Approfondimenti

In piazza, tra frustrazione e diffidenza

“Ora diritti alla meta”. “Italia Laica alza la voce”. Sono queste le parole d’ordine della manifestazione del 5 marzo a Roma, organizzata dalle associazioni lgbt e famiglie arcobaleno che in questi mesi hanno accompagnato con le mobilitazioni il percorso della Legge Cirinnà sulle Unioni civili approvata in Senato e che ora deve essere licenziata dalla Camera.

In piazza non solo le comunità Lgbt: hanno aderito anche associazioni come Amnesty, Cgil, Arci, Telefono Rosa. Sul palco, in piazza del Popolo, si esibiranno Emma Marrone, Paola Turci e Pamela Villoresi, presentate da Giulia Innocenzi. Una manifestazione che si preannuncia molto partecipata, stando anche a i pullman prenotati da tutta italia. All’appuntamento la comunità Lgbt arriva dopo un dibattto molto animato che c’è stato in questi giorni, nella stessa comunità Lgbt, dopo lo stralcio delle adozioni. Dibattito che ha avuto al centro anche gli obiettivi e l’oppotunità di questa manifestazione. A Paolo Hutter, tra i protagonisti storici del movimento omosessuale milanese, abbiamo chiesto innanzi tutto cosa chiederà al piazza domani.

“Questa manifestazione si basa su un doppio sentimento, come dice anche un comunicato dei giorni scorsi dell’Arcigay, che ha cercato di fare sintesi, dopo una discussione molto animata e anche molto polarizzata. Si è svolta ovviamente sui social, all’interno del mondo Lgbt e in generale del mondo Arcobaleno, che aveva accompagnato la mobilitazione per le unioni civili. Da una parte delusione, frustrazione, addirittura sorpresa per questo stralcio così netto e drastico del tema delle adoizioni dalla Cirinnà.

A questo sentimento di delusione, di protesta, si è unita una certa diffidenza. Per giorni si è discusso se non cerano altre fregatura, se magari questa abolizione dell’obbligo di fedeltà non fosse una fregatura, se nelle pieghe della legge non c’è qualche altra diminuzione dei diritti.

Dall’altra parte c’è invece un sentimento più realistico, più passo dopo passo, più di soddisfazione perché comunque doppo tanti anni potremmo cominciare a unirci civilmente. Però vogliamo anche che vengano raccolte le esigenze delle famiglie Arcobaleno come in tutto il mondo, perché ovunque c’è stata una legge per le copie omossessuali, che sia matrimonio o non matrimonio, c’è sempre stata come minimo l’adozione del figlio del partner. Quindi direi che tutte e due questi sentimenti sono rappresentati nella manifestazione con qualche sfumatura complicata in più dovuta al tema controverso della gestazione per altri sul quale, a mio parere, il movimento Lgbt era complertamente impreparato ma che la pubblicizzazione fatta dai media della vicenda del figlio di Vendola ha evidentemente accentuato”.

In sintesi, prevale l’idea che ormai rimettere in discussione questa legge è difficile, e forse anche rischioso, e quindi conviene proseguire dopo le altre battaglie?

“E’ una manifestazione, non è una riunione di un gruppo parlametare. E’ una manifestazione che dice: non crediate di aver risolto il problema solamente con la Cirinnà, noi c’eravamo, ci siamo ci saremo. Ci siamo mobilitati perché siamo dalla parte della ragione, , dell’Europa, dalla parte dei diritti umani. Penso sia questo il senso, poi come sarà declinato in Parlamento si vedrà”.

Realisticamente, prevale la convinzione che, dopo l’approvazione della legge, saranno i tribunali a supplire alle carenze della Cirinnà per quanto riguarda le adozioni?

“Calma. Su questo punto c’è stata, e in parte c’è tuttora, una polemica nel mondo Lgbt. Da una parte c’è chi dice di non preoccuparsi perché in effetti i tribunali suppliscono le carenze della legge e aggiungono che in ogni caso, anche con un testo migliore, ogni adozione deve essere sempre vagliata dal tribunale dei minori. Dall’altra c’è chi dice che questa supplenza del tribunale è una magra consolazione. La verità che è stata sbattuta la porta in faccia ai genitori omossessuali e questa porta va riaperta. Questa è una discussone che è ancora sul tavolo”.

Ascolta l’intervista a Paolo Hutter

Paolo Hutter

  • Autore articolo
    Letizia Mosca
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 10/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 10-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 10/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 10-09-2025

  • PlayStop

    Israele vuole cancellare definitivamente il legame tra un popolo e la sua terra

    Israele ha trattato per decenni con Hamas e l'attacco in Qatar, oltre ad essere un atto terroristico, segnala la totale impunità con cui Israele intende agire su Gaza e in Medio Oriente, contro i palestinesi, l'Iran o chiunque, come segnalano gli attacchi contro la Sumud Flotilla. "Israele sembra voler accelerare come mai perché la pressione delle opinioni pubbliche comincia a farsi sentire", spiega Paola Caridi, scrittrice e giornalista che da decenni si occupa di paesi e cultura araba. Intanto la distruzione di Gaza, una delle città più antiche del Mediterraneo, ci dice che oltre all'uccisione di un popolo c'è la distruzione della sua storia e la cancellazione della sua terra, Paola Caridi ci chiede come si chiama questo crimine che va oltre il genocidio. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Paola Caridi.

    Clip - 10-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 10/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-09-2025

  • PlayStop

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 10-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 10/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 10/09/2025

    Espulsione dei palestinesi da Gaza City, attacco israeliano a Doha e droni sulla Sumud Flotilla a Tunisi il governo israeliano senza limiti e senza regole? La risposta di Sara Leykin ricercatrice delI'Ispi, La cancellazione della terra e della storia oltre al genocidio raccontata da Paola Caridi giornalista e scrittrice (ieri è uscito il suo ultimo saggio per Feltrinelli "Sudari"). A Chicago ricominciano i radi e le deportazioni dell'ufficio immigrazione federale, mentre la Corte Suprema valida la pratica della profilazione razziale: se sei latino, parli spagnolo e fai un lavoro umile se probabilmente un illegale, il commento da New York di Arianna Farinelli, scrittrice ed esperta di politica americana (intervistata da Luisa Nannipieri). Basta morti in strada, oggi un presidio a Milano promosso da varie realtà ce lo racconta Stefania Leone di Città delle Persone.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 10/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 10/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-09-2025

Adesso in diretta