Approfondimenti

Invalidità civile e previdenziale: la guida di 37e2

Invalidità civile e previdenziale la guida di 37e2

Quest’anno a 37e2, la trasmissione dedicata alla sanità in onda il venerdì mattina dalle 10.35 alle 11.30, abbiamo dedicato ampio spazio al tema dell’invalidità civile e previdenziale, attraverso una rubrica settimanale in 9 puntate. Il risultato è una guida ricca di informazioni, esempi pratici e consigli.
Vi ricordiamo che le informazioni che trovate di seguito sono aggiornate a febbraio 2025.

INVALIDITÀ CIVILE: PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Nella prima puntata di “Invalidità civile e previdenziale” abbiamo spiegato tutto quello che c’è da sapere sulla presentazione della Domanda. Cosa deve fare una persona che ha una disabilità o che ritiene di avere una disabilità e vuole presentare la domanda? A chi ci si deve rivolgere e quale iter segue la Domanda? ATTENZIONE: le informazioni contenute in questa puntata non sono valide nelle province di: Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste; queste sono le nove province nelle quali il Governo ha deciso di avviare a partire dal 2025 la sperimentazione del nuovo sistema previsto dal decreto legislativo n. 62 del 2024 sull’accertamento dell’invalidità civile

I MINORI
Nella seconda puntata della nostra rubrica abbiamo approfondito un tema specifico: i minori. Vedremo in particolare come leggere il Verbale che arriva dopo la visita e cosa vogliono dire le tre possibili diciture che compaiono: “non invalido”, “invalido con indennità di frequenza”, “invalido con indennità di accompagnamento”.

ADULTI IN ETÀ LAVORATIVA
Come funziona l’invalidità civile per le persone in età lavorativa, dai 18 ai 67 anni? Ne abbiamo parlato nella terza puntata della rubrica, andando a vedere nel dettaglio le percentuali di invalidità possibili e i benefici corrispondenti.

E CHI HA PIÙ DI 67 ANNI?
La quarta puntata della rubrica è dedicata a come funziona l’invalidità civile per chi ha più di 67 anni. In particolare, abbiamo spiegato come funziona l’accompagnamento, le procedure per la revisione, l’assenza a visita, il ricorso, il riesame e l’aggravamento.

INVALIDITÀ PREVIDENZIALE
Con la quinta puntata della rubrica, siamo passati a spiegare l’invalidità previdenziale. Anche per questo tipo di richiesta abbiamo illustrato come fare la domanda, quali requisiti sono necessari per l’ottenimento, come funzionano gli assegni e le revisioni.

INABILITÀ, PENSIONE ANTICIPATA, NASPI
Qui parliamo di tre argomenti specifici: pensione di inabilità, pensione di vecchiaia anticipata e Naspi. Chi può richiederle? Come funzionano e a quali benefici danno diritto?

LEGGE 104
La settima puntata della rubrica è stata interamente dedicata alla legge 104, a cominciare dalla distinzione tra 104 lieve e 104 grave. Ne parliamo sia per quanto riguarda gli adulti che i minori.

CECITÀ E SORDITÀ
La cecità e la sordità vengono valutate attraverso delle commissioni specifiche nelle Asst di competenza territoriale. Anche in questi casi, va presentata una domanda sia per i maggiorenni che per i minorenni presso il medico curante o il pediatra e dopo la presentazione della domanda arriva la convocazione a visita. Ma per non presentare la domanda sbagliata è importante sapere cosa si intende per cecità e sordità nell’invalidità civile. Nell’ottava puntata della rubrica abbiamo affrontato queste situazioni con esempi concreti e consigli.

LEGGE 68
Nell’ultima puntata della rubrica abbiamo parlato della Legge 68, cioè la legge sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, che è strettamente correlata con la domanda di invalidità civile. Quale percentuale di invalidità è necessaria per ottenerla? Come funziona per chi ha già un lavoro? E per i disoccupati?

 

Foto di Jakub Pabis su Unsplash

  • Autore articolo
    Elena Mordiglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

Adesso in diretta