Approfondimenti

“In Libia la tortura è la prassi”

Medici Senza Frontiere - Supporto ai migranti

Pochi giorni fa il Ministro dell’Interno Matteo Salvini si è recato in Libia e lì ha fatto una breve visita in un centro d’accoglienza ancora vuoto, pronto ad aprire nei prossimi giorni grazie alla collaborazione del personale dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.

Quella visione così pulita e limpida di un centro situato a Tripoli, a due passi dal palazzo del governo, è stata sufficiente per convincere Salvini che quello sia un esempio classico di quanto accade in Libia. La realtà è ben diversa e se quella visitata da Salvini è una struttura che vede la collaborazione dell’ONU, lo stesso non si può dire per le altre strutture disseminate in tutta la Libia, veri e propri campi di prigionia dove la tortura è all’ordine del giorno.

A confermarlo è Medici Senza Frontiere, che anche nella sede di Roma si trova a gestire quotidianamente vittime di tortura in arrivo proprio dalla Libia. Abbiamo intervistato Gianfranco De Maio, uno dei dottori della sede romana di Medici Senza Frontiere, che ci ha confermato le statistiche e ci ha spiegato in cosa consiste il suo lavoro con le vittime di tortura.

Lei ha incontrato molte persone che sono state vittime di tortura. Volevo da lei una sua testimonianza su queste persone: di cosa soffrono, cosa sono state costrette a subire sia fisicamente sia psichicamente.

Le persone che riceviamo sono dei migranti, delle persone che hanno avuto trattamenti inumani e degradanti, torture nei Paesi di origine per la metà dei casi e per l’altra metà dei casi durante le rotte migratorie, quindi nei Paesi di transito in Asia meridionale, in Africa settentrionale e in America Latina. Quello di cui soffre la vittima di tortura è essenzialmente la rottura dei legami sociali precedenti. La vera riabilitazione è una riabilitazione sociale, di cui l’aspetto medico e quello di salute mentale sono delle componenti essenziali, ma non esaustive. La riabilitazione è solo la creazione di nuovi legami sociali, una inclusione nelle società dove queste persone vogliono e possono andare a vivere.

Quali sono esattamente le rotte e gli angoli del Mondo da dove arriva la maggior parte delle persone che oggi subiscono torture?

Il Marocco e la Libia, decisamente. L’altra è la Turchia, la zona dell’Asia meridionale per quel che riguarda Atene e la linea ferroviaria del Latinoamerica verso gli Stati Uniti. Io sono un testimone oculare perchè queste persone le vedo tutti i giorni e quando qualcuno si permette di parlare di retorica della tortura, io posso smentirlo come testimone professionista. La tortura esiste purtroppo, esistono gli atteggiamenti protezionisti negli Stati Uniti e in Europa che tengono un po’ a banalizzare l’argomento. Questo purtroppo la favorisce perchè non funziona come deterrente. Là dove la tortura si pratica, si praticherà ancora di più sia da parte dei governi sia da parte delle milizie come in Libia. In Libia la tortura è la prassi, e lo vediamo non perchè ce lo dicono i satelliti, ma perchè incontriamo le persone che sono riuscite a fuggire da quell’inferno. E ci sono delle stime che arrivano fino all’80% dei migranti che arrivano dalla Libia. Noi non possiamo dire quanti sono, ma possiamo parlare di quelli che vediamo.

Come è organizzato il vostro lavoro? Lei ha detto che 200 persone sono arrivate nel centro in questi anni.

L’obiettivo è l’approccio interdisciplinare, che è il superamento del multidisciplinare. Il multidisciplinare sarebbe il medico, lo psicologo, l’assistente sociale, il fisioterapista e l’operatore legale che lavorano insieme. Non è che decide lo psichiatra quello che si fa, non ci può essere una leadership dello psichiatra per una cosa del genere, proprio perchè la malattia mentale non è il centro del problema.

Quali sono le torture che hanno dovuto subire queste persone?

Si tratta di violenza fisica, botte, scariche elettrice, deprivare il sensorio, non far vedere la luce, privarli del cibo.

Quante persone riescono a superare questi traumi? C’è possibilità per loro di ricominciare dimenticando quello che è successo?

Dimenticare è impossibile. Bisogna riuscire a vivere nonostante, quindi attivando dei meccanismi di compensazione, concentrandosi molto sul presente, avere un presente positivo e quindi un futuro possibile, accettabile e vivibile.

Medici Senza Frontiere - Supporto ai migranti
Foto dalla pagina FB di Medici Senza Frontiere https://www.facebook.com/msf.italiano/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 11:02

    A cura di Chawki Senouci con Luca Parena, Elena Mordiglia e Vittorio Agnoletto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    A cura di Ira Rubini con Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinto della Musica 1 - 08/05/2025

    a cura di Claudio Ricordi

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.

    News della notte - 08-05-2025

Adesso in diretta