Approfondimenti

Il virus è più debole? La risposta del prof. Galli

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Coronavirus |
numeri COVID-19 - Indicazioni governo

A cinque mesi dal paziente 1, Massimo Galli, direttore del reparto malattie infettive dell’Ospedale Sacco di Milano, fa il punto sul virus e su cosa manca: “Il convitato di pietra sono i test per dare certezze ai cittadini“. È vero che il virus è più debole?

L’intervista di Claudio Jampaglia a Prisma.

Cominciamo col dire che se voi prendete 100 persone che contraggono l’infezione da coronavirus, 10 di loro avranno necessità di un ricovero ospedaliero e avranno un’infezione pericolosa per la vita. Gli altri 90 hanno forme decisamente più lievi, qualcuno addirittura – e non abbiamo ancora capito quanti – senza alcun sintomo. Questo non vuol dire che il virus è più debole, ma che semplicemente l’ospite è diverso. Da ospite a ospite il virus si comporta diversamente e ha diverse opportunità di portare ad una malattia conclamata piuttosto che ad una malattia di grado decisamente più lieve.
Detto questo, verso la coda di una grande epidemia e dopo un periodo terribile per certi versi, ma molto efficiente nei risultati ottenuti, è abbastanza plausibile, se non addirittura evidente, che il tipo di malati che vediamo ora non sono quelli della prima ora, ma sono persone che hanno avuto dei quadri meno gravi e vengono ospedalizzati per il fatto che alcuni problemi persistono e meritano una valutazione.
Quando una persona si infetta può rimanere infettata, ormai lo sappiamo, per un periodo decisamente lungo. Durante il periodo in cui viene infettata è verosimile e plausibile, anche se non è ancora certo e documentato in maniera inoppugnabile, che il suo sistema immunitario inizia a combattere il virus e gradualmente impedisca al virus di replicare come ha replicato all’inizio e di danneggiare le cellule come le ha danneggiate all’inizio in vari distretti corporei e soprattutto nel polmone. In questo processo è altamente verosimile che si riduca l’attività replicativa del virus e che verso la fine il virus, la cui presenza viene documentata col famigerato tampone, non sia più un virus completo, ma un virus non in grado di essere trasmesso e di dare infezione a terze persone.
Questo è l’elemento per cui siamo abbastanza confidenti e auspichiamo che dopo i sacrifici fatti, oggi, nonostante le precauzioni che vengono prese non vengono prese in maniera inoppugnabile, ci siano meno probabilità di vedere ripartire il tutto in maniera significativa.
Il timore di singoli focolai ce l’abbiamo e i singoli focolai si sono anche già manifestati. Ce n’è stato uno al San Raffaele Pisana di Roma, abbiamo avuto un episodio al Niguarda e potremmo averne altri. Per questo vale ovviamente la pena di avere il massimo dell’attenzione e della vigilanza.

Voi state conducendo diversi studi epidemiologici. A che punto siamo?

La risposta degli italiani al distanziamento sociale e al lockdown è stata una risposta eccezionalmente buona e incredibilmente disciplinata. Parlo della grande maggioranza dei casi. Ora la risposta sta prendendo delle derive abbastanza pericolose, ma devo anche dire che agli italiani è stato dato l’intero peso delle misure di prevenzione. È abbastanza facile dire alle persone “comportati così” e attenderti che da queste risposte arrivi la soluzione del problema. In tutto questo la cosa che è mancata in maniera clamorosa è stata la possibilità di avere più test e la possibilità di avere più certezze rispetto alle condizioni di salute.
Questo è un aspetto di importanza fondamentale e non è così impossibile, sempre che tu non ti ostini, magari finendo anche in grane giudiziarie, a fare delle scelte che tutto sommato potrebbero essere fondamentalmente discutibili.
Se l’intera popolazione di Castiglione d’Adda ha deciso di partecipare ad uno studio ed è venuta a porgerti il dito affinché tu potessi accertare un eventuale contatto col COVID, beh c’è da pensare che probabilmente gran parte della popolazione lombarda sarebbe disponibile a fare altrettanto. È così impossibile prospettare la possibilità di organizzarsi affinché nell’ambito della ripresa delle attività produttive di alcune aziende e nell’ambito di contesti particolari all’interno della popolazione in generale tu possa garantire un monitoraggio accurato nel tempo? Francamente credo che questo sia un approccio ragionevole.

Perché non si fa?

Credo che nei confronti dei cosiddetti test pungi dito, che sono dei test rapidi di particolare utilità, ci sia un atteggiamento fondamentalmente negativo che nasce da una certa mitologia di inefficienza e attendibilità. L’idea di mettere 1.000 persone in fila per fare un test avendo una risposta in 10 minuti è sostenibile, ma fare altrettanto con un test da prelievo venoso è qualcosa di più impegnativo.
Il primo screening fatto con il test pungi dito si è dimostrato assolutamente affidabile e procedere in questa direzione può essere una buona modalità d’approccio. Molte aziende, al di là dell’esperienza con ATM che stiamo chiudendo in questi giorni e di cui renderemo pubblici i dati, si stanno orientandosi in questa direzione, così come, giusto per garantirsi anche nel tempo una valutazione periodica della situazione, faremo con la prosecuzione della rilevazione nei comuni per avere informazioni molto importanti sulla diffusione dell’infezione, sulla modalità di diffusione tra le classi di età e nell’ambito dei contesti familiari o sociali.
Tutto questo credo che aiuterà o aiuterebbe molto, se di questi dati si facesse tesoro, anche nel malaugurato caso di trovarci di nuovo in ballo con questa storia.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stretta sui siti porno: saranno vietati ai minori

    Siti porno vietati ai minori: dal 12 novembre per poter accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni. La decisione arriva dopo una lunga istruttoria dell’autorità delle Comunicazioni, a seguito di analoghi provvedimenti in altri paesi europei. Il sistema di certificazione è pensato per garantire la privacy tramite una certificazione con dei codici forniti da soggetti indipendenti. Sarà possibile anche utilizzare delle apposite applicazioni. Ma al di là degli aspetti tecnici, il senso è quello di tutelare i minorenni, in chiave di corretta educazione affettiva e sessuale. Una direzione condivisa dal pedagogista Daniele Novara.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Salvi fringuelli e storni: bloccata dal Consiglio di Stato la caccia “in deroga” della Lombarda

    È sospesa la delibera con la quale la Giunta Regionale della Lombardia il 14 luglio scorso ha aperto la caccia "in deroga", per il periodo 1 ottobre-30 novembre 2025, al fringuello e allo storno. L'ha deciso il Consiglio di Stato con un'ordinanza con la quale ha accolto il ricorso di diverse associazioni animaliste e contro la caccia: Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia, Lav-Lega Anti Vivisezione, Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali Odv, Lndc Animal Protection-Associazione di Promozione Sociale, Lipu-Lega Italiana Protezione degli Uccelli e Wwf Italia. Sono salvi 97.637 fringuelli e 36.552 storni. Danilo Selvaggi, presidente nazionale della Lipu, al microfono di Martino Fiumi.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 31/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Come un unico piano sequenza: Patrick Watson racconta il nuovo album “Uh Oh”

    Se fosse un film, “sarebbe come uno di quelli girati in un unico piano sequenza”, racconta Patrick Watson, musicista e compositore di colonne sonore canadese ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo disco, è nato da un periodo che ha visto la carriera dell’artista gravemente minacciata: per tre mesi aveva perso la voce e non sapeva se sarebbe mai più tornato a cantare. “Uh Oh” è stato concepito come una serie di collaborazioni con amici e ospiti speciali che hanno dato voce alle sue canzoni quando lui non poteva, tra Montréal, Los Angeles, New Orleans, Città del Messico e Parigi. Ascolta l’intevista di Cecilia Paesante a Patrick Watson.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    il ritorno di Autoscatto

    quando con Marco Schiaffino analizziamo la nuova regola voluta dall'Agcom per accedere ai pornoni e il trucco per non farsi ciucciare dati dalla AI di Linkedin. Poi si torna a ruggire con la staffetta della 50 e 50

    Poveri ma belli - 31-10-2025

  • PlayStop

    2 novembre a Casarsa: Pasolini vive

    Maura Locantore, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, ha introdotto oggi a Cult le iniziative che avranno luogo in occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia, città natale del poeta e intellettuale e sede del Centro Studi a lui intitolato. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 31/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 31-10-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 31/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 31-10-2025

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito": l'inchiesta sui responsabili e i moventi dell'assassinio di PPP

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 31 ottobre 2025 con Matteo Cupi di @Animal Equality Italia facciamo il punto sul decreto con le linee guida per porre fine all'uccisione dei pulcini maschi nell'industria delle uova in Italia, ma anche di cardellini catturati e accecati per il canto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

Adesso in diretta