Approfondimenti

Il vaccino di AstraZeneca va bene ma non per tutti, l’epidemia nel mondo e tutte le altre notizie di oggi

vaccini covid

Il racconto della giornata di sabato 30 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dalla crisi di governo dati dell’epidemia e il via libera al vaccino di AstraZeneca, anche se consigliato solo dai 18 ai 55 anni. Da domenica quasi tutta l’Italia torna in zona gialla, mentre nel mondo si moltiplicano le varianti del virus e il bilancio globale dei morti supera i 2,2 milioni. La Rwm Italia Spa ha annunciato ricorso contro il governo per la revoca delle licenze di esportazione. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

Crisi di governo, Fico incontra Italia Viva

È tuttora in corso alla Camera l’incontro tra il presidente Roberto Fico e la delegazione di Italia Viva con Renzi. In precedenza Fico aveva ricevuto le delegazioni del Pd e del Cinque Stelle.
Sia Crimi che Zingaretti, seppur con sfumature diverse, hanno indicato il nome di Conte come prossimo capo del governo. Ora tocca a Renzi dire la sua. La prima giornata di consultazioni del presidente della Camera Fico si concluderà stasera con la delegazione di LeU.

A Milano centinaia di fascicoli per epidemia colposa

Sono centinaia i fascicoli aperti dalla Procura di Milano e dalle altre procure del distretto milanese per omicidio e lesioni colpose ed epidemia colposa. Sono reati legati alla pandemia da Covid, alle morti nelle Rsa, ai contagi e ai decessi negli ospedali e sui luoghi di lavoro.
Sono numeri difficili da sommare in modo esatto, contenuti nella relazione della Procura generale di Milano, pubblicata oggi per l’inaugurazione dell’Anno giudiziario. Solo a Milano, ad esempio, dopo lo scoppio della pandemia sono stati aperti più di 60 fascicoli per epidemia colposa per “i numerosi decessi avvenuti nelle Rsa”. E una “cinquantina” di denunce sono ancora in valutazione. In meno “di otto mesi”, poi, per omicidio colposo sono stati aperti 68 fascicoli con indagati e 178 senza, «per ipotesi di responsabilità varie nella gestione della malattia anche con riferimento ai ‘datori di lavoro’ nel senso più lato», è scritto nella relazione. Per lesioni colpose sono stati iscritti 169 fascicoli con indagati e 590 senza.

Covid, l’Italia torna gialla e vieta i voli dal Brasile

Da oggi la Germania vieta l’ingresso proprio a chi proviene da Paesi gravemente colpiti dalle varianti : Gran Bretagna, Irlanda, Portogallo, Brasile e Sudafrica. Anche l’Italia ha firmato l’ordinanza che proroga il blocco dei voli dal Brasile e il divieto di ingresso di coloro che sono transitati negli ultimi 14 giorni nel Paese sudamericano. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 52 in meno rispetto a ieri, 132 nuovi ingressi giornalieri. Sono tornate 9 le regioni oltre la soglia critica del 30% di posti in terapia intensiva occupati da malati covid, con la risalita della Liguria. E’ in questo contesto che da lunedì quasi tutta Italia entrerà in fascia gialla. Le uniche regioni a rimanere arancioni sono Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e provincia autonoma di Bolzano. La Sardegna ha annunciato ricorso, fino all’ultimo incerta la situazione della Lombardia,che torna gialla dopo una sola settimana in zona arancione.

Via libera per AstraZeneca, ma solo dai 18 ai 55 anni

Il vaccino di AstraZeneca è stato approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) per tutta la popolazione, ma con l’indicazione per l’utilizzo preferenziale dai 18 ai 55 anni. Era una decisione attesa, da capire proprio la modalità di somministrazione. Dopo i tagli ed i ritardi delle case farmaceutiche oggi c’è stato un vertice il vertice tra il governo e le Regioni convocato dal ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, con il ministro della Salute Speranza e il commissario all’emergenza Arcuri. Nei prossimi due mesi dovrebbero essere colmate le dosi che fin qui sono mancate, per una disponibilità totale di oltre 6 milioni che dovrebbero permettere di concludere la primissima fase, ha detto Arcuri, ma tutti hanno concordato che il piano sarà adeguato mese per mese in base alla distribuzione. Stefano Vella, infettivologo e docente di Salute Globale all’Università Cattolica di Roma, ex direttore dell’agenzia del farmaco.

Nel mondo si moltiplicano le varianti del virus

Il bilancio dei morti provocati dal coronavirus a livello globale supera i 2,2 milioni, secondo i dati della della Johns Hopkins University. Negli ultimi 15 giorni oltre 200mila ulteriori vittime e oltre nove milioni di nuove infezioni, fino al totale di oltre 102 milioni di casi. Un’accelerazione che sta portando ad una velocità di espansione mai vista, sottolineano gli esperti, dovuta alla rapida espansione delle varianti. L’occidente ha smesso di far prevenzione in attesa del vaccino: è stato un grave errore” dice a radio Popolare il professor Giorgio Gilestro, neurobiologo e professore associato dell’Imperial College di Londra.

Il ricorso contro la revoca delle licenze sulle armi

La Rwm Italia Spa, ha annuncia ricorso contro il governo per la revoca delle licenze di esportazione verso l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti. “È un provvedimento ad aziendam, che di fatto colpisce duramente solo Rwm Italia”, ha detto l’Ad dopo la notifica della revoca. E cita poi i posti di lavoro, 200 nello stabilimento di Domusnovas, che sarebbero a rischio dalla revoca. Le bombe d’aereo vendute dal 2016 sono usate dai sauditi nella guerra in Yemen, che ha causato oltre 230 mila vittime e una catastrofe umanitaria. Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Pace Disarmo

I tre consiglieri indagati per il saluto romano

La procura di Genova ha indagato per violazione della legge Mancino Valeria Amadei, Francesco Biamonti e Mauro Siri, i tre consiglieri comunali di Cogoleto che nella seduta consiliare del 27 gennaio, in cui si celebrava il giorno della Memoria, avrebbero ripetutamente fatto il saluto romano mentre votavano alcune delibere. “Si tratta di una iscrizione doverosa – sottolinea il procuratore aggiunto Francesco Pinto – perché deve essere chiaro che nel nostro ordinamento il razzismo e l’antisemitismo non sono opinioni ma delitti e la reazione deve essere immediata quando succedono certi fatti”.

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

 

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

Adesso in diretta