Approfondimenti

Il triangolo rosso di Mirella Stanzione

Ravensbruck era un campo di concentramento a 80 chilometri da Berlino, verso la Polonia, popolato solo da donne e bambini. Forse questo è proprio il motivo per il quale non è molto citato: essendo donne mi sembra giusto, no?”. Così, con il ricordo della beffa di essere destinata all’oblio, Mirella Stanzione, ex deportata spezzina di 88 anni, inizia il suo racconto di prigionia. Una narrazione difficile, che per sua stessa ammissione non fa volentieri, che inizia il 2 luglio 1944 a La Spezia. Le SS tedesche le piombano in casa e la arrestano insieme al fratello Auro, partigiano. “Che io e mia madre non avessimo partecipato attivamente alla Resistenza partigiana non aveva nessuna importanza: per il nazismo bastava che in famiglia uno solo li combattesse perché tutti gli altri componenti della famiglia fossero colpevoli”. Mirella aveva 17 anni.

Mirella Stanzione da giovane
Mirella Stanzione da giovane

Prima di giungere a Ravensbruck, in realtà, Mirella passa una lunga trafila di fermi: inviata al carcere di Villa Andreino di La Spezia, il 7 settembre viene spedita al carcere di Marassi a Genova, il 25 settembre al campo di smistamento di Bolzano e, infine, il 7 ottobre 1944 a Ravensbruck. Durante tutti questi spostamenti un unico, decisivo fattore le dà la forza di non mollare: la vicinanza di tante altre donne, amiche e parenti, che come lei stanno vivendo lo stesso, alle quali stringersi e appigliarsi nei momenti più difficili.

Amodeo_audio1

Quello stesso campo in cui, all’inizio, lei, sua mamma e le sue amiche sono costrette a fare un lavoro “che non te lo sto nemmeno a raccontare”. “Eravamo una decina – prosegue – ci siamo viste consegnare una pala e fatte mettere in cerchio: io dovevo prendere una palata di sabbia e la passavo a te che la passavi alla tua vicina con il risultato che quella sabbia tornava a me. Era un lavoro inutile ma che serviva a farci capire che qualunque cosa ci venisse chiesta noi dovevamo obbedire”.

La loro sorte passa poi alla Siemens, dove le donne, dotate di mani piccole e grande cura, dovevano equilibrare la spirale dei manometri prodotti nello stabilimento all’interno del lager per l’industria aeronautica.

Foto 2 - Donne al lavoro nel campo di Ravensbruck-2
Donne al lavoro nel campo di Ravensbruck

Il campo viene liberato alla metà dell’aprile 1945 e per Mirella e sua mamma (le amiche, invece, verranno liberate dopo) inizia una nuova avventura: la marcia della morte verso Amburgo, da dove sarebbero state imbarcate su una nave da affondare nel Baltico. Fuggite alla sorveglianza delle SS durante un attacco aereo, madre e figlia riescono a nascondersi in un villaggio sino all’arrivo delle truppe sovietiche. Alla fine dell’ottobre 1945 le due donne rientrano in Italia via Brennero, quindi a Milano e poi a Genova.

Amodeo_audio2

Il triangolo rosso degli osspositori politici e il numero di matricola di Mirella Stanzione
Il triangolo rosso degli oppositori politici e il numero di matricola di Mirella Stanzione

Per circa sessant’anni Mirella non ha voluto raccontare a nessuno la sua esperienza: colpa dell’umiliazione subita per il fatto di essere donna e oppositore politico, che l’ha svuotata di ogni sentimento, di ogni attenzione. “Non so se è il caso di registrarlo su questa macchinetta… Io durante il periodo della deportazione sono entrata con un paio di mutandine e me le sono sempre tenute finché non sono uscita, non lavandole mai perché non avevo il ricambio. Ci puoi credere? Puoi pensare che io provassi disagio? Non provavo niente, è questa la tragedia. Era normale e non te ne rendevi nemmeno conto. Questo è il campo di concentramento”.

Amodeo_audio3

  • Autore articolo
    Clara Amodeo
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

Adesso in diretta