Approfondimenti

Io e Melek, il primo graphic novel di Lina Ehrentraut

Io e Melek

Il tono paradossale, caotico e spigoloso del primo graphic novel di Lina Ehrentraut è evidente fin dalle prime pagine. Da un risvolto e un risguardo psichedelici, l’autrice tedesca passa immediatamente a dei disegni in bianco e nero intensi, con contorni frastagliati e prospettive sgangherate, che si accompagnano a un lettering sgraziato e quasi tagliente. Uno stile decisamente espressivo e alternativo che attraversa tutto il romanzo: una storia fantascientifica e paradossale che sovrappone la questione della ricerca dell’identità a quella dell’educazione sessuale e sentimentale da un punto di vista queer.
La protagonista, Nici, è una scienziata determinata a esplorare dei mondi paralleli grazie alla sua invenzione, che le permette di trasferire la sua coscienza in un corpo ideale, creato da lei e chiamato Melek, per iniziare un viaggio extra-dimensionale. Un viaggio che non la porterà in chissà quale mondo ipertecnologico o futurista ma in una copia quasi conforme al suo, dove incontra e si innamora di se stessa, vivendo nell’arco di qualche ora una storia passionale e travolgente. In questa dimensione parallela, Nici non è una scienziata concentrata sul lavoro ma una barista che vive alla giornata, disordinata e con un senso della moda decisamente pop-trash, al contrario della protagonista, che ama vestirsi di nero e vive in modo minimalista. I vestiti di Nici sono stati realmente disegnati dall’autrice, che li indossa volentieri e li considera come un’estensione della propria identità.
Come si suol dire, gli opposti si attraggono. Ma Nici e Melek sono davvero due versioni completamente diverse della stessa persona? O sono solo il risultato di scelte e condizioni diverse che hanno portato l’una e l’altra a sviluppare certi tratti della propria personalità più che altri? Innamorarsi di se stessa non è forse un modo di riscoprirsi e rivalutare il proprio percorso e il proprio io, riconciliandosi con i propri pregi e difetti?
Mentre la trama lascia affiorare questi quesiti esistenziali, il romanzo di Ehrentraut guida il lettore verso un’esplosione di emotività e di erotismo inserendo tra quelle in bianco e nero delle tavole coloratissime, che con dei tratti materici e intensi, senza contorni, provocano i sensi. Un’operazione artistica che ricorda quelle di Kandinsky, che diceva: “Il colore è il mezzo di esercitare sull’anima un’influenza diretta. Il colore è un tasto, l’occhio il martelletto che lo colpisce, l’anima lo strumento dalle mille corde”.
Insomma, Nici e Melek si mettono a nudo. E non solo spiritualmente. Come l’autrice ha tenuto a specificare negli anni, le scene di sesso tra le due protagoniste sono volutamente esplicite perché dare spazio e visibilità alla sessualità queer è importante anche nei fumetti. Soprattutto se a farlo sono autori e autrici che non hanno una sensibilità e un punto di vista etero e/o cisgender.
Io e Melek. Di Lina Ehrentraut. Traduzione di Valeria Beggiato. 256 pagine a colori. Canicola edizioni. 20 euro.

Nata a Neuss, Lina Ehrentraut da anni vive a Lipsia, dove ha studiato illustrazione all’Accademia di Belle Arti (l’HGB, frequentata anche da Anna Haifisch). Il suo progetto di tesi era una prima versione di Io e Melek che comprendeva anche taglio e cucito dei vestiti indossati dai personaggi.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 02/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 02-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 02/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 02-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 02/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 02/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 02/04/2025

    Vittorio Malagutti, caporedattore e giornalista economico di Domani, i dazi e la confusione del governo con Meloni che vorrebbe mediare con Trump (che non la ascolta) e Tajani che lancia missioni del Made in Italy verso nuovi mercati. Alessandro Volpi docente di storia dell’economia università di Pisa ci racconta la reazione dei mercati finanziari USA che scommettono sull'industria delle armi in Europa. Luisa Rizzitelli presidente di ASSIST Associazione nazionale atlete chiede il commissariamento della Federazione nazionale di ginnastica ritmica dopo le intercettazioni del neo-presidente contro le atlete che avevano denunciato le pressioni e le punizioni delle allenatrici. Alberto Prunetti scrittore, presenta il Festival Working Class dal 4 al 6 aprile a Campi Bisenzio nell'area della ex-Gkn con decine di dibattiti, ospiti e una bella manifestazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 02/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 02/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 02/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-04-2025

Adesso in diretta