Approfondimenti

Il ritorno di Springsteen nel “suo” stadio San Siro

“Qual è il mio preferito dei concerti? Mah, quello che devo ancora fare, senza ombra di dubbio”. Claudio Trotta, fondatore e titolare di Barley Arts – l’uomo che organizza i concerti di Bruce Springsteen in Italia da molti anni – è impegnato con gli ultimi preparativi per il doppio appuntamento allo stadio San Siro (e poi per la data di Roma, il 16 luglio).

Domenica 3 luglio e martedì 5 Bruce Springsteen e la E Street Band arrivano a Milano con il The River Tour, partito negli Stati Uniti a gennaio nella “versione originaria” che prevedeva ogni sera l’esecuzione dell’intero omonimo album del 1980 all’interno di una scaletta più ampia, e sbarcato a maggio in Europa in un formato più abituale (che ha lasciato una parte dei fan un po’ scettici), ma sempre pieno di sorprese: una media di 34 canzoni pescate dal repertorio più vario, in tre ore e mezza di concerto.

“Di questo tour – ci racconta Claudio Trotta – finora ho visto due date, a Monaco e a Goteborg. Il primo non mi ha entusiasmato, l’altro è stato sublime dal primo secondo all’ultimo. A Oslo, ultima tappa del tour prima di Milano, ho visto che ha fatto 13 brani da ‘The River’: il concerto in Europa in cui ha attinto di più da quell’album. E vedo che sta sempre più implementando qui in Europa un repertorio meno ‘di massa’“.

Vedremo che cosa avrà riservato Springsteen per Milano. E vedremo anche se il suo pubblico di San Siro (circa 60mila persone a sera) – noto per un’accoglienza molto calorosa – avrà riservato per lui qualche sorpresa. Il legame tra Springsteen e lo stadio è “antico”, risale al 1985 e quest’anno si esibirà lì per la sesta e settima volta. Trotta conferma: “Bruce dice a me, ma anche pubblicamente, che San Siro è uno dei suoi posti preferiti al mondo. E’ presumibile aspettarsi che ci sarà molto da divertirsi”.

Probabilmente anche fino a tardi. Infatti a Milano non ci sarà il coprifuoco. “L’assessore D’Alfonso – spiega Trotta – si è inventato un meccanismo per cui si può suonare fino a mezzanotte e mezza, a patto che l’organizzatore paghi una certa cifra al Comune per aiutare a coprire le spese relative all’incremento dei mezzi pubblici. E io ho deciso di pagare un euro a persona”. Il trasporto pubblico sarà gratuito, o meglio, compreso nel prezzo del biglietto del concerto.

Per Claudio Trotta i concerti di Bruce Springsteen sono lavoro ma anche passione: “In questi giorni sono incasinato con l’organizzazione di Milano e Roma, ma non escludo di andarlo a vedere da altre parti, non so a Parigi o a Zurigo. Tanto ogni sera è una storia diversa“.

Qui tutte le info utili per i concerti

 

Ascolta qui l’intervista a Claudio Trotta a cura di Dario Falcini

claudio trotta

  • Autore articolo
    Valentina Redaelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 17/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Massimo Falascone Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Living Colour, Funny Vibe 3) Robert Wyatt, Soup Song 4) The Beatles, Tomorrow Never Knows 5) Anthony Braxton Quartet, Composition 6 C 6) BBC Symphony Orchestra/dir. Pierre Boulez, Adagio da Musica per archi, percussioni e celesta di Bela Bartok 7) Massimo Falascone Seven, Moving Train (da Melies) 8) Paolo Conte, Bartali 9) Enzo Jannacci, Bartali 10) Rolling Stones, Anybody Seen My Baby 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Massimo Falascone

    Di palo in frasca - 16-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 16/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 16-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 16/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 16/10/2025 delle 21:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 16/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 16-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano. “Siamo il futuro della Palestina”

    Ieri sera nell’Auditorium di Radio Popolare sono saliti sul palco alcuni studenti di Gaza, arrivati all’università di Milano a inizio ottobre. Valeria Schroter ci racconta la serata attraverso le loro voci.

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 16/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 14:30

    A cura di Cecilia Di Lieto, Michele Migone, Lorenza Ghidini, Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

Adesso in diretta