Approfondimenti

Iowa. Cruz batte Trump. Le difficoltà della Clinton

Si sgonfia l’effetto Trump. Si conferma ancora una volta la forza degli evangelici dell’Iowa, che danno la vittoria a Ted Cruz con il 27,7 per cento dei voti. Soprattutto, il partito democratico si rivela spaccato, tra l’anima riformatrice, cara all’establishment di Washington, di Hillary Clinton, e quella più progressista e visionaria incarnata da Bernie Sanders. I due praticamente si dividono il voto, 50 e 50, aprendo la strada a una stagione di primarie parecchio combattuta.

I caucus dell’Iowa ripropongono anzitutto un dato già presente nel 2008 e nel 2012, quando avevano vinto, rispettivamente, Mike Huckabee e Rick Santorum, altri due beniamini dei social conservatives. E cioè che la religione da queste parti conta, in politica, e anche un candidato come Ted Cruz, inviso a gran parte della leadership del suo partito per il clamore di molti suoi gesti (si ricorda per esempio l’ostruzionismo da lui guidato che portò alla chiusura del governo federale), anche un candidato così poco amato, così inviso a molti, alla fine riesce a prevalere. Ted Cruz, nel discorso con cui ha salutato la vittoria, ha riconosciuto il debito e l’appartenenza proprio a questo mondo di millenarismo religioso e ispirato, infarcendo le sue frasi di citazioni dalle Scritture: “I nostri diritti vengono dal nostro creatore – ha detto Cruz -. Voglio ricordarvi la promessa delle Scritture. Il pianto può durare una notte. Ma la gioia giunge la mattina. Stasera, l’Iowa ha proclamato al mondo: ‘Il mattino sta arrivando, il mattino sta arrivando’”.

All’ispirazione di Cruz ha fatto da contraltare, nel dopo voto, la delusione di Donald Trump. Il magnate repubblicano si è presentato allo Sheraton di Des Moines, dove era in programma il party elettorale, e ha srotolato un discorso che ha deluso molti dei suoi, soprattutto chi da sempre è abituato a performance ben più esplosive di Trump. Che ha cortesemente ringraziato i rivali, ha detto di essere soddisfatto del secondo posto e di “essere pronto a conquistare New Hampshire e South Carolina”, i prossimi Stati in palio. A una prima lettura dei risultati in arrivo dalle diverse contee, sembra che Trump non abbia per nulla sfondato nel “profondo” dell’Iowa, soprattutto nelle aree rurali dell’Ovest, che hanno votato compatte per Cruz. Il magnate ha conquistato il voto delle campagne dell’Est, meno toccate dal fenomeno dell’evangelismo, e delle periferie delle grandi città, soprattutto a Ovest, dove la presenza di una working class bianca – da sempre la più sensibile alle sue sparate su migranti e terrorismo – lo ha premiato. In generale sembra però che Trump non abbia goduto del forte aumento nell’affluenza al voto da parte dei repubblicani. Si potrebbe anzi dire che la sua presenza ha sì risvegliato l’interesse per i caucus, ma non si è tradotta poi in voti per lui. In altre parole, la gente è andata ai suoi comizi come si va a uno spettacolo, ma poi non l’ha votato.

Sempre in campo repubblicano, va segnalata la scomparsa dalla mappa elettorale, per lo meno in Iowa, dei repubblicani moderati: Jeb Bush, Chris Christie, John Kasich. Paricolarmente umiliante il risultato di Jeb Bush, che si ferma al tre per cento dei consensi. Bush non era nemmeno in Iowa, al momento del voto, preferendo continuare la sua campagna in New Hampshire, dove ha maggiori possibilità. Il risultato dell’Iowa è però un colpo piuttosto duro alle sue ambizioni. “Il problema è che lui non c’entra. È il cognome che si porta dietro”, mi ha detto un suo elettore. Molto più roseo il futuro che si prospetta invece per Marco Rubio. I sondaggi delle ultime ore lo davano in ripresa e il voto lo ha confermato. Rubio si è fermato a poca distanza da Trump: lo hanno votato nell’Est dello Stato ma soprattutto nell’area urbana di Des Moines, dove si trova gran parte della macchina organizzativa e politica del G.O.P. Il suo risultato in Iowa lo accredita comunque come l’unico candidato in grado di unificare, senza grandi ferite e recriminazioni, le diverse anime del partito. Rubio è stato allievo in Florida proprio di Jeb Bush, quindi ha i legami giusti con il mondo degli affari e nasce all’interno della nomenclatura repubblicana. Negli ultimi anni ha accentuato i toni religiosi delle sue prese di posizione, in modo da raggiungere parte del mondo evangelico. È ispanico, figlio di esuli cubani, e potrebbe veicolare al partito un elettorato che sinora ha votato prevalentemente democratico. È sostenitore di una politica militare forte, e questo gli assicura le credenziali giuste in un altro settore ancora dei conservatori. Rubio potrebbe essere insomma una via di mezzo plausibile tra i moderati dell’establishment e i fautori dell’anti-politica, Ted Cruz e Donald Trump.

Restano i democratici. Il voto in Iowa non promette nulla di buono per Hillary Clinton. Se pure avanti, mentre scriviamo, di un pugno di voti, il risultato equivale a uno schiaffo per le ambizioni dell’ex-First Lady. Partita, a inizio campagna, con un vantaggio enorme su Bernie Sanders per finanziamenti, organizzazione, visibilità, la Clinton si trova ora a dover combattere per la vittoria in uno Stato, l’Iowa, che per la presenza di un elettorato democratico piuttosto anziano e conservatore sembrava pendere decisamente dalla sua parte. Non è stato così e nel suo saluto ai sostenitori dopo il voto la Clinton ha dovuto ammettere di aver tirato “un sospiro di sollievo”, ripetendo quello che è rimai diventato una sorta di mantra della sua campagna: “Sono una che fa le cose, sono orgogliosa di collocarmi in una lunga linea di riformatori americani”.

Il problema, per lei, è che almeno una metà del voto democratico sembra preferirle la visionarietà e il radicalismo di Bernie Sanders, che tra l’altro a questo punto può godere del vantaggio accumulato in New Hampshire, il prossimo Stato dove si voterà. È probabile che per la Clinton la situazione migliori con l’arrivo delle primarie nel Sud. La prospettiva, per lei, è comunque quella di una sfida lunga e molto, molto difficile.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta