Approfondimenti

In Portogallo è sempre più difficile abortire

In Portogallo è sempre più difficile abortire ANSA

Si è parlato molto in questi anni della restrizione del diritto all’aborto negli Stati Uniti dopo la decisione della Corte Suprema che, di fatto, ha lasciato questo diritto delle donne in mano all’arbitrarietà della legislazione dei singoli stati, obbligando le donne a doversi spostare da uno stato all’altro per accedere all’interruzione di gravidanza. Anche nell’Unione Europea, al contrario di quanto si possa credere, esistono situazioni in cui le donne sono costrette a spostarsi da un paese all’altro dell’Unione per abortire.

In Europa il diritto all’interruzione di gravidanza è ampiamente riconosciuto. L’ultimo paese a riconoscerlo è stata l’Irlanda, nel 2018. Ma esistono due eccezioni: a Malta e in Polonia è praticamente proibito salvo in casi eccezionali, come il rischio per la vita della madre, violenza sessuale o anomalie fetali gravi. Le donne polacche e maltesi devono viaggiare in paesi vicini, o in ultima istanza recarsi in Gran Bretagna o Olanda dove è permessa l’interruzione di gravidanza anche nel secondo trimestre di gestazione. Ma l’ostilità verso l’aborto si fa sentire anche nei paesi dove è un diritto consolidato, come il caso del Portogallo. Qui la IVG, l’interruzione volontaria della gravidanza, è stata legalizzata solo nel 2007 dopo un referendum in cui il sì ottenne il 60% dei voti. Fino ad allora una delle poche alternative per le donne portoghesi era recarsi sulla nave-clinica della ONG olandese Woman on Waves.

Ma anche dopo la legalizzazione, abortire per le donne portoghesi rimane difficile. Non solo perché il Portogallo è uno dei paesi europei con una delle leggi più restrittive: è permesso solo entro le prime 10 settimane, rispetto alle 12 della maggioranza dei paesi europei o la vicina Spagna dove il limite è 14 settimane. Ed è proprio questa limitazione che sta obbligando le donne portoghesi a recarsi nelle cliniche spagnole per ottenere, a pagamento, il diritto che gli viene negato in patria. Secondo un’indagine del settimanale portoghese Expreso, più di 500 donne portoghesi solo nel 2023 hanno dovuto attraversare la frontiera per recarsi a Badajoz, una città vicino al confine, per interrompere la gravidanza.

Se si guarda indietro negli anni, si tratta di una costante: anche ne 2019 furono più di 500 gli aborti praticati in Spagna da parte di donne portoghesi. Una situazione che si ripete nelle zona nord, con centinaia di persone che dalla zona di Oporto viaggiano fino a Vigo, in Galizia. E si tratta di dati parziali perché non esiste un registro unificato che fornisca una visione dettagliata del problema, ma sono comunque una spia della difficoltà a cui devono far fronte le donne portoghese. Una situazione che si sta facendo sempre più grave dopo la pandemia, che ha visto aumentare il numero degli aborti del 15%. Nello stesso anno il 10% delle richieste, attorno a 1300, venne rifiutato per aver superato i limiti previsti dalla legge. E molte di queste hanno cercato una soluzione in Spagna, dove una legge più permissiva ha permesso alle donne di ottenere l’interruzione della gravidanza.

Non si tratta solo delle questioni, tecniche, dei tempi previsti dalla legge. Il 33% degli ospedali portoghesi non pratica l’IVG e un elevato numero di medici si dichiara obiettore di coscienza. E questo senza tener conto che esistono 3 giorni di riflessione obbligatori prima di poter accedere alla prestazione. Tutto questo ha provocato un intasamento del sistema sanitario che lascia molte donne scoperte. Ma esistono anche responsabilità politiche. Durante gli 8 anni del governo dell’attuale presidente dell’Unione Europea, il socialista Antonio Costa, il governo di Lisbona non ha mai proposto nessuna riforma del diritto all’aborto pur essendo cosciente del problema.

Il problema sono ancora una volta le profonde radici cattoliche del paese: di fatto i principali leader del Portogallo, cominciando dall’attuale presidente Marcelo Rebelo da Sousa, si definiscono cattolici praticanti.

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

Adesso in diretta