Approfondimenti

Immigrazione: la grande manipolazione

immigrazione in Lombardia, migranti davanti al grattacielo Pirelli

Un fenomeno strutturale e positivo, in maggioranza femminile e di religione cristiana, che produce là dove più serve a industria e servizi: è la fotografia della realtà dell’immigrazione in Italia e in Lombardia del dossier statistico di Idos. In collaborazione con Confronti, Istituto San Pio V e sostenuto dai sindacati e dall’8xmille della chiesa valdese: 500 pagine di dati che rovesciano la narrazione dell’emergenza fatta solo di sbarchi e richiedenti asilo che rappresentano l’1% degli stranieri presenti, ad esempio in Lombardia.

Da una parte, infatti, c’è la narrazione dell’emergenza di quasi tutti i media e soprattutto della politica, fatta di sbarchi di soli giovani maschi africani e mussulmani in cerca di asilo; dall’altra parte, la verità di 500 pagine di dati che raccontano un fenomeno stabile, di arrivi in gran parte per ricongiungimenti familiari o permessi di lavoro, in maggioranza femminile e cristiano.

Per la Lombardia rappresenta il 12% della popolazione residente e il 20% dei permessi di soggiorno nazionali, quasi centomila, più di due terzi ormai di lunga durata, sono coloro che attendono il decreto flussi che fa finta non lavorino da anni nelle imprese che li chiameranno dai loro paesi obbligandoli a rischiosi e pantomimici viaggi di andata e ritorno. E’ una delle due distorsioni del sistema di chiamata come ci racconta Antonio Bove responsabile Cisl del settore immigrazione e per venti anni allo sportello di assistenza.

I cittadini stranieri insomma sono un capitale umano che abbiamo già in casa e che stiamo formando, regolarizzarlo sarebbe logico e pratico, invece di andare a prendere lavoratori a gettoni in est Europa come si fa già in alcuni settori. Anche alcune categorie di imprese lo dicono, mentre il governo parla solo di richiedenti asilo o rifugiati ovvero l’1% di tutti gli stranieri in Lombardia.

I dati che guardano al lavoro sono davvero indicativi della manipolazione in atto: con aumenti nella presenza di lavoratori nell’industria e per manodopera specializzata, e il calo nell’agricoltura. Dove abbiamo più bisogno. Un segnale, molto simile a quello che arriva dalle scuole con il 16% di ragazzi non italiani, ma al 70% nati qua. Anche se la flessione nella natalità si comincia a vedere anche tra le famiglie straniere in Italia.

Il dossier dice con chiarezza che ogni deterrente alla immigrazione legale è una criminalizzazione e crea un pericolo per la società. Esattamente il contrario delle attuali politiche che disincentivano i percorsi legali e ragionano solo di controlli e repressioni. Così 170mila profughi ucraini non sono un problema per l’Italia ma 130mila sbarchi dal mare diventano un’emergenza europea. La realtà e la rappresentazione.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di mercoledì 03/09/2025

    Quando Al1 e Vittoria, tornati dalle vacanze, si ritrovano con le tasce vuote e allora parte un conteggio del costo delle vacanze degli ascoltatori, concludendo che 'si stava meglio quando si stava peggio'.

    Poveri ma belli - 03-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 03/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    A tempo di parola - 03-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    Lampi Blu - 03-09-2025

  • PlayStop

    "In difesa della natura selvaggia", il libro di Marco Sioli sui parchi nazionali nordamericani e non solo

    Marco Sioli insegna Storia dell'America del Nord all'Università degli Studi di Milano La Statale. Nei suoi libri indaga sotto molteplici sfaccettature alcune peculiarità della storia, della cultura e della politica degli Stati Uniti d'America. Il suo ultimo libro, "In difesa della natura selvaggia" (edito da Elèuthera), è un viaggio attraverso i più noti parchi nazionali nordamericani e, nel contempo, una riflessione sul lascito dei capostipiti dell'ambientalismo statunitense (Thoreau, Olmsted, Muir e Leopold). A Cult, Roberto Festa ha intervistato Marco Sioli che sarà al FestivaLetteratura di Mantova 2025, iniziato proprio oggi, mercoledì 3 settembre.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Pensiero laico - 03/09/2025

    Cercasi pensiero, possibilmente laico. Il destino delle grandi idee nel mondo piccolo di oggi. Massimo Bacchetta ne parla con: Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; David Bidussa, storico, Fondazione Feltrinelli; Roberta De Monticelli, filosofa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-09-2025

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al FestivalLetteratura di Mantova 2025, Roberto Festa intervista Marco Sioli sul suo "In difesa della natura selvaggia" (Eleuthera); alla BAM di Milano una nuova iniziativa, il Community Talent di Teatro e Poesia; a Roma inizia Short Theatr, condiretto da Silvia Bottiroli; torna il Festival Immersioni sulle periferie al Piccolo Teatro di MIlano, diretto da Andrea Capaldi; in Piazza S. Marco a Venezia l'installazione "Dreams in Transit"; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 03-09-2025

Adesso in diretta