Approfondimenti

Iran, il regime che teme per la sua stabilità tenta di compattare la popolazione attorno alla parola resistenza

regime iraniano

Lo stato del regime iraniano dopo dodici giorni di guerra con Israele e Stati Uniti è una questione cruciale, che segnerà il futuro non solo di questo paese ma di tutta la regione. Lo scontro aperto con i suoi nemici storici ha messo in forte difficoltà la Repubblica Islamica e i suoi vertici. L’uccisione di diversi comandanti militari ha poi portato a un’inevitabile riorganizzazione della struttura di comando. Gli effetti non li conosciamo ancora, ma di sicuro, come già nei giorni scorsi a conflitto in corso, alcune decisioni vengono e verranno prese da figure nuove.

Uno cambiamento ipotizzato da diversi analisti è quello di uno spostamento degli equilibri interni dai religiosi ai militari, da un settore più ideologico a uno più pragmatico, composto soprattutto dai famosi Guardiani della Rivoluzione. Forse è anche il pragmatismo che ha portato Tehran ad accettare il cessate il fuoco cominciato ieri. Ma non necessariamente pragmatismo vuol dire un approccio più moribido e conciliante con l’esterno, nello specifico con i nemici storici. Oltretutto per una serie di motivi i bombardamenti israeliani e americani non hanno portato, come auspicavano alcuni in Occidente, a una rivolta di popolo. Impossibile dire quanto sia rimasto compatto il sistema di potere. Le divisioni c’erano prima e ci saranno anche adesso, ma anche sul fronte interno, almeno per ora, il regime ha tenuto. Nonostante una vasta porzione della società iraniana vorrebbe che ci fosse un grosso cambiamento.

Un obiettivo il regime lo ha quindi ottenuto. Sopravvivere. Non era scontato. Ovviamente in una situazione in chiaro scuro.
Diversi cittadini iraniani, in questi giorni, ci hanno raccontato di sentirsi persi, di non sapere cosa fare e dove andare. Erano senza una guida. In un paese a cui vertici c’è una figura definita guida suprema è piuttosto rappresentativo.
Per decenni Tehran ha combattuto una guerra sotterranea con gli Stati Uniti e con Israele, a un certo punto anche con il problema dell’embargo e delle sanzioni. Da un certo punto di vista sono decenni che Tehran resiste. Non è un caso che la rete delle sue alleanze regionali in Medio Oriente, oggi fortemente indebolita, si chiamasse Asse della Resistenza. La vittoria è resistere. E da questo punto di vista, come dice la propaganda, anche l’Iran ha vinto. Determinante qui probabilmente anche la posizione dei paesi arabi del Golfo, gli ex-nemici sunniti che vedevano un eventuale caduta del regime con un uragano con conseguenze disasatrose per tutta la regione. Seppur in un momento di estrema difficoltà questo è un supporto non da poco per Tehran.
Ma il tutto succede in un quadro ancora molto fluido. Un contatto dentro il sistema ci ha detto che è difficilissimo capire cosa stia succedendo.

I cittadini iraniani rimangono tra due fuochi, come nei giorni scorsi. Molti sono critici con i loro governanti. Non si fidavano prima e non si fidano adesso. Ma allo stesso tempo non si fidano nemmeno dei nemici esterni, degli israeliani che li hanno bombardati e degli americani che hanno autorizzato la campagna israeliana nel mezzo di un negoziato, quello sul nucleare.
E proprio da quello che i vertici iraniani decideranno di fare sul programma nucleare dipenderanno una serie di questioni che abbiamo citato finora.

Nonostante i proclami di Trump non è certo che il programma nucleare sia stato messo fuori uso, per esempio per il possibile trasferimento dell’uranio arricchito in luoghi fuori dalle centrali tradizionali. Il parlamento di Tehran ha sospesto la collaborazione con l’AIEA. Il presidente americano ha detto che ci sarà un nuovo incontro la prossima settimana. Vediamo.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 12/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 12/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 12/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 12/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 12-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 12/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 12-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 12/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 12-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #7 - PJ Harvey

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è PJ Harvey. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 12-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di martedì 12/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Ludovica Sanfelice

    Parla con lei - 12-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 12/08/2025 delle 14:00

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 12-08-2025

  • PlayStop

    Safwat Kahlout: "Israele vuole silenziare il giornalismo a Gaza"

    L'uccisione del reporter di Al Jazeera Anas Al-Sharif e dei suoi cinque colleghi da parte dell'esercito israeliano è solo l'ultima di una strage continua di reporter nella striscia di Gaza. Mentre da un lato Israele impedisce ai giornalisti internazionali di entrare a Gaza, uccide sistematicamente chi da dentro racconta al mondo cosa succede. Martina Stefanoni ne ha parlato con Safwat Kahlout, giornalista e producer di Al Jazeera, riuscito a scappare da Gaza con la sua famiglia ad aprile del 2024.

    Clip - 12-08-2025

  • PlayStop

    Conversazione con Donatella Sciuto - 12/08/2025

    Gianmarco Bachi conversa con Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di martedì 12/08/2025

    Con Saul Beretta parliamo di Milano la città che sale con la musica itinerante in zona 3, con Claudio Agostoni dei Viaggi di Radio popolare a Lampedusa e a Palermo, con Giovanni Chiodi andiamo all'Arena di Verona e con Tiziana Ricci a Palazzo Reale per la mostra di Remo Salvadori. Oggi ne La scatola magica di Cecilia Di Lieto.

    La Scatola Magica - 12-08-2025

Adesso in diretta