Approfondimenti

In Francia torna il “Manifesto delle 343”

Quando il testo uscì sulla prima pagina del Nouvel Obs, il 5 aprile 1971, fu un vero scandalo. 343 donne, sconosciute o famosissime, come Catherine Deneuve, Françoise Sagan, Marguerite Duras o Simone de Beauvoir, rivendicavano pubblicamente di aver abortito. Un atto clandestino che cinquant’anni fa in Francia riguardava ogni anno un milione di donne ma che era punibile con la prigione.

Il testo, cortissimo ma seguito da un fittissimo elenco di firme, fu battezzato da Charlie Hebdo il manifesto delle 343 saloppes, le 343 puttane. Un’ironia tinta di misoginia che le femministe dell’epoca decisero di riappropriarsi, riprendendolo come slogan in tutte le manifestazioni per la legalizzazione dell’interruzione volontaria di gravidanza. Era la prima volta che le donne, giovani e meno giovani, si esponevano in prima persona per parlare di aborto, descrivendolo come una liberazione. Il tema era ancora tabù e anche se era iniziato un dibattito sul diritto all’IVG erano gli uomini, politici, esperti o di chiesa, a guidare il discorso. Il manifesto è uno shock per i francesi e segna una svolta nella lotta per la legalizzazione.

Cinquant’anni più tardi, altre 343 donne firmano una nuova tribuna, questa volta sulle pagine del Journal du Dimanche, per chiedere che venga esteso il termine legale per abortire al di là delle 12 settimane previste dalla legge francese. “L’aborto libero e gratuito non è l’obiettivo finale della lotta delle donne”, scrivono le firmatarie, tra cui Vanessa Paradis, Assa Traoré o l’ex ministra Najat Vallaud-Belkacem. “La storia mostra che il diritto all’aborto è fragile. Durante le crisi sanitarie, sociali, economiche e politiche, i diritti delle donne e delle persone oppresse dal patriarcato sono i primi ad essere minacciati e attaccati”, continua la tribuna, che riconosce i progressi fatti finora. Ma che ricorda anche che “l’accesso all’aborto dopo le 12 settimane è condizionato alla nostra situazione socioeconomica.” Chi può permetterselo andrà all’estero mentre le altre non hanno lo stesso diritto a disporre del proprio corpo.

Il Planning Familiare lo denuncia da anni: in Francia è facile superare le 12 settimane perché l’assistenza sanitaria viene attivata tardi o perché in alcune regioni mancano le strutture adeguate. Ma una proposta di legge che prevedeva di allungare il termine legale di quindici giorni proprio per questi motivi è stata ritirata a metà febbraio, perché la destra ha presentato una valanga di emendamenti che, di fatto, l’avrebbe seppellita. Anche per questo motivo il nuovo manifesto chiede di estendere il limite legale. Il diritto all’aborto, concludono le 343, è ancora da conquistare.

Foto | Lo scorso 8 marzo a San Jose, in Costa Rica, una manifestazione per chiedere la legalizzazione del diritto all’aborto

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 30/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 30/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 30/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 29-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 29/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 29-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 29/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 29/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-10-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 29/10/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 29/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-10-2025

  • PlayStop

    Rio de Janeiro. La polizia sotto accusa dopo i blitz antidroga nelle favelas

    Sono oltre 130 le persone uccise a Rio de Janeiro, in Brasile, nell’operazione di polizia più violenta nella storia recente del paese. Molti dei cadaveri vengono recuperati in queste ore nelle foreste che si trovano dietro le favelas in cui è avvenuto il blitz della polizia. Ieri oltre 2.500 agenti hanno preso d’assalto le favelas dei complessi di Alemao e Penha trasformando Rio de Janeiro in una vera e propria zona di guerra. Obiettivo i narcotrafficanti del “Comando Vermelho”, uno dei più potenti del paese. Secondo diverse testimonianze alcuni corpi presentano segni di colpi d’arma da fuoco alla nuca.  Claudio Castro, governatore di destra dello Stato di Rio, ha rivendicato la bontà dell’operazione affermando che sospetti criminali sono stati “neutralizzati”. Il nostro collaboratore dal Brasile Luigi Spera.

    Clip - 29-10-2025

Adesso in diretta