Approfondimenti

Immigrazione: la grande manipolazione

immigrazione in Lombardia, migranti davanti al grattacielo Pirelli

Un fenomeno strutturale e positivo, in maggioranza femminile e di religione cristiana, che produce là dove più serve a industria e servizi: è la fotografia della realtà dell’immigrazione in Italia e in Lombardia del dossier statistico di Idos. In collaborazione con Confronti, Istituto San Pio V e sostenuto dai sindacati e dall’8xmille della chiesa valdese: 500 pagine di dati che rovesciano la narrazione dell’emergenza fatta solo di sbarchi e richiedenti asilo che rappresentano l’1% degli stranieri presenti, ad esempio in Lombardia.

Da una parte, infatti, c’è la narrazione dell’emergenza di quasi tutti i media e soprattutto della politica, fatta di sbarchi di soli giovani maschi africani e mussulmani in cerca di asilo; dall’altra parte, la verità di 500 pagine di dati che raccontano un fenomeno stabile, di arrivi in gran parte per ricongiungimenti familiari o permessi di lavoro, in maggioranza femminile e cristiano.

Per la Lombardia rappresenta il 12% della popolazione residente e il 20% dei permessi di soggiorno nazionali, quasi centomila, più di due terzi ormai di lunga durata, sono coloro che attendono il decreto flussi che fa finta non lavorino da anni nelle imprese che li chiameranno dai loro paesi obbligandoli a rischiosi e pantomimici viaggi di andata e ritorno. E’ una delle due distorsioni del sistema di chiamata come ci racconta Antonio Bove responsabile Cisl del settore immigrazione e per venti anni allo sportello di assistenza.

I cittadini stranieri insomma sono un capitale umano che abbiamo già in casa e che stiamo formando, regolarizzarlo sarebbe logico e pratico, invece di andare a prendere lavoratori a gettoni in est Europa come si fa già in alcuni settori. Anche alcune categorie di imprese lo dicono, mentre il governo parla solo di richiedenti asilo o rifugiati ovvero l’1% di tutti gli stranieri in Lombardia.

I dati che guardano al lavoro sono davvero indicativi della manipolazione in atto: con aumenti nella presenza di lavoratori nell’industria e per manodopera specializzata, e il calo nell’agricoltura. Dove abbiamo più bisogno. Un segnale, molto simile a quello che arriva dalle scuole con il 16% di ragazzi non italiani, ma al 70% nati qua. Anche se la flessione nella natalità si comincia a vedere anche tra le famiglie straniere in Italia.

Il dossier dice con chiarezza che ogni deterrente alla immigrazione legale è una criminalizzazione e crea un pericolo per la società. Esattamente il contrario delle attuali politiche che disincentivano i percorsi legali e ragionano solo di controlli e repressioni. Così 170mila profughi ucraini non sono un problema per l’Italia ma 130mila sbarchi dal mare diventano un’emergenza europea. La realtà e la rappresentazione.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 19/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 19/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 19/09/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 19-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 19/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 19/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 19/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-09-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 19/09/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) The Turtles, Happy Together 3) Zappa/Mothers, Tears Began to Fall 4) Afro Celt Sound System, Realese 5) Elvis Costello/Mingus Big Band, Invisible Lady 6) Franco Piersanti, Il Commissario Montalbano (titoli di testa) 7) Pink Floyd, The Narrow Way (Part One) 8) Fred Frith, Norrgarden Nyvla 9) Bozzio/Levin/Stevens, Black Light Syndrome 10) Anthony Braxton/Creative Orchestra, Take 3 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 18-09-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 18/09/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 18-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 18/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 18/09/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 18-09-2025

Adesso in diretta