato l’Iran ma i raid israeliani a interrompere il negoziato con gli americani.
All’avvio del G7 in Canada Donald Trump ha dato il suo punto di vista, spiegando che se l’Iran vuole parlare lo deve fare subito, poi potrebbe essere troppo tardi.Queste notizie confermano quello che in realtà era già chiaro da venerdì scorso, e cioé che nonostante la guerra – che prosegue in maniera sempre più intensa – la via diplomatica non è stata completamente chiusa.
Anche il ministro degli esteri Araghchi ha scritto che se Trump è serio quando parla di diplomazia e fine della guerra le cose verranno da sole.
C’è però una grossa variabile. Non è chiaro se Tehran sia pronta a parlare a guerra ancora in corso. Ufficialmente no. Ma nelle prossime ore o nei prossimi giorni questa posizione potrebbe forse cambiare.In Canada Trump non ha risposto invece alle domande su un eventuale coinvolgimento diretto degli Stati Uniti sul fronte militare.
La Casa Bianca sembra non avere alcuna intenzione di entrare in guerra. E da questo punto di vista la variabile più pericolosa è quella israeliana, nel senso che Netanyahu – ottenuto il via libera all’attacco sull’Iran – vorrebbe ora che gli americani facessero la loro parte, anche perché da solo farà molta molta fatica a raggiungere i suoi obiettivi in Iran, soprattutto la cancellazione del programma nucleare iraniano.
Il futuro diplomatico della crisi lo dovrebbe quindi decidere l’asse Trump-Netanyahu.
E qui è impossibile fare previsioni.I fatti delle ultime ore confermano infine il ruolo dei paesi arabi, non tanto come mediatori ma come intermediari attraverso i quali le parti coinvolte nella crisi si possano parlare. Da questo punto di vista è fondamentale la ripresa delle relazioni tra Iran e paesi arabi del Golfo negli anni scorsi.
  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 01/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 01/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 01/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 01/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 01-08-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #10 - Il fantasma di Tom Joad

    Una storia di musica folk, Grande Depressione, proteste, politica, Borsa

    A tempo di parola - 01-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 01/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-08-2025

  • PlayStop

    Gaza. De Monticelli: “Cristo è di nuovo crocefisso in Palestina, non possiamo più tacere”

    Ormai da più parti si alzano voci per dire basta al genocidio in corso a Gaza e perché si arrivi finalmente a una soluzione condivisa per riportare la pace in quei territori. Un forte movimento dal basso sta crescendo sempre di più, spesso inascoltato dalla politica, almeno in Italia. La filosofa Roberta De Monticelli, copromotrice di un appello a papa Leone XIV perché vada a Gaza per farsi promotrice di pace, ritiene che le voci per la pace debbano diventare un grido universale sempre più alto. Sentiamola nell’intervista fatta da Alessandro Braga nella nostra trasmissione Summertime…

    Clip - 01-08-2025

  • PlayStop

    L'energia è politica - 01/08/2025

    Come parlare di crisi climatica in mezzo al riarmo europeo e alla crisi del green deal, tra critiche legittime, fake news e negazionismi? Ne abbiamo parlato con Gianluca Ruggieri, a partire dal suo libro "Le energie del mondo. Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere", (ed. Laterza), Giovanni Mori, ingegnere energetico e ambientale, attivista per il clima ed ex portavoce di Fridays for Future Italia, e il gruppo Scift che ha a presentato le rilevazioni ambientali fatte nel parco in tempo reale con la stazione mobile climatica e di qualità dell’aria. Moderazione di Marianna Usuelli ed Elena Mordiglia. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-08-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 01/08/2025

    Oggi a Cult Estate: il ricordo del celebre regista e artista visivo Bob Wilson, scomparso ieri; Milvia Marigliano sul debutto nazionale a Borgio Verezzi di "Il raggio bianco" di Sergio Pierattini; ad Arezzo la prima edizione del Festival Pensarti; la casa editrice I Dobloni annuncia alcune novità letterarie; Leonardo Lidi inroduce l'edizione 2025 del S. Ginesio Fest; "Accademia aperta": gli studenti di Brera mostrano i loro lavori al pubblico...

    Cult - 01-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 01/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-08-2025

Adesso in diretta