Approfondimenti

In difesa dei gol fantasma

Dopo il libero e la presa sul retropassaggio al portiere, anche il gol fantasma è destinato all’archeologia del pallone.

La Uefa, massimo organismo del calcio continentale, ha detto sì all’uso della goal-line technology, che sarà utilizzata nell’Europeo al via a giugno in Francia e nella prossima Champions League. In Italia il cosidetto occhio di falco è già usato, come dimostrano i recenti casi di Udinese-Roma e Lazio-Juventus.

Mai più gol-non gol dunque. Quelli di una volta, ancor più, finiscono per fare storia.

Quella recente, come nel caso della rete non convalidata al milanista Muntari contro la Juventus che avrebbe potuto cambiare la storia della corsa  scudetto nella stagione 2011/2012. Oppure quella ancora più clamorosa non assegnata all’inglese Frank Lampard contro la Germania ai Mondiali sudafricani.

[youtube id=”EeOxaM6IAXg”]

Ma il gol fantasma più celebre di sempre è stato realizzato, in questo caso sì, da Geoff Hurst. Era il 1966 e quella volta disse bene all’Inghilterra e male ai tedeschi: grazie al gol del 3 a 2 convalidato al centravanti, i padroni di casa vinsero il loro primo e solo titolo planetario.

Quella rete ha fatto discutere per decenni, anche perché a prendere la decisione fu tal Bakhramov, guardalinee azero che non sapeva una parola di inglese e comunicò la validità a gesti. Nelle scorse settimane a SkyUk l’ex Liverpool Jamie Carragher ha provato, grazie alla tecnologia satellitare, che quella palla di 50 anni fa era effettivamente entrata.

[youtube id=”0Uhe_l1h3w8″]

Tornando in Italia entrò senza dubbio, il 12 gennaio 1975 durante Ascoli-Bologna, il gol del 4 a 1 di Beppe Savoldi, lanciato da Bulgarelli. Entrò, ma poi uscì , e visto che la goal line technology allora era fantascienza, l’arbitro Barbaresco di Cormans fece proseguire.

Miracolo al Del Duca? No, il raccattapalle Domenico Citeroni buttò fuori il pallone dalla rete e nessuno se ne accorse, o meglio non chi avrebbe dovuto.

Allora aveva 15 anni, si prese una ramanzina e diventò famoso per qualche giorno. Oggi Citeroni ne ha 56, continua a vivere ad Ascoli e a seguire la squadra della sua città. E continua a opporsi alla goal line technology.

Ascolta qui l’intervista con Domenico Citeroni

Domenico Citeroni

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

Adesso in diretta