Approfondimenti

Ilaria Cucchi: “Questa sentenza è un segnale di speranza. Grazie per esserci stati vicini”

Ilaria Cucchi in tribunale

Verità e Giustizia per Stefano Cucchi”.

Quante volte in questi dieci anni passati dalla morte di Stefano Cucchi abbiamo sentito ripetere questa frase dalla famiglia di Stefano, l’abbiamo letta sui muri delle nostre città, negli stadi, ai concerti. Come quello dei Massive Attack l’8 novembre 2009, solo quindici giorno dopo la morte di Stefano.

Ieri – dieci anni dopo – verità e giustizia sono arrivate: Stefano Cucchi non cadde dalle scale, non morì per anoressia o per altri fantasiosi motivi. Morì a causa del pestaggio di due carabinieri.

Una sentenza di condanna arrivata grazie a chi non ha taciuto davanti a questo abuso di potere, all’impegno della famiglia di Stefano e in particolare della sorella, Ilaria Cucchi.

Roberto Maggioni l’ha intervista durante la trasmissione Prisma. “Ancora non ci sembra vero” ci ha detto Ilaria Cucchi. “Siamo stati messi duramente alla prova in questi anni, abbiamo pagato un prezzo carissimo sotto tutti gli aspetti. Questa sentenza è un segnale di speranza, non bisogna mai smettere di crederci”.

A breve si aprirà il processo per i depistaggi dell’arma dei Carabinieri, per la famiglia Cucchi non è ancora finita. Con questa sentenza però il corpo di Stefano esce di scena, entrano gli apparati dello Stato. Ilaria Cucchi non si fermerà: “Voglio ringraziare le persone normali, quelle che mi fermano per strada e mi dicono di andare avanti”.

Ilaria, sono passati dieci anni ma ce l’avete fatta

Sì, ancora non sembra vero. Devo dire che siamo frastornati, abbiamo affrontato anni difficilissimi. Siamo stati messi alla prova, non ci siamo mai arresi e siamo arrivati fino ad oggi. È stato tutt’altro che semplice, è stata una vera e propria battaglia che abbiamo pagato ad un prezzo carissimo sotto tutti gli aspetti, dal piano emotivo al piano economico e il piano della vita quotidiana. Parlo al plurale perché chiaramente le cose non si fanno da soli. C’è stato sicuramente il sacrificio di questa famiglia, ma c’è stato anche il sacrificio e l’impegno dell’avvocato Anselmo, della Procura di Roma, del dottor Musarò, del nostro consulente e medico legale Vittorio Fineschi e di tante tante altre persone che ci hanno creduto e non hanno mai smesso di battersi, neanche nei momenti più difficili. Mi viene in mente la sentenza di secondo grado del primo processo, quello sbagliato, quella che assolveva tutti e che doveva essere il momento più difficile in assoluto.
Paradossalmente da lì tutto è ricominciato, sono arrivate le prime testimonianze dopo le prese di posizione generali e nel frattempo a Roma era arrivato il dottor Pignatone.
Il vento è cambiato. Certo, ci sono stati momenti in cui non si vedeva la fine. Eppure il messaggio che voglio dare è un segnale di speranza: non bisogna mai smettere di crederci.

Che risveglio è stato questa mattina? Qual è stata la prima cosa che ha pensato?

Che dovrei iniziare a salutare Stefano. È arrivato il momento per poter elaborare quel lutto. Fino ad ora non è stato possibile per tutti i motivi che vi dicevo e quindi questo ci ha dato sicuramente la forza di andare avanti, ma adesso è arrivato il momento di lasciarlo andare. Più che per me, credo che sarà difficilissimo per i miei genitori.

Il giorno prima della sentenza lei ha scritto su Facebook delle parole molto forti. Aveva detto “Mamma e papà sanno già di essere condannati all’ergastolo di processi che si protrarranno fino alla fine della loro vita“.

Stefano se n’è andato. Quello che vorrei che la gente capisse è che le nostre famiglie vengono sottoposte a quella che io ritengono un’ulteriore violenza, cioè quella di farsi carico sulle proprie spalle del ruolo che dovrebbe dello Stato in questi processi, di mettersi in prima linea e non potersi permettere nemmeno il lusso di piangere per la morte.

Lei e la sua famiglia, ma anche l’avvocato Fabio Anselmo, avete tanti meriti, ma uno dei più importanti e che ci insegna tanto è quello di non aver mai ceduto alla rabbia in questi anni. Non avete mai pronunciato parole di odio o di vendetta. Avete condotto una battaglia che è stata un esempio di limpidezza e di impegno civile. Mi viene da chiederle come ha fatto a trovare la forza per condurre questa battaglia.

Questo è il nostro modo di essere e questo deve far riflettere perché rispetto a quello che è stato riservato alla nostra famiglia credo che sia stata la risposta migliore che avremmo potuto dare. Non dimentichiamo che se ieri si è concluso il primo grado di questo processo per omicidio, a dicembre ne inizierà un altro, quello sui depistaggi, che io ritengo essere ancora più gravi come responsabilità. sono quei depistaggi che si sono messi in piedi dopo la morte di Stefano e sono costati a questa famiglia anni e anni di battaglie giudiziarie sbagliate e di processi a vuoto.

Adesso c’è la possibilità di aggiungere un pezzo di verità in più. In questo procedimento la svolta è stata la testimonianza del carabiniere Alessandro Tedesco, prima era stato un susseguirsi di coperture e di depistaggi. Quella testimonianza è stata fondamentale.

Vorrei ricordare che prima ancora di quella testimonianza ci sono state quelle di altri due suoi colleghi carabinieri, Riccardo Casamassima e la sua compagna Maria Rosati, che per primi, raccontando quello che sapevano sulla morte di mio fratello, hanno rotto quel muro di omertà.

C’è la possibilità di aggiungere un altro pezzo di verità con questo nuovo procedimento che si sta per aprire?

Credo che la situazione sia cambiata e se è vero che dieci anni fa
noi eravamo soli, oggi non lo siamo più. Il processo che sta per iniziare ne è la dimostrazione. In quel processo, costituiti al nostro fianco, ci sono l’Arma dei Carabinieri e le Istituzioni e questo è un segnale forte e chiaro del fatto che non è mai esistita una guerra tra questa famiglia e le istituzioni, ma tutt’altro. Quelle istituzioni sono danneggiate quando la famiglia di Stefano Cucchi.

Avete avuto anche tanto affetto, ma da un pezzo della politica e anche da qualche giornalista e da qualche personaggio pubblico voi in questi anni avete dovuto sopportare tante calunnie e tante cattiverie. Anche ieri sera Salvini ha usato parole vigliacche, se l’è presa con la droga. Lui come altri avrebbero solo dovuto chiedervi scusa.

Salvini come al solito parla tanto per parlare e secondo me non si rende neanche conto di quello dice. Che cosa c’entra la droga? Mi sembra che ieri sia stato chiarito che Stefano è morto di botte. Stefano è stato ucciso e lui ancora parla di droga perché probabilmente la gente che lo vota vuol sentirsi dire questo.

Evidentemente Salvini ha usato delle parole vigliacche. Lei si aspetta o le interessano delle scuse da queste persone che in questi anni hanno usato calunnie e cattiverie nei vostri confronti?

Guardi, io delle scuse non me ne faccio niente né mi aspetto di incontrarle. Quello che mi piacerebbe è che si smettesse di far passare questo messaggio pericolo, soprattutto visto la situazione attuale, che i diritti degli altri sono sacrificabili.

Lei in questi anni non si è mai risparmiata. Ha girato il Paese da nord a sud, ha fatto tantissime iniziative pubbliche. Ora si prenderà un po’ di tempo per se stessa e per stare in una dimensione di vita un po’ più intima e privata?

Per noi non finisce qui. Sarà ancora lunga e sarà tutt’altro che semplice. Il processo che sta per iniziare è molto importante e probabilmente sarà ancora una volta in salita.

Ilaria Cucchi, noi non possiamo che ringraziarla per l’esempio che ci ha dato e per come ha reagito. Prima di salutarla volevo chiederle se lei vuole ringraziare qualcuno in particolare.

Io voglio ringraziare tutte le persone che sono state al nostro fianco perché, se è vero che all’inizio eravamo da soli, oggi possiamo dire che siamo riusciti a portare avanti tutti insieme una vera e propria battaglia di civiltà. Voglio ringraziare tutte le persone che mi incontrano per strada e mi dicono di andare avanti.

Foto dalla pagina ufficiale di Ilaria Cucchi su Facebook

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 23-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

Adesso in diretta