Approfondimenti

Il tormentone delle rielezioni presidenziali

E’ addivenuto a più miti consigli il presidente del Paraguay, Horacio Cartes, del conservatore Partido Colorado, con la sua dichiarazione di rinuncia a postularsi nel 2018 per un secondo mandato; che avrebbe necessitato di una riforma costituzionale ad hoc.

Ma per dissuaderlo ci sono voluti i violenti scontri del 31 marzo scorso, culminati col parziale incendio del parlamento ad opera di gruppi dell’opposizione liberale, che considerava le aspirazioni di Cartes un abuso di potere.

Resta aperta la discussione nell’assemblea legislativa sulla possibilità a futuro di compiere due mandati di fila. Ma, nel caso passasse, non sarà comunque Cartes il primo presidente a beneficiarne.

Quello della rielezione presidenziale (forzando modifiche costituzionali) si è convertito ormai da tempo in un vero e proprio tormentone in America Latina, che interessa via via capi di stato uscenti sia di destra (come nel caso attuale del Paraguay) che di sinistra.

Riferendosi a quest’ultima, il dilemma riguarda in particolare i Paesi dell’Alleanza Bolivariana (Alba), alla disperata ricerca di successori all’altezza per consolidare i cambiamenti progressisti che, bene o male, sono stati capaci di promuovere in funzione anti-neoliberista.

In Venezuela l’insostituibile fondatore del Socialismo del Siglo XXI, Hugo Chavez, vinse a suo tempo un referendum costituzionale al riguardo; salvo poi morire prematuramente e lasciare orfano un Paese, oggi sprofondato nel caos.

In Nicaragua invece l’ex comandante guerrigliero Daniel Ortega, in un delirio di potere, non è andato tanto per il sottile: con il ridicolo argomento che la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani “prevaleva” sulla costituzione nicaraguense (laddove recita che ogni cittadino ha diritto di eleggere ma anche di essere eletto) ha imposto d’autorità la modifica della carta magna per garantire la sua rielezione indefinita. Ed ora è al suo terzo periodo; con sua moglie a fare da vicepresidente.

Per fortuna non è andata così nelle recenti elezioni in Ecuador, dove l’uscente Rafael Correa ha coraggiosamente rinunciato a ripresentarsi (nonostante la costituzione glielo permettesse) propiziando l’elezione, ai primi di questo mese, del suo compagno di partito Lenin Moreno.

Più complessa la situazione in Bolivia. Il presidente Evo Morales (già al suo terzo mandato) ha tentato di cambiare la costituzione ricevendo un no di misura nel referendum popolare dello scorso anno. Ma pare non avere un erede con il suo carisma per il 2019. Per questo sta studiando qualche altro artificio giuridico (o una nuova consultazione nazionale) per ovviare a quel referendum negativo. Col rischio di alienarsi ulteriormente quel consenso maggioritario che aveva dai boliviani.

  • Autore articolo
    Gianni Beretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 07/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 07-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 07/07/2025

    Stagione XI - ep 1 - Paul Di' Anno

    Rock is dead - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di lunedì 07/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 07-07-2025

Adesso in diretta