Approfondimenti

“In Olanda il processo di integrazione trionferà”

Kader Abdolah pensa che sia scritto nell’anima della cultura olandese, della religione olandese, l’essere gentili con gli stranieri. Con gli immigrati.

Questo grande scrittore parla, anche, per esperienza personale. E’ nato ad Arak, in Iran, nel 1954. Inizia a scrivere molto presto, e molto presto entra in conflitto con il regime degli ayatollah. Fugge, prima in Turchia. Poi in Olanda, dove ottiene lo status di rifugiato politico, quindi la nazionalità. Oggi Kader Abdolah vive a Delft, la città dipinta da Vermeer. Scrive in olandese, una lingua che ha testardamente imparato. Il suo sentimento, di fronte a queste elezioni e all’ascesa di Wilders, è di preoccupazione.

“Il partito di Wilders cerca di vincere le elezioni mostrando che gli immigrati non sono immigrati ma sono musulmani, pericolosi musulmani. Il problema è che questo costringe gli altri partiti a dire qualcosa. In altre parole, il partito di Wilders detta l’agenda. Questo ha fatto sì che si continui a parlare ormai solo della questione immigrati e dell’Islam. E’ un atteggiamento evidente anche nel modo in cui si è gestita la questione della Turchia. Non si dice che è un problema con i turchi. Si dice che c’è un problema con l’Islam nel nostro Paese”.

Kader Abdolah non crede comunque che Geert Wilders ce la possa fare. Non ce la può fare, spiega durante la nostra intervista, perché in Olanda c’è un sistema proporzionale, che favorisce le coalizioni. Nessun partito, dice, vuole governare con Wilders. E poi questo scrittore iraniano naturalizzato olandese è certo della natura buona, generosa degli olandesi, che non permetterà al leader populista di conquistare il potere.

Kader Abdolah ha scritto libri molto belli, pubblicati in Italia da Iperborea. Libri come La casa della moschea e il recente Un pappagallo volò sull’Ijssel. Nei suoi libri Abdolah racconta il processo difficile di integrazione di uno straniero, e musulmano, nella cultura olandese. E’, questo, in fondo il grande tema di queste elezioni. L’Olanda è un Paese sostanzialmente soddisfatto, con una buona situazione economica. Disoccupazione in calo, deficit sotto controllo. Le paure, i timori, riguardano proprio l’identità, la capacità di integrare in una cultura democratica, libertaria come quella olandese, persone che vengono da società e culture molto diverse. Kader Abdolah è sicuro che alla fine il processo di integrazione trionferà.

“Penso una cosa: che il processo di integrazione degli stranieri in Olanda sia quello che ha avuto maggior successo in tutta Europa. Gli immigrati in Olanda godono di una buona integrazione, hanno contatti veri con la società olandese. Gli immigrati lavorano, scrivono, parlano, sono al parlamento. Ovviamente l’immigrazione porta dei problemi. L’immigrazione scatena paure. Ma io, Kader Abdolah, ho viaggiato in molti Paesi, ho conosciuto immigrati in molti altri Paesi, e posso dire che i Paesi Bassi sono una delle nazioni più in salute e forti in tema di immigrazione”.

C’è un altro scrittore olandese, Jan Brokken, che ha detto, di recente, che queste sono “elezioni morali”. Vista la situazione economica in ripresa, il tema è proprio quale Olanda, quale Europa la gente in questo spicchio di Nord vuole. Non è un mistero che anche l’Olanda, come altri Paesi europei, sta andando a destra. Il partito della libertà di Wilders forse non vincerà, ma a vincere sarà con ogni probabilità il partito liberal-conservatore di Mark Rutte, l’attuale primo ministro. Eppure, ancora, Kader Abdolah pensa che timori e paure, alla fine, si attenueranno. Che l’Olanda, e l’Europa, si stabilizzeranno. Da scrittore, da persona che crede nella letteratura, pensa quanto importante sarà la lingua nell’integrazione degli stranieri.

“Ti confesso un segreto. Un segreto che i politici di destra non amano ascoltare. Le lingue cambiano, e a loro volta cambiano le cose. L’italiano sta cambiando gli immigrati e tra cinquant’anni renderà gli immigrati dei veri italiani. La lingua olandese cambia e ha cambiato Kader Abdolah, lo scrittore che ti sta parlando. La lingua olandese ha fatto di me un vero cittadino, e lo stesso ha fatto con milioni di persone. E’ la lingua che provoca questo processo, non i partiti di destra e di sinistra. E’ la lingua, la cultura, che forma i cittadini. E, perché no, anche la letteratura, la letteratura che è l’espressione più alta della lingua. Ci credo, in questo”.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 12/05 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 12/05 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 12/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 12/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 12/05/2025

    Gianpaolo Scarante, professore all'università di Padova, già Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri e diplomatico di alto rango, commenta la "svolta" con il possibile incontri a Istanbul tra Russia e Ucraina. Un fine settimana di manifestazioni e iniziative pacifiste dirette a basi militari, per dire no al riarmo e al clima tossico di militarizzazione della società, da Brescia, a Roma ad Amendola dove con Emmaus ed Emergency centinaia di manifestanti hanno raggiunto la seconda base aerea più grande d'Europa come ci racconta Flavio Luperto, coordinatore regionale dei volontari Emergency Puglia. La campagna Stop ReArm Europe lanciata dalla Rete pace e disarmo con le altre associazioni europee lancia i prossimi appuntamenti come ci racconta Monica Di Sisto, responsabile dell’Osservatorio Fairwatch. Il referendum sulla cittadinanza raccontato dalle storie dei nuovi cittadini, si chiama "Volti italiani" un progetto di Victoria Karam su Instagram e altri social per conoscere le storie di coloro che non possono andare a votare ma vorrebbero essere cittadini italiani. Le segnalazioni culturali del giorno dai quotidiani: Corriere della Sera: “Questa è la nostra città” di Alberto Moravia, esce come libro il copione del film che doveva girare con Rossellini sulla Pirelli; La Stampa: “Una tranquilla vita da vulcano. Una storia di Emily Dickinson”, di Sara De Simone; Domani: “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia”, di Michele Ruol; Il Sole 24 Ore: "Lettura, under 25 in pole position".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 12/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 12/05/2025

    - Flash dal festival dei diritti umani appena finito: l’affetto dei ragazzi e delle ragazze verso Gino Cecchettin - Chi non ce la fa è fuori gioco: la politica contro l’inclusione di Trump all’esame delle aziende europee. - Parla la prorettrice della Bocconi Paola Profeta. - Un assaggio di podcast dei ragazzi dall’altra parte del mondo: il liceo italiano di Montevideo - Le iniziative per i diritti umani non si fermano: andiamo a Treviglio e a San Remo

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 12-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 12/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 11/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 11-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 11/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 11-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 11/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 11/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 11-05-2025

Adesso in diretta