Approfondimenti

Iowa. Gli ultimi hurrah

Tempo (metereologico), affluenza, effetti dei cambiamenti demografici di questi ultimi anni. Sono tante le variabili dei caucus dell’Iowa 2016. Stasera è in arrivo una tempesta di neve che dovrebbe toccare prima le aree dell’Ovest dello Stato. Se la tempesta, come sembra, sarà di quelle serie, potrebbe far decidere ad alcuni di non uscire di casa (si vota tra le 7 e le 8 di sera, incontrandosi e votando, dopo aver discusso i diversi candidati; si tratta del brand particolare di democrazia di cui vanno fieri in Iowa).

Il tema del meteo è legato a quello dell’affluenza: più gente va a votare più possibilità hanno di vittoria candidati come Bernie Sanders e Donald Trump, meno legati alle macchine elettorali dei loro partiti, più portati a far votare gli indipendenti. Infine c’è la questione demografica. Lo Stato, negli ultimi anni, ha perso abitanti, soprattutto nelle aree rurali dell’Ovest. La cosa potrebbe, ancora una volta, favorire candidati come Sanders, che hanno la loro base elettorale nei centri urbani dell’Est.

Ecco alcune cose da tenere d’occhio stasera, nel voto democratico e repubblicano.

Sanders. Studenti e minoranze.
Il candidato dell’ala progressista dei democratici è dato, negli ultimi sondaggi, indietro di tre punti rispetto alla favorita Hillary Clinton. Il risultato è inimmaginabile solo rispetto a qualche mese fa, quando Sanders era poco più di un semplice candidato di bandiera; a questo punto la possibilità della vittoria esiste – nelle ultime ore il candidato si è mosso in modo frenetico per lo Stato – ma ci sono ancora alcuni passi da fare.

In primo luogo, il voto giovanile. Per vincere, Sanders deve ottenere un risultato consistente nella contea di Johnson, dove si trova la University of Iowa, e in quella di Story, dove si trova la Iowa State University. Questo significa che non gli devono mancare i voti in posti come Iowa City, Ames, Cedar Falls, quindi nella parte orientale dello Stato, più urbana, scolarizzata, liberal. Dato per scontato che le aree rurali dell’Ovest andranno alla Clinton, restano in palio altre città, soprattutto Des Moines. Qui, dove vive anche buona parte della macchina organizzativa del partito democratico, la Clinton appare in vantaggio, grazie anche al voto delle minoranze.

Un buon indicatore della forza e delle possibilità future di Sanders verrà dunque dalla sua capacità di “pescare” nell’elettorato della Clinton. Otto anni fa Barack Obama riuscì a prevalere sia nelle aree urbane dell’Est che in quelle rurali dell’Ovest. Se Sanders fosse altrettanto capace, se riuscisse soprattutto a conquistare il voto delle minoranze, che continuano in modo netto a preferirgli Hillary, la sua sfida potrebbe diventare reale. Se al contrario il suo voto non si allarga oltre studenti ed élite bianche, Sanders è destinato a fare la stessa fine di candidati come Howard Dean, partito alla grande nel 2004 ma presto sgonfiatosi di fronte a John Kerry.

Un’ultima cosa. I caucus presentano un andamento di voto molto più fluido, rispetto a quello delle presidenziali. Un elettore, democratico o repubblicano, può facilmente scegliere un candidato diverso, sulla base delle considerazioni dell’ultima ora. Potrebbe succedere anche questa volta. La storia delle 22 email contenenti “segreti di Stato”, spedite dall’account personale di Hillary Clinton, quand’era segretario di Stato, non hanno aiutato la candidata, e potrebbero portare alcuni a preferirle Sanders, sulla base di un criterio di non-affidabilità e trasparenza. C’è poi il tema Martin O’Malley, il terzo candidato delle primarie, di cui pochi parlano. O’Malley è più vicino a Sanders, quanto a idee e programmi, ma si avvicina alla Clinton, in termini di esperienza; è stato infatti governatore del Maryland. Più voti per O’Malley significano meno voti per gli altri due sfidanti.

Il “mistero” Donald Trump.
Dire esattamente dove Trump può raccogliere i suoi voti non è facile. Un sondaggio dell’Emerson College delle ultime ore lo dà avanti di un punto rispetto a Ted Cruz. Sarebbe un risultato notevole per il candidato che in questi mesi ha corso contro l’establishment repubblicano, facendosi anzi voce dei delusi dalle politiche del partito – e in generale degli otto anni di Barack Obama.

In generale, l’appeal di Trump travalica indicazioni di età, religione, condizione sociale. Se le aree dell’Ovest dello Stato, quelle più conservatrici, di antica colonizzazione olandese, sono terreno facile di conquista per Ted Cruz, Trump potrebbe conquistare voti nel resto dello Stato: a Des Moines e nelle città dell’Est; nelle aree rurali sempre della parte orientale, poco toccate dall’evangelismo religioso; tra gli studenti dei college, attirati dal suo messaggio iconoclasta e anti-establishment; nelle contee del Nord e del Sud, che in passato hanno votato Ron Paul e che sono sensibili alla rivendicazione di un capitalismo sciolto da grandi lacci di cui Trump è incarnazione.

Certo è che se Trump ottiene un buon risultato in Iowa, per il Partito repubblicano sono guai. Il magnate newyorkese è proiettato a vincere facilmente in New Hampshire, il prossimo Stato dove si voterà, e una vittoria anche in Iowa potrebbe farlo diventare qualcosa di più del semplice “folklore” con cui molti repubblicani lo hanno sinora guardato. Quanto a Ted Cruz, se non porta a casa l’Iowa, uno Stato con una forte presenza di evangelici, non ha grandi possibilità altrove. Al terzo posto dovrebbe, secondo i pronostici, collocarsi Marco Rubio, che è apparso negli ultimi giorni in ripresa e può contare soprattutto sul voto delle aree urbane dove si trova la nomenclatura repubblicana. Quanto a Jeb Bush, John Kasich, Chris Christie, i candidati dell’ala governativa, moderata, vicina al mondo degli affari del Gop (Grand Old Party), le speranze sono pari a zero, e infatti i tre stanno già pensando alla prossima tappa in New Hampshire.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Cpr e criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza; l’azione del governo nei confronti di un servizio regionale sperimentale di assistenza psicologica per i pazienti oncologici e i loro familiari; farmaci generici e non; torniamo a parlare di Palestina e dei malati palestinesi arrivati in Italia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

Adesso in diretta