Approfondimenti

“La Siria brucia, per noi nulla da perdere”

“Sto cercando un lavoro che mi permetta di tornare in Siria. Spero di trovarlo nei prossimi mesi, così potrò stare vicino alla mia famiglia”. Ahmad, 24 anni, ha lasciato la Siria tre mesi fa. Lo ospita il fratello a Gaziantep, nel sud della Turchia, non lontano dalla confine siriano. “Qui la vita non è male, ma vorrei stare con mia moglie. Aspettiamo un bambino, nascerà a novembre. Vista la gravidanza non voglio che faccia il viaggio che ho dovuto fare io per arrivare qui in Turchia”.

Ahmad è tra i pochi siriani che in questi mesi sono riusciti a lasciare il loro paese nonostante il governo Erdogan abbia ormai chiuso la frontiera, permettendo il passaggio solamente ai feriti gravi. A più riprese ai passaggi di confine, soprattutto quello di Kilis sopra ad Aleppo, sono arrivate decine di migliaia di profughi, in fuga dai bombardamenti del regime e dell’aviazione russa.

Al momento, stando alle cifre ufficiali dell’Agenzia Onu per i Rifugiati, in Turchia ci sono quasi due milioni e ottocentomila siriani. Ankara ha costruito 26 campi profughi, anche se la maggior parte dei migranti vive nei villaggi e nelle città di tutto il paese, soprattutto nel sud. Ma a un certo punto il governo turco ha deciso che il suo sistema non era più in grado di assorbire il continuo flusso di rifugiati e ha iniziato a sigillare la frontiera con la Siria.

Per arrivare in Turchia – ci racconta Ahmad – bisogna affidarsi ai trafficanti e pagare 500/600 dollari. Il viaggio è sempre di notte. I gruppi mai sopra le venti persone. Soprattutto uomini, anche se ogni tanto ci sono pure donne e bambini. Nel mio caso, era fine febbraio, abbiamo aspettato per qualche ora davanti a un fuoco, faceva piuttosto freddo. A un certo, quando i passatori hanno ricevuto il messaggio dall’altra parte del confine, siamo partiti. Dopo un’ora eravamo già alla frontiera. E quando è arrivato il via libera delle guardie turche, corrotte e pagate con i nostri soldi, siamo entrati. Fin qui – continua Ahmad – è stato tutto facile. La parte più complicata è in territorio turco, visto che bisogna raggiungere una stazione di polizia ed essere sicuri che lì ti diano il kimlik, un documento che attesta la tua presenza in Turchia e con il quale, in teoria, non ti possono più rispedire indietro”.

L’esercito di Ankara sta costruendo un muro lungo tutta la frontiera siriana, lunga quasi mille chilometri. La barriera non è ancora terminata e infatti le rotte illegali passano proprio da due punti dove il muro non è ancora arrivato: Azaz, sulla direttrice tra Aleppo e la città turca di Kilis, e Khorbet Aljouz, più a ovest, tra la provincia siriana di Idlib e quella turca di Hatay.

“Io sono passato da Khorbet Aljouz e sono entrato in Turchia a Güveççi – ci spiega Ahmad – e lì è iniziato il mio vero viaggio. Ho camminato per nove ore prima di denunciare la mia presenza alle autorità turche, senza ovviamente far presente che ero appena entrato illegalmente nel paese”. Ahmad ci mostra il suo kimlik, un foglio scritto in turco con la sua foto. “Con questo posso rimanere qui, ma non posso spostarmi dalla provincia dove me lo hanno rilasciato. Per muovermi liberamente in Turchia avrei bisogno di un certificato di residenza o di un permesso di lavoro, per noi siriani sono una vera rarità. Se adesso volessi rientrare in Siria attraverso un passaggio di frontiera ufficiale dovrei lasciare lì il mio documento turco. Vedremo”.

Per ora Ahmad lavora con un’organizzazione non governativa qui a Gaziantep, ma presto sarà nuovamente a casa, nella provincia di Idlib, dove non c’è acqua corrente, elettricità e riscaldamento, ma dove c’è la sua famiglia. “Abbiamo provato a farli venire tutti qua – ci raccontano Ahmad e il fratello – ma non ne vogliono sentir parlare, soprattutto nostra madre. Casa sua è in Siria e dice che rimarrà lì fino alla fine, anche se la nostra cittadina è controllata da al-Nusra, il braccio siriano di al-Qaida”.

Mentre chiacchieriamo con Ahmad ci colpisce soprattutto una cosa. La sua assoluta serenità. Fare dieci ore di cammino sulle montagne, pagare i trafficanti, rischiare di essere arrestato non sembrano spaventarlo. “La Siria sta bruciando, tra qualche anno non rimarrà più nulla, non abbiamo nulla da perdere”.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 28/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Giulio Cavalli al Teatro della Cooperativa con lo spettacolo "Moussa in paradiso"; al Magazzino Raccordati il Video Sound Art Festival 2025; a Triennale Teatro Umberto Angelini ha presentato il programma di FOG Festival 2026; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

Adesso in diretta