Approfondimenti

L’indecente spettacolo della politica

Lo spettacolo che la classe politica italiana sta offrendo dopo le elezioni del 4 marzo è indecente.

Non si erano mai visti, nella storia della Repubblica, una tale noncuranza per il bene del paese e una così profonda mancanza di senso dello Stato.

60 giorni fa si aprivano le urne. 60 giorni dopo, i veti incrociati, le lotte politiche interne ai partiti e alle coalizioni, l’incapacità di ragionare in termini diversi dalla campagna elettorale permanente bloccano l’Italia. La carta in mano al presidente della Repubblica, il governo istituzionale, ha poche possibilità di successo. L’ipotesi che si debba tornare a votare diventa sempre più consistente. Ma tornare a votare per ottenere cosa? Forse uno sfondamento della destra di Salvini che, alleata a Forza Italia e agli altri partiti della coalizione, potrebbe avvicinarsi alla maggioranza assoluta. O, forse, una riproposizione degli equilibri usciti dal 4 marzo.

La responsabilità è di tutti.

Il Movimento 5 Stelle, dopo avere conquistato oltre il 32 per cento dei consensi, sostanzialmente non sa che farsene. La rigidità assoluta con cui Luigi Di Maio e Davide Casaleggio hanno gestito le trattative per formare un governo ha contribuito in maniera determinante a rendere impossibile qualsiasi ipotesi di accordo. Il recente appello di Di Maio a Salvini perché insieme chiedano al presidente della Repubblica di tornare alle urne è una mossa velleitaria.

Salvini, da parte sua, è l’altro vincitore inconcludente delle elezioni del 4 marzo. Fino a oggi non è riuscito a emanciparsi da Berlusconi, lasciando che fosse il capo di Forza Italia a dettare le strategie del centrodestra. In futuro tutti ricorderanno una fotografia: quella di Salvini che parla alla stampa dopo essere uscito dalle consultazioni al Quirinale con Berlusconi al suo fianco che gli ruba la scena assumendo la posa del ventriloquo che dà voce al pupazzo.

Chi frequenta le riunioni riservate e gli scambi nelle chat interne al Pd racconta di un partito composto ormai da separati in casa in guerra tra loro e che si sforzano, in pubblico, di continuare a usare termini quali ‘comunità’. Nella realtà, Renzi e i suoi oppositori hanno interpretato le settimane successive al voto come l’occasione per continuare la battaglia politica. Renzi non riesce ad assumersi le responsabilità delle sconfitte, prima il referendum costituzionale e poi le elezioni politiche. La sua narrazione è del tutto priva di autocritica. Anche dopo le dimissioni dalla segreteria, mantiene di fatto il controllo del partito a causa della debolezza dei suoi avversari: mancano, a tutt’oggi, candidature alternative davvero convincenti per gli iscritti e per il cosiddetto ‘popolo delle primarie’. Un congresso permanente, quello del Pd, un partito che ha smarrito l’attitudine a indicare un interesse generale per il paese.

La situazione, man mano che passano i giorni e le settimane, diventa sempre più seria.

Il paragone con la Germania, dove Spd e Cdu hanno siglato l’accordo per un governo di grande coalizione dopo quattro mesi, è improponibile. A Berlino socialdemocratici e conservatori hanno lavorato duro per stilare un patto di governo dettagliatissimo, composto da centinaia di pagine. A Roma, il solo obiettivo chiaro nella testa dei protagonisti politici è quello di distruggere il nemico. Quello esterno e quello interno.

Una classe politica nel complesso mediocre, che dovrebbe guidare uno dei paesi più importanti dell’Unione Europea.

Questa situazione giornalisticamente è stata definita di stallo e nei fatti rappresenta un pericolo per la democrazia, perché la democrazia rischia di apparire delegittimata agli occhi di sempre più italiani. 

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 24/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 24/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

Adesso in diretta