Approfondimenti

Che cos’è l’indice RT e cosa ci dice sull’epidemia in Italia

indice rt coronavirus

Davide Manca, matematico del dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano, commenta a Radio Popolare come sta andando la seconda ondata di Covid in Italia da un punto di vista infettivo. L’intervista di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga a Prisma.

Perché il presidente dell’Istituto superiore della sanità Silvio Brusaferro può dire in un momento così drammatico che l’indice di contagio RT effettivamente è in rallentamento? Com’è possibile?

Bisogna fare una premessa doverosa: l’RT è figlio della definizione del valore iniziale che si chiama R0. Con R0 s’intende il numero di nuovi contagi che un singolo caso è capace di generare nel suo periodo infettivo. Prendiamo una persona infettiva, cioè contagiata, asintomatica o no, e contiamo in media staticamente quante persone vengono infettate da questa singola persona già infetta: questo è l’R0. Ad esempio il morbillo ha un R0 altissimo, tra 12 e 18: vuol dire che in media una persona infetta col morbillo, in una popolazione che non ha ancora sperimentato la malattia, produce 12-18 persone infette. In questo momento, al 262° giorno dall’inizio della pandemia, non possiamo dire che la popolazione è completamente non infetta: incominciamo ad avere delle persone immuni (magari momentaneamente o no, solo il tempo potrà dirlo). Adesso possiamo stimare l’RT, cioè: un infetto oggi in media quante altre persone infette produce? L’attuale indice RT di 1,7 è più comprensibile su una scala di 1000 persone: 1000 infetti oggi, secondo i dati di Brusaferro, riescono a contagiare 1700 nuovi casi. In questo momento, se continuassimo così, la situazione peggiorerebbe, perché poi questi altri 1700 ne infettano 1700 x 1,7, quindi diventano 2890 e così via. Per quanto posso rilevare anch’io tramite il bollettino che redigo e che utilizza un approccio diverso all’indice RT, noto che c’è un rallentamento. Cosa vuol dire? In questo momento stiamo ancora crescendo con un andamento parabolico che però per fortuna è inferiore a quell’incremento esponenziale che abbiamo visto fino a dieci giorni fa.

Da quanti giorni considerate che ci sia un rallentamento?

Al rallentamento si assisteva anche nel corso della crescita esponenziale: stavamo salendo con una massima velocità di crescita, ma questa curva si stava “spanciando” lentamente. Siamo ancora in crescita però, e i modelli che stiamo utilizzando indicano che non abbiamo ancora raggiunto la massima velocità di crescita, il massimo incremento giornaliero.

Non abbiamo ancora raggiunto il massimo incremento, però se rallenta vuol dire che ci vorranno più giorni per arrivare al massimo?

Sì. I tempi di raddoppio del fenomeno si stanno allungando: quando eravamo all’inizio della pandemia, a marzo, raddoppiavamo in termini inferiori ai 3 giorni. Adesso che siamo già invece nella seconda ondata andiamo verso i 9/10 giorni. Auspicabilmente dovremmo a un certo punto flettere e andare verso un plateau, la cima di una montagna russa che dovrebbe poi portare il nostro “carrellino” a scendere.

Se rallenta, ci sarà meno pressione degli ospedali, ma staremo in ballo più a lungo?

Oramai purtroppo ci siamo dentro. Ammorbidendo la pendenza di questa metaforica montagna russa comunque è una cosa molto positiva, perché andiamo a premere di meno sugli ospedali e soprattutto a un certo punto il picco, la quota massima che raggiungiamo, è inferiore. In questo momento dovremmo cercare sperabilmente un picco massimo inferiore a quello della prima ondata. In Lombardia c’è questo sentore, i modelli cominciano a dare indicazione che dovremmo comunque rimanere sotto.

Lei quando si aspetta il picco?

Il picco in questo momento è ancora lontano, dobbiamo ancora raggiungere il massimo della pendenza di questa salita. Con l’esperienza del passato ragionevolmente si può dire tra una ventina di giorni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 22-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 22/11/2026 - Col fiato sospeso. Come sta cambiando l’inquinamento dell’aria di Milano

    Rispetto agli anni novanta l’aria che respiriamo a Milano e in Lombardia è meno inquinata, ma si fa ancora troppo poco per diminuire le immissioni di polveri nell’aria. Le condizioni orografiche e meteorologiche del bacino Padano, sfavorevoli alla dispersione delle polveri sottili, richiederebbero un impegno maggiore delle istituzioni. Ma cosa inquina di più oggi? Come si dovrebbe intervenire alla luce delle nuove tecnologie? Come proteggerci, anche nelle nostre case? Ne abbiamo parlato con Luca Ferrero, docente di chimica dell’atmosfera all’Università Bicocca di Milano, Roberto Boffi, pneumologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, e con i milanesi che camminano in città.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 22/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 22-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

Adesso in diretta