Approfondimenti

In carica il governo giallo verde

Il giuramento del governo Conte

Volti emozionati, sorrisi, parecchia tensione nel grande salone delle cerimonie. Erano soprattutto i ministri del Movimento 5 Stelle ad apparire i più sorpresi dall’essere lì, protagonisti di una svolta importante, il primo governo a guida Lega e Cinque stelle, nato dopo oltre ottanta giorni di giravolte, colpi di scena e psicodrammi.

I ministri del Movimento di Grillo e Casaleggio si davano la mano uno con l’altro ogni volta che toccava a loro recitare la formula di rito del giuramento davanti al Capo dello stato, che pochi giorni prima avevano accusato di attentato alla Costituzione. Quasi stupiti dal sentirsi chiamare ministri, molti di loro guardavano di fronte le famiglie accalcate in uno spazio raccolto, hanno portato madri, o mogli e mariti giovani.

E poi la squadra dei ministri della Lega, in prima fila Matteo Salvini, neo ministro dell’Interno che anche oggi dopo il primissimo Consiglio dei ministri ha battuto il tasto contro l’immigrazione: avrà pensato di attenuare l’impatto del giuramento di fedeltà alla nazioneindossando una cravatta verde scuro per ricordare i fasti della Padania. Era seduto accanto a Di Maio e sembrava quasi impaziente, battendo i piedi in una posa quasi scomposta per essere il giuramento del suo governo.

Savona è rimasto in silenzio tutto il tempo, muovendo solo la testa per rispondere al continuo flusso di parole di chi gli stava accanto, e in silenzio ha stretto la mano al Capo dello stato che lo aveva bocciato al ministero dell’economia.

Il ministro degli esteri Moavero Milanesi è sembrato l’unico un po’ spaesato nel gruppo, ed è stato il primo ad uscire a piedi dal Quirinale, quasi impaziente di lasciare i colleghi.

Salvini è salito su un’auto blu, direzione Palazzo Chigi, sorridendo e salutando tutti e invece i ministri grillini, compreso Di Maio sono andati alla sede del governo in taxi, con alcune centinaia di persone che li aspettavano sul marciapiedi per applaudirli. Il taxi come quello preso per giorni da Giuseppe Conte per ricevere, rimettere e ricevere nuovamente il mandato.

Dopo il passaggio di consegne con Gentiloni, che ha lasciato definitivamente Palazzo Chigi intorno alle 17 di oggi, tutti sono tornati al Quirinale per assistere al concerto e alla cerimonia in occasione della festa della Repubblica, una giornata che nelle intenzioni dei Cinque stelle fino a qualche giorno era anche il momento della contro-festa per attaccare il Capo dello stato.

Iniziativa immediatamente cambiato nei propositi e che diventa la manifestazione per festeggiare l’arrivo al governo.

Il giuramento del governo Conte
Foto | Quirinale
  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 03/10 13:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 03-10-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 03/10/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-10-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 03/10/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-10-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 03/10/2023

    Oggi a Cult: Alessandro Bettonagli presenta l'edizione 2023 di Bergamo Scienza; a Padova la nuova edizione del CiCap Festival illustrata da Sergio Della Seta; Valeria Galluccio introduce gli spettacoli della Compagnia Marie Chouinard a MilanOltre; al FIT di Lugano arriva Rubidori Manshaft con "Alcunecose da mettere in ordine"....

    Cult - 03-10-2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 03/10/2023

    DAL DECRETO CUTRO ALLE RIFORME: TRA POLITICA E MAGISTRATI TORNA A CRESCERE LA CONFLITTUALITA’ Roberta Covelli giurista e divulgatrice, ricercatrice in diritto Donatella Stasio ex portavoce della corte Costituzionale, editorialista de La Stampa LA GUERRA IN UCRAINA: IL FRONTE OCCIDENTALE DISCUTE SULLE ARMI Emanuele Valenti, Generale Leonardo Tricarico, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Presidente della Fondazione Icsa LA FGCI CANCELLA LO IUS SOLI SPORTIVO Gianni Salsi presidente di Progetto Aurora, società sportiva di Reggio Emilia

    Prisma - 03-10-2023

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 03/10/2023

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-10-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 03/10/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 03-10-2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 03/10/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 03-10-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 03/10/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 03-10-2023

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di martedì 03/10/2023

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 03-10-2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 03/10/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 02-10-2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 02/10/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 02-10-2023

Adesso in diretta